LA SARDEGNA DI VINODABERE 2025 A ROMA
COMUNICATO STAMPA La Sardegna di Vinodabere: 45 aziende ed oltre 200 vini a Roma il 18 e 19 gennaio per scoprire un vero e proprio
COMUNICATO STAMPA La Sardegna di Vinodabere: 45 aziende ed oltre 200 vini a Roma il 18 e 19 gennaio per scoprire un vero e proprio
COMUNICATO STAMPA
Sabato 30 novembre 2024 – Starhotels Metropole – Via Principe Amedeo, 3 Roma
Orario: 15:00-21:00
L’EVENTO
ll Cervim (Centro Internazionale di Ricerche, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura di Montagna), in collaborazione con Go Wine, propone al pubblico di Roma la straordinaria degustazione dei vini premiati della 32ª edizione del Mondial des Vins Extrêmes.
L’unico concorso enologico internazionale dedicato ai vini eroici, promosso dal Cervim.
L’appuntamento è per sabato 30 novembre presso le Sale dello Starhotels Metropole (Roma Termini); saranno oltre 250 le etichette in degustazione provenienti da molte aree di Italia e da diversi Paesi del mondo.
COMUNICATO STAMPA
AL VIA IL MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI FIVI. LA 13 A EDIZIONE INIZIA OGGI A BOLOGNAFIERE, DOVE PROSEGUE FINO AL 25 NOVEMBRE
Il programma di sabato 23 novembre, tra il vino artigianale, di qualità e di territorio di più di 1.000 ignaioli italiani e stranieri, l’olio di 32 olivicoltori, le masterclass e le serate ‘off’ del “Fuori Mercato” in oltre 60 locali di Bologna e provincia.
Oggi inizia il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI, il più importante evento dei vignaioli italiani, pronto a festeggiare la 13 a edizione, che si tiene a BolognaFiere dal 23 al 25 novembre.
Ecco le attività che, dopo il taglio del nastro, scandiranno la prima giornata di Mercato nei 30.000 metri quadrati messi a disposizione da BolognaFiere.
COMUNICATO STAMPA
Dagli inizi degli anni ’90 fino ai giorni nostri un meraviglioso viaggio alla scoperta dei vini dalla lunga vita: oltre 200 vecchie annate ed oltre 300 etichette
DOMENICA 24 novembre 2023 – Hotel Villa Pamphili, Roma
Orari:
Dalle 10 fino alle 13.30 riservato a stampa, operatori e sommelier
Dalle ore 13.30 apertura anche al pubblico
Fine evento ore 19
INFO: www.lifeofwine.it
Partirà dai primi anni ’90 l’incredibile viaggio che si potrà vivere alla XIII edizione di Life of Wine, evento unico dedicato all’affinamento dei vini in bottiglia di affermate cantine italiane, che si terrà domenica 24 novembre negli splendidi spazi dell’Hotel Villa Pamphili a Roma.
COMUNICATO STAMPA
Roma, si conclude la due giorni dedicata al Pinot Nero italiano
“L’Italia del Pinot Nero”, alla prima edizione presenti 39 cantine e centinaia di operatori del settore enogastronomico
Si è conclusa la prima edizione dell’evento “L’Italia del Pinot Nero”, una vetrina di prestigio dedicata a uno dei vitigni più raffinati e apprezzati al mondo. Centinaia di presenze e tantissimi operatori del settore (ristoratori, enotecari, agenti, distributori) e della stampa alla manifestazione organizzata dalla testata giornalistica “Vinodabere” che si è svolta domenica 27 e lunedì 28 Ottobre al Belstay Hotel di Roma.
L’evento ha riunito 39 cantine provenienti da 14 diverse regioni d’Italia e poi da Sud Africa e Argentina
COMUNICATO STAMPA
TRE BICCHIERI 2025: i 25 migliori vini del Friuli Venezia Giulia premiati dal Gambero Rosso
Il Friuli Venezia Giulia è una terra straordinariamente vocata alla produzione di bianchi di qualità. Le eccellenze sono perlopiù distribuite sulle colline che formano lo splendido teatro protetto dalle Alpi Giulie che si estende lungo tutto il confine orientale fino a raggiungere l’Adriatico. Ma la maggior parte dei vigneti si trova nella vasta pianura, dove gran parte del territorio viene ormai dedicato alla glera per il Prosecco.
COMUNICATO STAMPA
TRE BICCHIERI 2025: i 24 migliori vini delle Marche premiati dal Gambero Rosso
L’annata 2023 flagellata dalla peronospora ha inciso nella viticoltura marchigiana e nelle scelte aziendali: c’è chi si è limitato a vinificare quel poco che aveva, chi si è rivolto al mercato delle uve, i più colpiti hanno rinunciato a produrre e si son rassegnati a saltare l’annata, avendo già in casa la buona quantità prodotta nel 2022 e confidando nella vendemmia 2024 che, a fine agosto, si prevede proficua nonostante un’estate siccitosa, arrivata con le riserve idriche al minimo dopo un inverno e una primavera avare di neve e piogge.
La trama di aziende che compongono la tela marchigiana sembra reggere: le dimensioni spesso contenute, il forte impegno familiare e la naturale propensione della cultura campagnola locale nell’evitare sprechi ed eccessi danno forza e affidabilità. Tutto ciò si riflette in una qualità crescente, seppur a piccoli passi. Va in questa direzione il massimo riconoscimento a un Bianchello del Metauro, storica Doc che copre tanti vigneti in provincia di Pesaro.
COMUNICATO STAMPA
L’Italia del Pinot Nero, Roma ospita l’evento dedicato al re internazionale dei vini rossi. 27 e 28 ottobre le due giornate in programma al Belstay Hotel.
Il Pinot Nero rappresenta da sempre una sfida per i viticoltori ma anche una grande ricompensa per gli intenditori: conosciuto per la sua complessità e delicatezza, è considerata l’uva a bacca rossa più pregiata al mondo e la Capitale si prepara a celebrare questa antica varietà. “L’Italia del Pinot Nero” andrà in scena al Belstay Hotel (via Bogliasco 27, 00165, Roma) i prossimi 27 e 28 ottobre 2024.
L’EVENTO
L’evento organizzato dalla testata giornalistica Vinodabere, che nei mesi scorsi ha pubblicato anche la Guida ai Migliori Pinot Nero d’Italia 2024 (disponibile qui), si svolgerà in due giornate che vedranno protagonisti circa 40 produttori, che presenteranno i loro vini (non solo il Pinot Nero) ad operatori del settore (ristoratori, enotecari, agenti etc.), giornalisti, wine lovers, appassionati e sommelier.
COMUNICATO STAMPA
TRE BICCHIERI 2025: i migliori vini del Trentino premiati dal Gambero Rosso
Esemplari sono le due novità di quest’anno premiate con i Tre Bicchieri sulla guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso. Etyssa e Lavis firmano due grandi cuvée a base di chardonnay: una è prodotta da una piccola start-up di quattro giovani vignaioli, l’altra è figlia di un’importante cooperativa. Riassumendo, e senza fermarci ai soli premi, constatiamo una grande linearità nei prodotti più semplici, che unita alla complessità dei millesimati e delle versioni Rosé determina una posizione di assoluto rilievo delle Bollicine di Montagna ai vertici della produzione nazionale.
COMUNICATO STAMPA
DOCTORWINE PRESENTA A ROMA LA NUOVA EDIZIONE DELLA GUIDA ESSENZIALE AI VINI D’ITALIA
Domenica 6 ottobre allo Spazio Novecento l’attesissimo banco d’assaggio dedicato ai tanti produttori eccellenti presenti in Guida e ai loro grandi vini.
Sarà come di consueto una grande festa con tanti protagonisti della produzione vinicola italiana e il vasto pubblico di appassionati che da sempre segue Daniele Cernilli e DOCTORWINE l’happening di presentazione della nuova edizione della Guida Essenziale allo Spazio Novecento domenica 6 ottobre. Il banco d’assaggio allestito tra le 15 e le 19 darà al pubblico la possibilità di degustare le più grandi etichette di tutta Italia, di conoscere più da vicino le aziende selezionate e recensite in guida oltre che di stringere la mano a tanti produttori.
L’ingresso ai banchi d’assaggio comprende inoltre una copia omaggio della Guida Essenziale e il calice serigrafato DOCTORWINE.
COMUNICATO STAMPA
MOSTOFIORE: come ogni anno Marco Carpineti celebra la fine della vendemmia – SABATO 5 OTTOBRE 2024 – CORI
Una giornata per festeggiare il dono della raccolta e respirare le atmosfere antiche del centro storico di Cori con Carpineti Experience
L’EVENTO
Arriva Mostofiore, l’evento organizzato dall’azienda Marco Carpineti e patrocinato dal Comune di Cori sabato 5 ottobre 2024, nell’antico e affascinante centro storico di Cori, a pochi chilometri da Roma.
La manifestazione nasce per celebrare la fine della vendemmia, con la volontà di compiere un viaggio nell’antichità per ripercorrere le atmosfere e i luoghi d’interesse artistico e culturale di un’epoca passata.
COMUNICATO STAMPA
TRE BICCHIERI 2025: i 34 migliori vini del Lazio premiati dal Gambero Rosso
Il profilo del Lazio che esce dalla Guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso conferma pregi e difetti della regione.
Note positive e negative
Da un lato l’estrema varietà del panorama vitivinicolo di alta qualità: da Ponza ai calanchi viterbesi i nostri Tre Bicchieri sono sparsi in tutto il territorio della regione.
COMUNICATO STAMPA
Giovedì 26 settembre 2024 – Savoy Hotel – Via Ludovisi, 15 – ROMA
Go Wine informa che riprenderà l’attività in Hotel a Roma, dopo la pausa estiva, con l’appuntamento tradizionale di settembre interamente dedicato ai vitigni autoctoni italiani.
Nelle sale dell’Hotel Savoy un parterre di cantine incontrerà direttamente il pubblico, altre cantine parteciperanno presentando i vini in una speciale Enoteca, valorizzando il tema della biodiversità nel vigneto.
Al centro dell’evento la ricchezza del vigneto italiano, fatto di tante realtà legate per storia e cultura a diversi territori, da nord a sud del Paese.
L’evento è rivolto a soci Go Wine e simpatizzanti e a professionisti del settore.
Comunicato Stampa
Calici di Stelle, la storica manifestazione del Movimento Turismo del Vino, in collaborazione con l’Associazione Città del Vino, quest’anno per la prima volta farà tappa a Roma.
Calici di Stelle è l’esperienza estiva imperdibile che celebra il connubio tra il fascino dell’universo e la passione per il vino, trasformando le location più suggestive d’Italia in palcoscenici sotto le stelle.
DOVE
A Roma, la location prescelta è il Ponte della Musica-Armando Trovajoli, un ponte sopra il Tevere che unisce il quartiere Flaminio al quartiere Della Vittoria, il Foro Italico.
MARSICALAND, IL FESTIVAL DIFFUSO DELL’AGROALIMENTARE VA IN SCENA SUI TETTI DI ROMA
Di Mariella Di Francesco
Si è tenuto giovedì 11 luglio, nella terrazza del ristorante Ozio dell’hotel Orazio Palace, la cena di presentazione alla stampa dedicato alla scoperta dell’unicità agroalimentare della Marsica e del Fucino.
L’iniziativa, alla sua prima edizione, è stata presentata dal coordinatore scientifico, il professor Ernesto Di Renzo, docente di antropologia del gusto presso l’Università di Tor Vergata e con fiere radici avezzanesi. L’obiettivo è far conoscere la grande varietà e qualità di prodotti provenienti dall’area giustamente definita l’orto d’Italia e di creare intorno a questo nucleo di ricchezza agroalimentare una rafforzata coesione identitaria.
VINEA LUCENS EXPERIENCE
Quest’estate e fino ai primi giorni d’autunno, dal 31 maggio al 13 ottobre 2024, l’azienda agricola Parvus Ager, situata nell’affascinante contesto del Parco dell’Appia Antica, diventa per il secondo anno consecutivo il palcoscenico di un evento rivoluzionario, che ridefinisce i confini del panorama vinicolo e degli spettacoli immersivi: Vinea Lucens.
Un connubio sinergico tra tradizione e innovazione
Vinea Lucens, patrocinato dal Parco Archeologico dell’Appia Antica, dal Parco Regionale dell’Appia Antica e dal Comune di Marino, rappresenta il frutto della sinergica collaborazione tra Orpheo, Parvus Ager e il ristorante Stazione Mole. L’evento si svolge all’interno del vigneto di Parvus Ager e conduce i visitatori in un’esperienza sensoriale unica, che coniuga sapientemente la tradizione vitivinicola locale con il fascino dell’innovazione tecnologica.
GO WINE PRESENTA: SERATA IN ROSA&MOSCATI!
COMUNICATO STAMPA
Mercoledì 17 luglio 2024 – Savoy Hotel**** Via Ludovisi, 15 – ROMA
L’associazione Go Wine annuncia il prossimo appuntamento a Roma, presso le sale dell’Hotel Savoy. Un evento dal sapore estivo, dedicato a due temi: i Vini Rosati e il Moscato.
-i vini rosati, espressione di differenti vitigni e provenienti da diverse zone della penisola. Privilegiando i territori a maggiore vocazione, senza trascurare espressioni proposte da importanti cantine.
Una sorta di approfondimento di una tipologia di vini che sta registrando sempre più interesse e che si confronta con un lavoro importante da parte di molti viticoltori.
-il moscato, attraverso le selezioni del Moscato Wine Festival in tour, appuntamento giunto alla 23° edizione, rinnovando una degustazione tematica ed esclusiva che ogni anno caratterizza il programma annuale di attività di Go Wine a Roma.
Grandi eccellenze in scena alla Cerimonia di premiazione della Città del Vino
Organizzato dall’Associazione Nazionale Città del Vino, con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) e il supporto scientifico dell’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino (OIV), il Concorso Enologico Internazionale Città del Vino è giunto ieri mattina alla sua XXI edizione.
ENYO e KORI’, il bellone in doppia verticale
COMUNICATO STAMPA
Il Bellone è l’uva a bacca bianca autoctona di Cori, se ne ricavano vini freschi nei profumi e intensi nel gusto, seguendo il profilo dei Monti Lepini che cominciano ad innalzarsi verso l’interno e sfruttando al meglio la brezza marina che arriva indisturbata dalla costa tirrenica lontana, solo una dozzina di chilometri. Ma la storia del legame tra Bellone e Cori non finisce qui, come testimonia la doppia verticale (con sorpresa) organizzata dalla cantina Cincinnato lo scorso 19 giugno, sapientemente moderata dal giornalista Fabio Turchetti.
COMUNICATO STAMPA Il 4 luglio a Roma in Villa Appia Antica Bererosa, viaggio nel magico mondo dei rosati Sessanta aziende vitivinicole da tutto il Paese,
COMUNICATO STAMPA
È in programma lunedì 1° luglio a Roma, presso l’Hotel Rome Cavalieri a partire dalle 11.30, il 42° Forum della Cultura del Vino, curato dalla Fondazione Italiana Sommelier con il contributo di Regione Lazio e Arsial.
IL FORUM
Il “Forum” è un evento annuale di particolare rilevanza nel panorama enologico nazionale, dedicato alla
celebrazione della cultura del vino. Riunisce sommelier, produttori, esperti del settore, appassionati e
operatori dell’enogastronomia con l’obiettivo di esplorare tematiche cruciali come la degustazione, la
produzione vinicola, le nuove tendenze del mercato, la sostenibilità e l’educazione enologica.
L’edizione del 1° luglio è interamente dedicata al Lazio, alla sua crescita qualitativa e al fatto che, nonostante la presenza di aziende e produzioni di livello altissimo, i vini della nostra regione non abbiano ancora ottenuto il riconoscimento che meritano, a causa di pregiudizi radicati che ne hanno storicamente limitato l’apprezzamento.
ANTICELEBRATION A VINOFORUM 2024
Durante l’edizione 2024 di Vinoforum, Anticelebration ha mandato in scena una Blind Tasting Experience in piena regola a cui hanno partecipato giornalisti, wine lover, appassionati e operatori del settore.
In uno dei luoghi piu’ iconici al mondo, il Circo Massimo, Anticelebration ha dato vita a un evento significativo e di grande valore culturale e formativo. Un’esperienza di assaggio “alla cieca” con i migliori “Metodo Classico Anticelebration” durante la quale gli ospiti hanno intrapreso un percorso inaspettato tra i migliori produttori di vino sul territorio italiano.
A Ostia arriva l’estate con Un Mare diVino 2024
Con l’arrivo della bella stagione, il litorale romano torna a risplendere grazie all’evento principe dedicato alle eccellenze vitivinicole del Belpaese, giunto alla sua 6° edizione. Sabato 29 e domenica 30 giugno, infatti, in piazza Anco Marzio, andrà in scena la kermesse che prevede, oltre alla degustazione dei migliori vini bianchi, rosati e bollicine d’Italia e di alcune chicche gastronomiche, anche 6 show cooking con importanti chef e dj set con musica sotto le stelle.
Roma Hortus Vini 2024: la magia dei cinque sensi al Vigneto Italia
COMUNICATO STAMPA
Degustazioni al chiaro di luna, performance musicali, pillole teatrali e tutta la magia del giardino trasteverino aperto eccezionalmente di sera. Roma Hortus Vini 2024, il festival dei vitigni autoctoni del Vigneto Italia, torna a far riaccendere i sensi unendo arte e buon vino.
L’EVENTO
Venerdì 14 e sabato 15 giugno dalle 18:00 alle 24 (ultimo ingresso ore 23:00), domenica 16 giugno dalle 18:00 alle 22:00 (ultimo ingresso ore 21:00) Museo Orto Botanico di Roma – Largo Cristina di Svezia 23, A
COMUNICATO STAMPA Sabato 25 maggio al The Westin Excelsior Hotel in via Vittorio Veneto, 125 Berebianco 2024: l’evento celebrazione dei migliori Vini Bianchi Italiani da
BAR SHOW 2024
COMUNICATO STAMPA
L’industria del beverage e della mixology torna protagonista nella due giorni più attesa della Capitale: il 13 e il 14 maggio il Roma Bar Show riapre le sale dello storico Palazzo dei Congressi dell’Eur a migliaia di brand e di operatori del settore, per quello che è uno dei più importanti tra gli eventi del calendario internazionale.
COMUNICATO STAMPA
ViniAmo – Sabato 11 maggio a Roma – Hotel Cristoforo Colombo Via Cristoforo Colombo 710
70 cantine, oltre 250 etichette e stand gastronomici – Dalle ore 11 fino alle ore 14.30 riservato a giornalisti, comunicatori, ristoratori, distributori, agenti ed enotecari – Dalle ore 14 fino alle ore 21 apertura anche al pubblico
Manca poco alla II edizione di ViniAmo, kermesse che sabato 11 maggio porterà nella Capitale 70 cantine italiane – e non solo – e stand gastronomici con prelibatezze nazionali.
Negli ampi e luminosi spazi dell’Hotel Cristoforo Colombo a Roma, zona Eur, si riuniranno 70 produttori dal nord al sud dello Stivale che porteranno in assaggio oltre 250 etichette, offrendo così un quadro ampio e variegato della produzione vinicola italiana.
Saranno tante le regioni rappresentate e molte le denominazioni e le indicazioni tipiche che si potranno assaggiare dalle ore 11 (11-14 solo per operatori) fino alle ore 21 passando da spumanti a bianchi, rosati, rossi e vini dolci.
Ospiti di eccezione di questa edizione saranno alcune etichette dalla Francia, zona Champagne, Borgogna e Bordeaux, e dall’Albania.
COMUNICATO STAMPA VINITALY 2024: LAZIO, ALL ROADS LEAD TO TASTE La Regione Lazio alla 56ª edizione del Vinitaly, tra sorprese e grandi novità Una viticoltura
Comunicato stampa
Torna a Roma Io Vino, Selezione da Vitigno Autoctono. L’evento che racconta i vini di Marche e Campania.
Si conferma solido e di successo il format di degustazioni e seminari organizzati dall’Associazione Io Vino che pone l’attenzione su una serie di produzioni vitivinicole e aziende, soprattutto quelle minori e poco conosciute di Campania e Marche. Un nuovo appuntamento per gli appassionati domenica 17 marzo 2024 dalle 11 al TH Carpegna Hotel a Roma.
Rosa Rosati Rosé, la Guida al Bere Rosa – Domus Magnanimi- 16 marzo 2024
La Guida al Bere Rosa 2024, Rosa Rosati Rosè quest’anno per la prima volta verrà presentata a Roma con un grande evento.
Il Vino Rosa sta conquistando anno dopo anno sempre più fette di mercato, piace ai giovani, spesso è più in linea con i nuovi trend di food, ma sono ancora pochi gli eventi dedicati a questo vino.
Per la Guida al Bere Rosa, giunta alla sua 6° edizione, sembrava giunto il momento di farsi conoscere al grande pubblico. Dunque Roma con un evento aperto a winelovers, stampa e operatori del settore.
COMUNICATO STAMPA
Nel cuore di Roma il nuovo format Cantina Coppelle: dal 14 marzo ogni giovedì il vino è protagonista a Osteria delle Coppelle
Con il mese di marzo una delle piazze più caratteristiche del centro storico romano, Piazza delle
Coppelle, “apre le porte” della sua cantina per un format tutto dedicato al vino. Da un’idea di Daniele
Paolucci, proprietario di Osteria delle Coppelle, nasce Cantina Coppelle, un contenitore enologico
unico che, ogni giovedì, animerà la piazza con tanti appuntamenti, ospitando produttori e
degustazioni, per rendere omaggio al vino italiano e non solo.
Masterclass a “Nebbiolo nel Cuore” sull’Erbaluce: “Un vitigno tra mito e amore”
Di Edoardo Fradeani
Nel vino il mito è sempre presente e, in qualche modo, certe volte può influire sul nome stesso di un vitigno, grazie a storie bellissime ed appassionanti. L’Erbaluce di Caluso ne è un esempio, con la sua avvincente storia.
ARRIVA A ROMA “VINI DA TERRE ESTREME”
COMUNICATO STAMPA
“VINI DA TERRE ESTREME” ON TOUR
Vini Da Terre Estreme, evento di promozione e valorizzazione della viticoltura eroica, apre il nuovo anno con un appuntamento imperdibile che si terrà dal 25 al 26 Febbraio 2024 a Roma
L’EVENTO
Roma, Febbraio 2024_ Si terrà, dal 25 al 26 Febbraio 2024, presso l’Hotel Palatino di Roma, in posizione centrale e strategica a due passi dal Colosseo, la tredicesima edizione (la seconda a Roma) di “Vini da Terre Estreme”, il più importante evento di promozione commerciale italiano, e non solo, che si pone l’obiettivo di valorizzare e comunicare la viticoltura eroica costruita nel corso dei secoli da sconosciuti contadini che per necessità hanno dovuto e saputo interpretare territori inospitali coltivando i loro vigneti in zone poco conosciute, geograficamente impervie, spesso all’interno di minuscoli fazzoletti di terra strappati alla montagna o al mare.
COMUNICATO STAMPA
A Roma si compie un viaggio “alla base del piacere” sorso dopo sorso
Torna a Roma l’atteso evento dedicato al mondo del vino d’eccellenza giunto alla XXIII edizione. Dal 16 al 18 febbraio, il Salone delle Fontane dell’Eur si animerà di workshop, incontri, presentazioni e degustazioni e corsi in pillole curati da Luca Maroni con l’obiettivo di esplorare, un calice alla volta e attraverso laboratori di assaggio, i valori “alla base del piacere”.
COMUNICATO STAMPA
DiVino-Villa Piccolomini 3-4 febbraio 2024
Dopo il grande successo di pubblico della prima edizione, con oltre mille partecipanti, torna nella Capitale DiVino.
Le date saranno 3-4 febbraio 2024, stessa location, Villa Piccolomini sull’Aurelia Antica.
Quest’anno la selezione Decanter Wine Academy, porterà 90 cantine provenienti da tutta Italia, con più di 230 etichette in degustazione.
TORNA ROMA VINÒFORUM CLASS, PREVIEW DI VINÒFORUM 2014
Torna a Roma Vinòforum Class, l’attesissima preview di Vinòforum 2024, l’evento enogastronomico che da oltre 20 anni porta nella Capitale le eccellenze food & wine di tutta la Penisola. In questa settima edizione, 61 tra le migliori cantine dello Stivale incontrano istituzioni e trade capitolino nei magnifici spazi del Garum, Biblioteca e Museo della Cucina ai piedi del Circo Massimo. Una location unica, tempio della storia della gastronomia italiana e cornice perfetta per questo appuntamento dedicato al meglio dell’enologia dall’Italia e dal mondo.
COMUNICATO STAMPA POST EVENTO
NEBBIOLO NEL CUORE X EDIZIONE – 13 e 14 gennaio 2024, GRAND HOTEL PALATINO, Roma
RISERVA GRANDE è molto lieta di poter comunicare che la decima edizione di NEBBIOLO NEL CUORE, che si è appena conclusa, ha decretato il maggior successo di pubblico mai raggiunto in precedenza.
L’evento enogastronomico che si è tenuto per due giorni, il 13 e 14 gennaio 2024, presso il Grand Hotel Palatino di Roma, ha visto la partecipazione di ben 75 produttori tra espositori e presenze nelle masterclass, con oltre 350 etichette proposte e circa 1.500 visitatori, inclusi circa 200 operatori stampa e Horeca.
LA SARDEGNA DI VINODABERE II EDIZIONE
33 cantine dal piccolo continente per la II edizione di La Sardegna di Vinodabere
Domenica 21 e lunedì 22 gennaio 2024 – Hotel Belstay, Via Bogliasco, 27 – Roma
Saranno 33 le cantine partecipanti alla II edizione di La Sardegna di Vinodabere ed oltre 140 i vini in degustazione, che offriranno, per la seconda volta nella Capitale, un quadro unico della produzione enologica del piccolo continente.
LA DEGUSTAZIONE DI MERLOT ALLA CIECA PRESSO SVILUPPO HORECA
In qualche maniera, soltanto poche rimangono davvero indimenticabili e l’evento svoltosi a ottobre, presso la sede di Sviluppo Horeca a Roma, rimane uno di quelli che difficilmente possiamo dimenticare nel ripostiglio dei ricordi. Non tanto per quello che si è bevuto, ma per l’approccio sia didattico che colloquiale, chiave centrale di questo pomeriggio all’insegna del Merlot alla cieca.
Different Wine Festival nasce dalla volontà di Valentina e Mario, titolari del Ristorante e Cantina Peppino a Mare, dal 1959 a Ostia, con l’intento di realizzare il primo evento dedicato esclusivamente al vino che si svolgerà dal 15 al 17 dicembre 2023, presso la Sala delle Esposizioni dell’Acquario di Roma.
Una nuova esperienza eno-gastronomica, unica nel suo genere che coinvolgerà il grande pubblico, gli operatori del settore e le aziende partecipanti, con lo scopo di creare unione e collegamenti sul territorio e porre in contatto i produttori italiani con acquirenti nazionali ed internazionali.
Bollicine – Domus Magnanimi, 8 Dicembre
Arriva nella Capitale Bollicine, un viaggio alla scoperta delle eccellenze italiane tra le rovine della Roma Antica
Questa volta Decanter Wine Academy ha selezionato oltre 20 cantine e le loro bollicine, dai metodi classici, Martinotti ma anche ancestrali e tanti vitigni autoctoni. Un evento consigliato ai curiosi e a chi ha voglia di sperimentare nuovi sapori.
DOVE
UVA FIERA 2023, LA MOSTRA MERCATO DELLA PICCOLA PRODUZIONE VINICOLA ITALIANA DI QUALITÀ, TORNA A ROMA
Sabato 2 e domenica 3 dicembre 2023, presso la Città dell’Altra Economia a Roma, va in scena una rinnovata edizione della fiera che celebra i vignaioli italiani che, vinificandoli in purezza, danno dignità ai vitigni “minori”.
L’EVENTO
Gli artigiani italiani del vino saranno protagonisti della terza edizione di UVA FIERA in programma il 2 e il 3 dicembre 2023 presso la Città dell’Altra Economia a Roma.
SABATO 2 DICEMBRE 2023 PRESSO IL PARCO DEI PRINCIPI GRAND HOTEL&SPA DI ROMA SPARKLE 2024: 91 I VINI PREMIATI CON LE “5 SFERE”
L’APPUNTAMENTO CON LE MIGLIORI BOLLICINE ITALIANE PER RACCONTARE UN FENOMENO MONDIALE DA OLTRE 1 MILIARDO DI BOTTIGLIE L’ANNO
NELLA 22esima EDIZIONE DELLA GUIDA AI MIGLIORI SPUMANTI SECCHI NAZIONALI TRIONFA LA LOMBARDIA (32), SEGUONO IL TRENTINO (22) E IL VENETO (17)
L’EVENTO
Andrà in scena a Roma, sabato 2 dicembre 2023, la presentazione di Sparkle 2024, ventiduesima edizione della celebre guida ai migliori spumanti secchi italiani, edita dalla storica rivista di enogastronomia Cucina & Vini. A partire dalle ore 13.30, presso il Parco dei Principi Grand Hotel & Spa saranno premiate con le ambite “5 sfere” 91 etichette tra le 870 presenti in guida, prodotte dalle migliori aziende vitivinicole del Bel Paese.
EDIZIONE N. 31 DEL MONDIAL DES VINS EXTREMES
I vini premiati al Mondial des Vins Extrêmes 2023: 45 Grandi Medaglie d’Oro e 238 Medaglie d’Oro
45 Grandi Medaglie d’Oro, 238 Medaglie d’Oro, queste le medaglie assegnate dai 45 tecnici degustatori internazionali nel corso delle degustazioni tenutesi il 28 e 29 settembre scorso.
863 i vini iscritti da 319 aziende provenienti da 26 paesi del mondo, sono questi i numeri della 31a edizione del Mondial des Vins Extrêmes, l’unico concorso enologico internazionale espressamente dedicato ai vini prodotti da viticoltura eroica.
Da domani nuovamente “in tournée” in varie città italiane l’evento dedicato ai vini italiani con il miglior rapporto qualità-prezzo, vini premiati dalla guida BereBene 2024 di Gambero Rosso che recensisce le etichette entro i 20 euro in enoteca e nella GDO.
L’Orto Botanico, con l’aggiunta dell’Accademia dei Lincei, a Roma, e i Giardini di Villa Reale di Monza diventano teatro, per circa 45 giorni, di Trame di Luce, l’evento splendido e splendente dell’inverno italiano, un percorso magico fra installazioni e opere d’arte luminose di artisti nazionali e internazionali immersi nella natura.
La nuova Guida dei Vini d’Italia 2024 del Gambero Rosso racconta un complicato e affascinante scenario, dove il Made in Italy è protagonista della scena internazionale per la sua ricca biodiversità.
50mila le etichette degustate dalla grande formazione del Gambero Rosso: una squadra di 70 degustatori per mesi in giro per l’Italia. Due i paesi stranieri inclusi – Canton Ticino e Slovenia -, 498 i Tre Bicchieri, con il 35% di aziende biologiche o biodinamiche, 56 i vini entro i 15 euro e 12 Premi Speciali. Questi gli straordinari numeri della trentasettesima edizione della storica Guida.
L’8.10.23 si è tenuta, presso lo Spazio ‘900 di Roma, la presentazione della Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2024, realizzata da DOCTOR WINE di Daniele Cernilli. Una kermesse sempre molto attesa a Roma, in autunno, nella Capitale, che quest’anno ha raggiunto il traguardo del decennale dalla sua prima edizione cartacea.
COMUNICATO STAMPA COMPIE 10 ANNI LA GUIDA ESSENZIALE AI VINI D’ITALIA DOCTORWINE GLI EVENTI Il traguardo verrà festeggiato in due tappe insieme a tanti grandi
GOTTO D’ORO produrrà due vini “edizione limitata”: un bianco ed un rosso, per festeggiare l’80esimo anniversario dalla fondazione nel 2025. Il progetto è ufficialmente sabato 30 settembre con il conferimento, da parte dei soci viticoltori muniti di apposite cassette griffate “80° anniversario”, delle uve specificamente selezionate per dare vita a due vini che rappresentino al meglio gli otto decenni di
storia della cantina. Le operazioni sono avvenute alla presenza dei vertici aziendali e delle autorità civili del Comune di Marino.
Luca Maroni e Francesca Romana Maroni tornano a far risplendere il Vigneto Italia per festeggiare insieme il primo vino prodotto dalle sue uve: Somma Sapienza. Il 23 e 24 settembre, infatti, tra le mura del Museo Orto Botanico di Roma andranno in scena due giornate di divertimento e convivialità tra degustazioni, laboratori a tema, caccia al tesoro per adulti e bambini, visite guidate, seminari, brindisi all’aria aperta e gustoso street food.
a breve si terrà la 60^ Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti, presso la Piazza del Vino e dei Sapori a Cerveteri, dal 24 al 27 agosto.
la Piazza del Vino e dei Sapori a Cerveteri
L’EVENTO
Con il notevole sostegno dell’Amministrazione Comunale di Cerveteri, in particolare tra il Sindaco Dott.ssa Elena Gubetti, il vicesindaco Dott.ssa Federica Battafarano, l’Assessore alla Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Rurale, Sviluppo delle risorse agricole e politiche di valorizzazione del patrimonio paesaggistico Riccardo Ferri e Catia Minghi, consulente e direttore artistico di Momenti Divini.
Una serie di riflessioni sullo stato della produzione di una Doc del Lazio relativamente giovane, ma sempre più rappresentativa della viticoltura della regione.
Per chi ancora non la conoscesse, la Denominazione Roma Doc è entrata in vigore nel 2011, grazie all’iniziale impegno di circa una decina di aziende, distribuite inizialmente su 175 ettari vitati.
In 12 anni l’adesione di altri produttori è cresciuta in modo esponenziale, ha portato alla creazione del consorzio nel 2018 ed oggi annovera 47 cantine. Anche la superfice vitata è aumentata ad oltre 300 ettari per una produzione giunta, nel 2022 al traguardo produttivo di circa 1,9 milioni di bottiglie annue. Un dato in ulteriore crescita nel 2023.
Una denominazione di ampia estensione, collocata attorno alla Capitale, nella parte centrale del Lazio, che comprende i territori litoranei, la Sabina romana, i Colli Albani, i Colli Prenestini e parte della campagna romana, in provincia di Roma.
Al via il 4 luglio a Roma, in Villa Appia Antica, la dodicesima edizione di Bererosa a suggellare una tendenza
BEREROSA, la grande manifestazione dedicata ai vini rosati d’Italia che Cucina & Vini organizza del 2012, torna puntuale a luglio nei suggestivi spazi aperti di Villa Appia Antica, tra alberi secolari e rovine dell’Antica Roma.
Protagonisti della manifestazione come ogni anno saranno i vini rosa, declinati fermi e con le bollicine, una categoria di cui possiamo ormai sottolineare una crescita sostanziale nelle preferenze dei consumatori.
Grande successo per il Consorzio del Cirò e il Consorzio Terre di Cosenza, presenti alla manifestazione capitolina Vinoforum, che si è tenuta dal 9 al 22 giugno.
TASTE OF CALABRIA
Roma, 20 giugno 2023 – Taste of Calabria, non solo uno claim ma uno spazio fisico al’interno di quest’ultima edizione di Vinoforum a Roma, dove si è potuto conoscere, incontrare, dialogare e degustare i vini del Consorzio di Cirò e Melissa e il Consorzio Terre di Cosenza Dop.
Uno spazio unico e condiviso per volontà di entrambi i Consorzi con l’obiettivo di una presenza forte e sinergica capace di parlare al grande pubblico della Calabria, dei suoi territori, dei suoi vini e della gente che lo produce con passione antica. E la grande affluenza durante le 10 giornate di Vinoforum 2023 è stata la conferma del grande interesse che i vini calabresi cominciano a riscuotere, soprattutto tra gli addetti al settore e nei giovani winelovers.
Un giorno di premiazioni e degustazioni con i vini vincitori del Concours Mondial de Bruxelles 2023: 5 le prestigiose Grande Medaille Or 2023, con grande performance del Lazio che ne ha ottenute 2
Protagonisti nello storico palazzo romano i vini italiani medagliati al Concours Mondial de Bruxelles e al Concours Mondial du Sauvignon. Grande successo per le masterclass:
‘’I vini croati’’ – ‘’Le bollicine spagnole – Cava’’ e ‘’Il Lazio e le sue produzioni’’
Roma, 21 Giugno 2023.
La cerimonia di premiazione dei vini italiani medagliati al Concours Mondial de Bruxelles e al Concours Mondial du Sauvignon è fissata per martedì 20 giugno. Evento patrocinato da Roma Capitale che si svolgerà presso gli eleganti spazi di Palazzo Valentini a Roma. La giornata, oltre a offrire agli ospiti la possibilità di degustare le etichette di oltre 50 cantine tra quelle che hanno ricevuto riconoscimenti nell’edizione 2023 del CMB, prevede anche tre masterclass dedicate ai vini croati, alle bollicine spagnole e ai vini laziali. Il punto culminante dell’evento sarà la premiazione finale dei vini italiani che hanno ottenuto una medaglia in entrambi i concorsi di quest’anno.
Il Vigneto Italia torna ad illuminare la notte capitolina con Roma Hortus Vini 2023
Magiche degustazioni al chiaro di luna, suggestive pièces teatrali ed emozionanti performance musicali. Ma anche incontri con i vignaioli e corner di street food. L’Orto Botanico di Roma torna a riaprire il proprio cancello per tre esclusive serate in occasione di Roma Hortus Vini 2023.
Dal 9 al 18 giugno presso il Parco Tor di Quinto (via Fornaci di Tor di Quinto, 10)
VINOFORUM 2023: L’ITALIA DELLE ECCELLENZE SI RIUNISCE NELLO SPAZIO DEL GUSTO
L’attesa per la 20esima edizione dell’evento enogastronomico più celebre della Capitale sta per terminare. 800 cantine, 2500 etichette, oltre 50 grandi chef, per dieci giorni di degustazioni e assaggi imperdibili
È iniziato il conto alla rovescia per Vinòforum, Lo Spazio del Gusto di Roma che ogni anno anima i magnifici spazi del Parco di Tor di Quinto. Dieci serate all’insegna dell’incontro tra grandi etichette e cucina d’autore, per un format di grande successo che in questo 2023 festeggia i 20 anni di storia.
Il 29 e 30 maggio si è tenuta a Roma, presso il suggestivo Palazzo dei Congressi, la terza edizione del “Roma Bar Show”, l’unico evento italiano interamente dedicato all’industria del beverage e al mondo della mixology.
A ROMA I GRANDI BIANCHI DA INVECCHIAMENTO – 31 maggio e 1° giugno all’Hotel Quirinale in via Nazionale, 7
Ideata e organizzata da Cucina & Vini, la prima edizione di Berebianco racconta 130 etichette
Nuovo nato nella famiglia Cucina & Vini. Dopo anni dedicati con energia e passione ai vini con le bollicine e ai rispettivi territori (Sparkle dal 2002) e ai vini rosa (Bererosa dal 2006), la celebre testata apre la stagione eventi 2023 con un nuovo format: Berebianco, un appuntamento interamente dedicato al mondo dei vini Bianchi da invecchiamento, una tipologia che vive un’incessante crescita qualitativa da oltre trent’anni ma che, soprattutto sui mercati internazionali, non gode ancora del giusto riconoscimento.
Il 29 e il 30 maggio il Roma Bar Show riempirà le sale dello storico Palazzo dei Congressi dell’Eur di migliaia di brand e di operatori della miscelazione nazionale e internazionale.
IL SANNIO TERRA DIMENTICATA E RISCOPERTA
Il territorio della Campania diventa un esempio perfetto di quello che vuole dire riscoperta e bellezza del vino. Sono circa vent’anni che questa fantastica regione si è fatta sentire nei gironi internazionali delle grandi etichette: da che era una terra di serie B nel mondo vitivinicolo, oggi esiste un rispetto e una cura nel fare vino, che fa arrossire i pilastri storici del succo d’uva.
Mercoledì 24 maggio si apre la stagione di eventi al DoubleTree by Hilton Rome Monti con una cena a 4 mani firmata dalla Stella Michelin Simone Nardoni di Essenza a Terracina e Mario Santamaria, Resident Chef del DoubleTree by Hilton Rome Monti.
Roma, lunedì 22 maggio, i bellissimi spazi di Villa Miani ospitano 50 produttori di Roero Docg, con 300 vini in degustazione e due masterclass per una giornata unica
I ROERO DAYS PER LA PRIMA VOLTA A ROMA
Francesco Monchiero, Presidente del Consorzio Tutela Roero:
“Il Centro-Sud è un mercato importante per le nostre aziende. Roma è una tappa fondamentale nel nostro processo di promozione del territorio”
I Roero Days approdano a Roma
e lo fanno in grande stile. Bellissima la sede, Villa Miani, unanimemente riconosciuta come uno dei luoghi più suggestivi della Capitale, intrigante la formula messa a punto dal Consorzio Tutela Roero.
Riserva Grande, in collaborazione con Andrea Petrini di Percorsi di Vino e con il giornalista Luciano Pignataro, anche quest’anno realizzerà la manifestazione Beviamoci Sud a Roma, alla sua quinta edizione, dedicata esclusivamente ai grandi vini del Sud Italia, con una rappresentanza anche di vini del Lazio, quale regione che ospita l’evento.
Quest’anno Beviamoci Sud si svolgerà presso il Grand Hotel Palatino di Roma il 6, 7 e 8 maggio 2023.
Io Vino, Selezione da Vitigno Autoctono torna puntuale come sempre con la sua nuova edizione. E torna nuovamente Roma, dopo il successo decretato lo scorso anno in capitale, per presentare e far conoscere una selezione di vitigni autoctoni tra Marche e Campania.
Comunicato Stampa Vendemmia e numerose iniziative nel programma del Consorzio capitolino Per DOC Roma una grande collezione Autunno/Inverno 2022 Parte in grande stile la stagione
Tutte le attività proposte da Winexperience sono riservate unicamente ad una clientela maggiore di 18 anni
© Roma Wine Experience
P.IVA 14547381005
Tutti i diritti Riservati.