CANTINA COPPELLE

CANTINA COPPELLE
Osteria delle Coppelle
COMUNICATO STAMPA

Nel cuore di Roma il nuovo format Cantina Coppelle: dal 14 marzo ogni giovedì il vino è protagonista a Osteria delle Coppelle

Con il mese di marzo una delle piazze più caratteristiche del centro storico romano, Piazza delle
Coppelle, “apre le porte” della sua cantina per un format tutto dedicato al vino
. Da un’idea di Daniele
Paolucci
, proprietario di Osteria delle Coppelle, nasce Cantina Coppelle, un contenitore enologico
unico che, ogni giovedì, animerà la piazza con tanti appuntamenti, ospitando produttori e
degustazioni, per rendere omaggio al vino italiano e non solo. Un format semplice e immediato che
vuole unire la spensieratezza di un aperitivo in piazza con la conoscenza del vino, attraverso una
chiacchiera informale con il produttore e l’assaggio dei suoi vini, con la possibilità di fermarsi a cena
per unire al calice anche i piatti scelti in abbinamento per la serata. A curare il progetto insieme a
Daniele Paolucci anche Livia Belardelli, master sommelier e wine expert.

LA PAROLA AL VINO

Cantina Coppelle vuole dare la parola ai vini della cantina, per renderli protagonisti e capaci di
raccontarsi, appuntamento dopo appuntamento, a chi vorrà ascoltarli e degustare le loro storie sul
palcoscenico di una delle piazze più iconiche di Roma.
Il format nasce per festeggiare l’ultimo traguardo di Osteria delle Coppelle che, nel 2024, spegne 10
candeline. Una storia iniziata nel 2014 nella Capitale con il ristorante di cucina romana, a cui presto
si aggiunge un cocktail bar di eccezione, lo speakeasy Club Derrière, dal quale si accede con stupore
attraversando l’armadio all’interno di una delle sale del ristorante. Ma Osteria delle Coppelle spicca
presto il volo aprendo un secondo locale in zona Parioli, sempre a Roma e, nell’ottobre 2022,
approda anche a Milano, nella modaiola via Solferino.
Tanti sono già i produttori che hanno aderito con entusiasmo al progetto Cantina Coppelle, felici di
portare i loro vini in questa agorà romana – che, come l’agorà greca, si fa spazio di confronto e di
dialogo – e di raccontarli ad appassionati e addetti del settore. Il primo appuntamento sarà dedicato a
uno dei grandi vini italiani, l’Amarone della Valpolicella, mentre la seconda data è dedicata a una
storica azienda calabrese che porterà in assaggio i vitigni autoctoni della regione. A seguire, con
l’inizio di aprile sarà la volta di Barolo e Barbaresco, i due grandi vini del Piemonte. Il calendario,
ancora in fase di evoluzione, vedrà poi splendidi bianchi friulani, vini toscani, bollicine e tanti altri per
accompagnare la primavera in arrivo e alimentare la dolcevita romana.

CALENDARIO

14 marzo – Gerardo Cesari
21 marzo – Ippolito 1845
4 aprile – Prunotto Marchesi Antinori

14 marzo – Gerardo Cesari

Osteria delle Coppelle


Osteria delle Coppelle nasce nel 2014 in una piazza unica nel cuore di Roma con al centro il “nasone”, la tipica fontana pubblica della città. Tradizione e ambiente familiare, passione per il cibo e il vino sono i capisaldi di un ristorante che diventa presto salotto e punto di incontro radunando in piazza gli amanti del buon mangiare e della convivialità. Un punto di incontro che accoglie dall’ora di pranzo fino al dopocena, spesso accompagnando le serate con musica ed eventi, oltre agli ottimi cocktail proposti nell’adiacente Club Derrière, proprio dietro al locale, e accessibile dalla “porta magica” di un armadio in sala.
Nel menù sono sempre presenti i piatti della tradizione italiana, preparati seguendo le ricette originali, a volte con qualche rivisitazione creativa, dettata da una continua ricerca che è il vero motore caratterizzante dell’Osteria. Grande attenzione per la stagionalità e per le materie prime che provengono da fidati fornitori locali, garanzia di freschezza e qualità. Un’attenzione che si ritrova nella carta dei vini come nella drink list dell’Osteria e del suo speakeasy.

http://osteriadellecoppelle.com/


Piccola Osteria delle Coppelle

Seconda nata della famiglia Coppelle è una piccola osteria nel cuore del quartiere Parioli con una
grande ambizione: offrire ai clienti ottimo cibo e buon bere in un ambiente piacevole e accogliente.
Qui lo chef Gianni Proli segue con cura la cucina mentre i dolci sono rigorosamente fatti in casa dalla
pasticcera Manuela. La carta dei vini offre una vasta varietà di vini sia di facile beva che grandi
etichette italiane, con alcune selezioni di pregio del panorama internazionale.
https://osteriacoppelleparioli.com/


Osteria delle Coppelle Milano

Terza nata è l’osteria di Milano che porta nella capitale del design lo stesso format vincente della sorella romana, un unicum di tradizione, gusto e ricerca che sta conquistando anche gli avventori di via Solferino. L’osteria di Milano vanta anche uno splendido giardino d’inverno e diversi tavoli sulla strada. Da poco, proprio accanto al civico 34 di via Solferino anche una salsamenteria che propone specialità gastronomiche italiane e internazionali.
https://osteriacoppellemilano.com/