Comunicato stampa
La vendemmia arriva in città! All’Orto Botanico di Roma è tempo di raccogliere i grappoli del Vigneto Italia, raccolta ampelografica unica dei vitigni autoctoni italiani!
Vendemmiata Romana 2021, Museo Orto Botanico di Roma – Largo Cristina di Svezia 23A
17 – 19 settembre 2021
Orari: venerdì e sabato 10:30-22:00 (ultimo ingresso 21:00), domenica 10:30 – 18:30 (ultimo ingresso 17:30)
Biglietto: 10 euro, gratis bambini fino a 11 anni e persone con disabilità
È richiesto il GREEN PASS
L’evento
Tutto pronto all’Orto Botanico di Roma per Vendemmiata Romana, il primo evento capitolino interamente dedicato alla vigna, alle uve e al vino. Dal 17 al 19 settembre 2021, protagonisti assoluti nel giardino trasteverino ai piedi del palazzo Riario-Corsini saranno i grappoli cresciuti all’interno del Vigneto Italia, il primo museo ampelografico a cielo aperto, con oltre 155 vitigni autoctoni, impiantato nel 2018 da Luca Maroni in collaborazione con l’Orto Botanico dell’Università La Sapienza di Roma e Vivai Cooperativi Rauscedo. L’evento, organizzato da Francesca Romana Maroni, CEO di Sens Eventi, sarà animato da un ricco calendario di imperdibili appuntamenti per adulti e bambini come laboratori, seminari e dimostrazioni e sarà, inoltre, l’occasione per presentare un nuovo progetto editoriale dell’autore dell’Annuario dei Migliori Vini Italiani dedicato ai singoli vitigni: I Migliori Sauvignon e I Migliori Primitivo.
L’estate è ormai quasi alle spalle e l’autunno, con i suoi profumi inconfondibili e i colori caldi e avvolgenti, ha spalancato le sue braccia per accompagnarci nei mesi più freddi dell’anno. Le giornate si sono fatte più corte e miti ma la natura continua a riservare e conservare per noi dei piccoli preziosi doni, dolci e succosi: gli acini d’uva. Ed è proprio in omaggio a questi pregiati gioielli della terra che è stato ideato l’evento più atteso della stagione da tutti i wine lover capitolini. Stiamo parlando di Vendemmiata Romana, la kermesse ideata da Francesca Romana Maroni, CEO di Sens Eventi, e da Luca Maroni, noto analista sensoriale e autore di numerose guide del settore come l’Annuario dei Migliori Vini Italiani. Dal 17 al 19 settembre, negli spazi del Museo dell’Orto Botanico di Roma, lì dove sorge il Vigneto Italia, il primo museo ampelografico italiano che ospita oltre 300 barbatelle di vitigni autoctoni provenienti da ogni regione del nostro paese, impiantati nel 2018 dallo stesso Maroni in collaborazione con il Museo Orto Botanico – Sapienza Università di Roma e Vivai Cooperativi Rauscedo, che prenderà vita la tre giorni interamente dedicata all’uva, alla vite e al vino nonché la prima vendemmia realizzata all’interno delle mura della città.
Fulcro dell’evento sarà proprio la raccolta delle uve (che sarà comunque esigua a causa della giovane età delle piante) che rappresenterà per tutti i partecipanti un indimenticabile momento di festa e di celebrazione della natura, ma anche di condivisione e di gioco all’aria aperta.
Ad animare la kermesse ci sarà poi un ricco calendario di appuntamenti tra laboratori, degustazioni e momenti di approfondimento per adulti e bambini.
Francesca Romana Maroni descrive la manifestazione
“In occasione del terzo anno di vita del Vigneto Italia, possiamo finalmente festeggiare questo importante momento del ciclo di vita delle barbatelle che ha il suo culmine nella raccolta delle uve. Con Luca abbiamo lavorato duramente per poter raggiungere questo obiettivo che ci eravamo prefissati fin dall’inizio e sarà il primo di una lunga serie di eventi. Come per gli altri appuntamenti da noi organizzati, ad esempio Roma Hortus Vini lo scorso giugno, siamo certi di riuscire a promuovere e valorizzare al meglio il mondo del vino, ma non solo. La Sens Eventi, infatti, ama unire tra loro varie arti come la vigna, la musica, la botanica, l’artigianato e la conoscenza che per noi vuol dire coinvolgere tutta la cittadinanza attraverso laboratori formativi e momenti di approfondimento, per adulti e bambini. Chi partecipa ai nostri eventi deve poter passare qualche ora di tranquillità e socialità, arricchendosi però di nuove esperienze e implementando il proprio bagaglio culturale” spiega Francesca Romana Maroni.
Tra gli appuntamenti più attesi, il laboratorio “Dalla gemma alla vendemmia: come si fa la vigna” che Francesca Romana Maroni terrà insieme alla dottoressa Elena Brunori e a Vinicio Mita, produttore di vino, in collaborazione con i giardinieri dell’Orto Botanico. La seconda parte del laboratorio, intitolata “Dall’uva alla bottiglia: come si fa il vino” avrà come focus il secondo step del processo di vinificazione e vedrà la partecipazione dell’enologo Alessandro Marotta. A questo seguirà un altro appuntamento che unirà antiche storie, stornelli e folklore: “La festa della vendemmia”.
Per i più piccoli, grande attesa per “Piccole Uve Crescono” un laboratorio a cura dell’Associazione Cartartist incentrato sull’arte del riciclo creativo.
Non mancherà poi il tradizionale appuntamento con “Bollicine d’Arte” il laboratorio che unisce arte e vino tra tele bianche, pennelli e calici di bollicine.
Sarà invece incentrato sull’incredibile lavoro delle api e sulla loro importanza per l’ecosistema e per la biodiversità il laboratorio, per adulti e bambini, “Le api e il Miele di Mario”.
Grande attesa anche per “Leggere la vigna: dalla letteratura al cinema”, un affascinante excursus, in abidi moderni e di ispirazione storica, tra testi letterari e citazioni cinematografiche sul tema del vino e della vendemmia a cura dell’Associazione Cinema e Storia.
Ad accompagnare i partecipanti attraverso le meraviglie dell’Orto ci saranno le Passeggiate Botaniche Mattutine e Pomeridiane insieme all’agronoma Giulia Torta. Tre percorsi unici tra piante rigogliose e alberi secolari, fontane storiche e gli angoli suggestivi del giardino giapponese, che avranno come punto di arrivo proprio il Vigneto Italia.
Cuore dell’evento sarà la “Vendemmia del Vigneto Italia” che vedrà la partecipazione, nella giornata di venerdì alle ore 16, di Luca Maroni insieme a Fabio Attorre, direttore del Museo Orto Botanico di Roma, Rita Biasi, Università degli Studi della Tuscia, Eugenio Sartori, dei Vivai Cooperativi Rauscedo, Leonello Anello, agronomo. Alla raccolta simbolica delle uve seguirà un suggestivo brindisi a bordo vigna.
L’autore dell’Annuario dei Migliori Vini Italiani guiderà anche suggestive e imperdibili degustazioni che verteranno su specifici vitigni presenti all’interno del Vigneto Italia.
Laprima sera, infatti, sarà dedicata ai Sauvignon, mentre la seconda ai Primitivo. La scelta non è casuale perché a partire da ottobre, Luca Maroni darà il via a un nuovo progetto editoriale che vedrà l’uscita di due libretti monografici dedicati proprio a questi vini: I Migliori Sauvignon e I Migliori Primitivo, editi da Sens.
Il laboratorio per i bambini Le degustazioni guidate
IL PROGRAMMA
Vendemmiata Romana 2021
Programma
VENERDÌ 17 SETTEMBRE
Ore 10.30 – Apertura al pubblico
Ore 10.30 – L’ORTO BOTANICO DI ROMA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Visita guidata.
Partenza da Info Point
Ore 11.00 – FONTANE STORICHE, ALBERI MONUMENTALI E IL VIGNETO ITALIA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Una visita guidata alle fontane storiche, agli alberi monumentali e al Vigneto Italia a cura di Giulia Torta, Agronoma.
Scopri anche gli altri percorsi guidati dedicati ognuno ad un aspetto del Museo Orto Botanico di Roma e alle collezioni botaniche viventi che ospita.
Tre percorsi unici, il cui unico denominatore comune sarà il punto di arrivo al Vigneto Italia, cuore pulsante della manifestazione “Vendemmiata Romana”. Tre percorsi in grado di fornire uno sguardo ogni volta diverso su questo museo verde e vivente, in perpetuo mutamento.
Partenza da Info Point
Ore 12.00 – FRA VITI E ULIVI: LA SPLENDIDA FLORA MEDITERRANEA
VISITA GUIDATA SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Visita guidata.
Partenza da Info Point
Ore 15.30 – PICCOLE UVE CRESCONO
LABORATORIO bambini (4/11 anni) SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
A cura dell’Associazione Cartartist, i bambini si divertiranno con un laboratorio di arte del riciclo creativo sul tema dell’uva ispirati dalla bellissima location e stimolati nella fantasia dalle responsabili del progetto.
Il prato della Torreya
Ore 15.30 – FRA VITI E ULIVI: LA SPLENDIDA FLORA MEDITERRANEA
VISITA GUIDATA SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Visita guidata.
Partenza da Info Point
Ore 16.00 – PICCOLE UVE CRESCONO
LABORATORIO bambini (4/11 anni) SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
A cura dell’Associazione Cartartist, i bambini si divertiranno con un laboratorio di arte del riciclo creativo sul tema dell’uva ispirati dalla bellissima location e stimolati nella fantasia dalle responsabili del progetto.
Il prato della Torreya
Ore 16.00 – VENDEMMIA DEL VIGNETO ITALIA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Intervengono: Fabio Attorre – Direttore del Museo Orto Botanico di Roma; Rita Biasi – Università degli Studi della Tuscia; Luca Maroni – ideatore del progetto Vigneto Italia; Eugenio Sartori – Vivai Cooperativi Rauscedo; Leonello Anello – Agronomo. Seguirà la vendemmia simbolica dei grappoli e brindisi a bordo vigna.
Vigneto Italia
Ore 16.30 – CONVERSAZIONI IN VIGNA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
“Degustazioni scientifiche”: conversazioni en plein air sulla preziosa e unica biodiversità del Vigneto Italia: in collaborazione con Fabio Attorre – Direttore del Museo Orto Botanico di Roma; Rita Biasi – Università degli Studi della Tuscia; Luca Maroni – ideatore del progetto Vigneto Italia; Eugenio Sartori – Vivai Cooperativi Rauscedo
Vigneto Italia
Ore 16.30 – UN GRAPPOLO DI SORPRESE
LABORATORIO bambini (4/11 anni) SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
La vite: seme, fiore, frutto. Un laboratorio gioco/scientifico per bambini dai 4 anni, a cura di G-Eco.
Il prato della Parrotia
Ore 16.30 – BOLLICINE D’ARTE
LABORATORIO arte e vino SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Immerso nella natura seducente dell’Orto Botanico di Roma, con un calice di bollicine e un pennello in mano potrai liberare la tua creatività e superare quelli che credi siano i tuoi limiti artistici su una tela bianca. In un laboratorio divertente e spensierato insieme a Michela Piovano restauratrice e doratrice, Veronica Colantonio grafica e Aleksandra Gyurova, vieni a scoprire l’artista che è nascosto in te.
Fontana degli Undici Zampilli
Ore 16.30 – IL GIARDINO DEI SEMPLICI E IL VIGNETO ITALIA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Una visita guidata al giardino dei semplici e al Vigneto Italia a cura di Giulia Torta, Agronoma.
Scopri anche gli altri percorsi guidati dedicati ognuno ad un aspetto del Museo Orto Botanico di Roma e alle collezioni botaniche viventi che ospita.
Tre percorsi unici, il cui unico denominatore comune sarà il punto di arrivo al Vigneto Italia, cuore pulsante della manifestazione “Vendemmiata Romana”. Tre percorsi in grado di fornire uno sguardo ogni volta diverso su questo museo verde e vivente, in perpetuo mutamento.
Partenza da Info Point
Ore 17.30 – UN GRAPPOLO DI SORPRESE
LABORATORIO bambini (4/11 anni) SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
La vite: seme, fiore, frutto. Un laboratorio gioco/scientifico per bambini dai 4 anni, a cura di G-Eco.
Il prato della Parrotia
Ore 17.30 – L’ORTO BOTANICO DI ROMA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Visita guidata.
Partenza da Info Point
Ore 18.00 – IL VIGNETO ITALIA IN DEGUSTAZIONE – I MIGLIORI SAUVIGNON
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Degustazione guidata da Luca Maroni, analista sensoriale di fama internazionale, scrittore e ideatore del progetto Vigneto Italia.
Vigneto Italia
Ore 18.30 – IL GIARDINO GIAPPONESE E IL VIGNETO ITALIA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Una visita guidata al giardino giapponese e al Vigneto Italia a cura di Giulia Torta, Agronoma.
Scopri anche gli altri percorsi guidati dedicati ognuno ad un aspetto del Museo Orto Botanico di Roma e alle collezioni botaniche viventi che ospita.
Tre percorsi unici, il cui unico denominatore comune sarà il punto di arrivo al Vigneto Italia, cuore pulsante della manifestazione “Vendemmiata Romana”. Tre percorsi in grado di fornire uno sguardo ogni volta diverso su questo museo verde e vivente, in perpetuo mutamento.
Partenza da Info Point
Ore 19.00 – YAM: CHE APERICENA!
A PAGAMENTO
Taglieri misti e rustici + drink
La Roulotte
Ore 22.00 – CHIUSURA
SABATO 18 SETTEMBRE
Ore 10.30 – Apertura al pubblico
Ore 10.30 – L’ORTO BOTANICO DI ROMA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Visita guidata.
Partenza da Info Point
Ore 11.00 – FONTANE STORICHE, ALBERI MONUMENTALI E IL VIGNETO ITALIA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Una visita guidata alle fontane storiche, agli alberi monumentali e al Vigneto Italia a cura di Giulia Torta, Agronoma.
Scopri anche gli altri percorsi guidati dedicati ognuno ad un aspetto del Museo Orto Botanico di Roma e alle collezioni botaniche viventi che ospita.
Tre percorsi unici, il cui unico denominatore comune sarà il punto di arrivo al Vigneto Italia, cuore pulsante della manifestazione “Vendemmiata Romana”. Tre percorsi in grado di fornire uno sguardo ogni volta diverso su questo museo verde e vivente, in perpetuo mutamento.
Partenza da Info Point
Ore 11.30 – LE API E IL MIELE DI MARIO
LABORATORIO SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Laboratorio didattico per grandi e piccini.
Viale delle Palme
Ore 11.30 – LEGGERE LA VIGNA: dalla letteratura al cinema
LETTURE a tema “vigna e vendemmia”
Un affascinante excursus, in abiti moderni e di ispirazione storica, tra testi letterari e citazioni cinematografiche sul tema del vino e della vendemmia. A cura dell’Associazione Cinema e Storia che si occupa di promuovere film di ambientazione storica attraverso attività quali conferenze, cineforum, mostre, concerti, teatro, viaggi, itinerari a tema e didattica per le scuole.
La Cavallerizza
Ore 12.00 – FRA VITI E ULIVI: LA SPLENDIDA FLORA MEDITERRANEA
VISITA GUIDATA SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Visita guidata.
Partenza da Info Point
Ore 12.30 – LEGGERE LA VIGNA: dalla letteratura al cinema
LETTURE a tema “vigna e vendemmia”
Un affascinante excursus, in abiti moderni e di ispirazione storica, tra testi letterari e citazioni cinematografiche sul tema del vino e della vendemmia. A cura dell’Associazione Cinema e Storia che si occupa di promuovere film di ambientazione storica attraverso attività quali conferenze, cineforum, mostre, concerti, teatro, viaggi, itinerari a tema e didattica per le scuole.
La Cavallerizza
Ore 15.30 – PICCOLE UVE CRESCONO
LABORATORIO bambini (4/11 anni) SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
A cura dell’Associazione Cartartist, i bambini si divertiranno con un laboratorio di arte del riciclo creativo sul tema dell’uva ispirati dalla bellissima location e stimolati nella fantasia dalle responsabili del progetto.
Il prato della Torreya
Ore 15.30 – DALLA GEMMA ALLA VENDEMMIA: COME SI FA LA VIGNA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Intervengono la dott.ssa Elena Brunori, Vinicio Mita, Produttore di vino e Francesca Romana Maroni. In collaborazione con gli operatori didattici che seguono il Vigneto Italia.
Vigneto Italia
Ore 15.30 – FRA VITI E ULIVI: LA SPLENDIDA FLORA MEDITERRANEA
VISITA GUIDATA SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Visita guidata.
Partenza da Info Point
Ore 16.00 – PICCOLE UVE CRESCONO
LABORATORIO bambini (4/11 anni) SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
A cura dell’Associazione Cartartist, i bambini si divertiranno con un laboratorio di arte del riciclo creativo sul tema dell’uva ispirati dalla bellissima location e stimolati nella fantasia dalle responsabili del progetto.
Il prato della Torreya
Ore 16.00 – VENDEMMIA IN FESTA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Stornelli romani e antiche storie a cura di Francesca Romana Maroni con la voce di Anna Bello e la fisarmonica di Carlo Cannatelli.
Fontana dei Tritoni
Ore 16.00 – LEGGERE LA VIGNA: dalla letteratura al cinema
LETTURE a tema “vigna e vendemmia”
Un affascinante excursus, in abiti moderni e di ispirazione storica, tra testi letterari e citazioni cinematografiche sul tema del vino e della vendemmia. A cura dell’Associazione Cinema e Storia che si occupa di promuovere film di ambientazione storica attraverso attività quali conferenze, cineforum, mostre, concerti, teatro, viaggi, itinerari a tema e didattica per le scuole.
La Cavallerizza
Ore 16.00 – LE API E IL MIELE DI MARIO
LABORATORIO SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Laboratorio didattico per grandi e piccini.
Viale delle Palme
Ore 16.30 – UN GRAPPOLO DI SORPRESE
LABORATORIO bambini (4/11 anni) SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
La vite: seme, fiore, frutto. Un laboratorio gioco/scientifico per bambini dai 4 anni, a cura di G-Eco.
Il prato della Parrotia
Ore 16.30 – BOLLICINE D’ARTE
LABORATORIO arte e vino SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Immerso nella natura seducente dell’Orto Botanico di Roma, con un calice di bollicine e un pennello in mano potrai liberare la tua creatività e superare quelli che credi siano i tuoi limiti artistici su una tela bianca. In un laboratorio divertente e spensierato insieme a Michela Piovano restauratrice e doratrice, Veronica Colantonio grafica e Aleksandra Gyurova, vieni a scoprire l’artista che è nascosto in te.
Scalinata degli Undici Zampilli
Ore 16.30 – IL GIARDINO DEI SEMPLICI E IL VIGNETO ITALIA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Una visita guidata al giardino dei semplici e al Vigneto Italia a cura di Giulia Torta, Agronoma.
Scopri anche gli altri percorsi guidati dedicati ognuno ad un aspetto del Museo Orto Botanico di Roma e alle collezioni botaniche viventi che ospita.
Tre percorsi unici, il cui unico denominatore comune sarà il punto di arrivo al Vigneto Italia, cuore pulsante della manifestazione “Vendemmiata Romana”. Tre percorsi in grado di fornire uno sguardo ogni volta diverso su questo museo verde e vivente, in perpetuo mutamento.
Partenza da Info Point
Ore 17.00 – DALL’UVA ALLA BOTTIGLIA: COME SI FA IL VINO
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Intervengono Alessandro Marotta, Enologo, Vinicio Mita Produttore di vino e Francesca Romana Maroni
Vigneto Italia
Ore 17.00 – LEGGERE LA VIGNA: dalla letteratura al cinema
LETTURE a tema “vigna e vendemmia”
Un affascinante excursus, in abiti moderni e di ispirazione storica, tra testi letterari e citazioni cinematografiche sul tema del vino e della vendemmia. A cura dell’Associazione Cinema e Storia che si occupa di promuovere film di ambientazione storica attraverso attività quali conferenze, cineforum, mostre, concerti, teatro, viaggi, itinerari a tema e didattica per le scuole.
La Cavallerizza
Ore 17.30 – UN GRAPPOLO DI SORPRESE
LABORATORIO bambini (4/11 anni) SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
La vite: seme, fiore, frutto. Un laboratorio gioco/scientifico per bambini dai 4 anni, a cura di G-Eco.
Il prato della Parrotia
Ore 10.30 – L’ORTO BOTANICO DI ROMA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Visita guidata.
Partenza da Info Point
Ore 18.00 – IL VIGNETO ITALIA IN DEGUSTAZIONE – I MIGLIORI PRIMITIVO
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Degustazione guidata da Luca Maroni, analista sensoriale di fama internazionale, scrittore e ideatore del progetto Vigneto Italia.
Vigneto Italia
Ore 18.30 – IL GIARDINO GIAPPONESE E IL VIGNETO ITALIA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Una visita guidata al giardino giapponese e al Vigneto Italia a cura di Giulia Torta, Agronoma.
Scopri anche gli altri percorsi guidati dedicati ognuno ad un aspetto del Museo Orto Botanico di Roma e alle collezioni botaniche viventi che ospita.
Tre percorsi unici, il cui unico denominatore comune sarà il punto di arrivo al Vigneto Italia, cuore pulsante della manifestazione “Vendemmiata Romana”. Tre percorsi in grado di fornire uno sguardo ogni volta diverso su questo museo verde e vivente, in perpetuo mutamento.
Partenza da Info Point
Ore 19.00 – YAM: CHE APERICENA!
A PAGAMENTO
Taglieri misti e rustici + drink
La Roulotte
Ore 22.00 – CHIUSURA
DOMENICA 19 SETTEMBRE
Ore 10.30 – Apertura al pubblico
Ore 10.30 – L’ORTO BOTANICO DI ROMA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Visita guidata.
Partenza da Info Point
Ore 11.00 – FONTANE STORICHE, ALBERI MONUMENTALI E IL VIGNETO ITALIA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Una visita guidata alle fontane storiche, agli alberi monumentali e al Vigneto Italia a cura di Giulia Torta, Agronoma.
Scopri anche gli altri percorsi guidati dedicati ognuno ad un aspetto del Museo Orto Botanico di Roma e alle collezioni botaniche viventi che ospita.
Tre percorsi unici, il cui unico denominatore comune sarà il punto di arrivo al Vigneto Italia, cuore pulsante della manifestazione “Vendemmiata Romana”. Tre percorsi in grado di fornire uno sguardo ogni volta diverso su questo museo verde e vivente, in perpetuo mutamento.
Partenza da Info Point
Ore 11.30 – LE API E IL MIELE DI MARIO
LABORATORIO SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Laboratorio didattico per grandi e piccini.
Viale delle Palme
Ore 11.30 – PICCOLE UVE CRESCONO
LABORATORIO bambini (4/11 anni) SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
A cura dell’Associazione Cartartist, i bambini si divertiranno con un laboratorio di arte del riciclo creativo sul tema dell’uva ispirati dalla bellissima location e stimolati nella fantasia dalle responsabili del progetto.
Il prato della Torreya
Ore 12.00 – FRA VITI E ULIVI: LA SPLENDIDA FLORA MEDITERRANEA
VISITA GUIDATA SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Visita guidata.
Partenza da Info Point
Ore 15.00 – IL GIARDINO DEI SEMPLICI E IL VIGNETO ITALIA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Una visita guidata al giardino dei semplici e al Vigneto Italia a cura di Giulia Torta, Agronoma.
Scopri anche gli altri percorsi guidati dedicati ognuno ad un aspetto del Museo Orto Botanico di Roma e alle collezioni botaniche viventi che ospita.
Tre percorsi unici, il cui unico denominatore comune sarà il punto di arrivo al Vigneto Italia, cuore pulsante della manifestazione “Vendemmiata Romana”. Tre percorsi in grado di fornire uno sguardo ogni volta diverso su questo museo verde e vivente, in perpetuo mutamento.
Partenza da Info Point
Ore 15.30 – PICCOLE UVE CRESCONO
LABORATORIO bambini (4/11 anni) SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
A cura dell’Associazione Cartartist, i bambini si divertiranno con un laboratorio di arte del riciclo creativo sul tema dell’uva ispirati dalla bellissima location e stimolati nella fantasia dalle responsabili del progetto.
Il prato della Torreya
Ore 15.30 – DALLA GEMMA ALLA VENDEMMIA: COME SI FA LA VIGNA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Intervengono la dott.ssa Elena Brunori, Vinicio Mita, Produttore di vino e Francesca Romana Maroni. In collaborazione con i giardinieri che seguono il Vigneto Italia.
Vigneto Italia
Ore 15.30 – FRA VITI E ULIVI: LA SPLENDIDA FLORA MEDITERRANEA
VISITA GUIDATA SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Visita guidata.
Partenza da Info Point
Ore 16.00 – VENDEMMIA IN FESTA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Stornelli romani e antiche storie a cura di Francesca Romana Maroni con la voce di Anna Bello e la fisarmonica di Carlo Cannatelli.
Fontana dei Tritoni
Ore 11.30 – LE API E IL MIELE DI MARIO
LABORATORIO SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Laboratorio didattico per grandi e piccini.
Viale delle Palme
Ore 16.30 – UN GRAPPOLO DI SORPRESE
LABORATORIO bambini (4/11 anni) SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
La vite: seme, fiore, frutto. Un laboratorio gioco/scientifico per bambini dai 4 anni, a cura di G-Eco.
Il prato della Parrotia
Ore 16.30 – BOLLICINE D’ARTE
LABORATORIO arte e vino SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Immerso nella natura seducente dell’Orto Botanico di Roma, con un calice di bollicine e un pennello in mano potrai liberare la tua creatività e superare quelli che credi siano i tuoi limiti artistici su una tela bianca. In un laboratorio divertente e spensierato insieme a Michela Piovano restauratrice e doratrice, Veronica Colantonio grafica e Aleksandra Gyurova, vieni a scoprire l’artista che è nascosto in te.
Scalinata degli Undici Zampilli
Ore 17.00 – DALL’UVA ALLA BOTTIGLIA: COME SI FA IL VINO
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Intervengono Alessandro Marotta, Enologo, Vinicio Mita Produttore di vino e Francesca Romana Maroni
Vigneto Italia
Ore 18.30 – IL GIARDINO GIAPPONESE E IL VIGNETO ITALIA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Una visita guidata al giardino giapponese e al Vigneto Italia a cura di Giulia Torta, Agronoma.
Scopri anche gli altri percorsi guidati dedicati ognuno ad un aspetto del Museo Orto Botanico di Roma e alle collezioni botaniche viventi che ospita.
Tre percorsi unici, il cui unico denominatore comune sarà il punto di arrivo al Vigneto Italia, cuore pulsante della manifestazione “Vendemmiata Romana”. Tre percorsi in grado di fornire uno sguardo ogni volta diverso su questo museo verde e vivente, in perpetuo mutamento.
Partenza da Info Point
Ore 17.30 – UN GRAPPOLO DI SORPRESE
LABORATORIO bambini (4/11 anni) SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
La vite: seme, fiore, frutto. Un laboratorio gioco/scientifico per bambini dai 4 anni, a cura di G-Eco.
Il prato della Parrotia
Ore 10.30 – L’ORTO BOTANICO DI ROMA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Visita guidata.
Partenza da Info Point
Ore 18.00 – IL VIGNETO ITALIA IN DEGUSTAZIONE – I MIGLIORI SAUVIGNON E PRIMITIVO
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Degustazione guidata da Luca Maroni, analista sensoriale di fama internazionale, scrittore e ideatore del progetto Vigneto Italia.
Ore 18.30 – CHIUSURA
Tutte le attività e i laboratori sono inclusi nel biglietto. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione sul posto.
Per ulteriori informazioni si prega contattare:
Bortolan & Carnevali Comunicazione
Belinda Bortolan • mob. +39 3357011993 • belinda@bortolancarnevali.com
Fabio Carnevali • mob. +39 3356001832 • fabio@bortolancarnevali.com