
Dove c’è Ranchella c’è casa…un pomeriggio d’autunno a interrogar le vasche
Dove c’è Ranchella c’è casa…un pomeriggio d’autunno a interrogar le vasche
Dove c’è Ranchella c’è casa…un pomeriggio d’autunno a interrogar le vasche
L’Orto Botanico, con l’aggiunta dell’Accademia dei Lincei, a Roma, e i Giardini di Villa Reale di Monza diventano teatro, per circa 45 giorni, di Trame di Luce, l’evento splendido e splendente dell’inverno italiano, un percorso magico fra installazioni e opere d’arte luminose di artisti nazionali e internazionali immersi nella natura.
GOTTO D’ORO produrrà due vini “edizione limitata”: un bianco ed un rosso, per festeggiare l’80esimo anniversario dalla fondazione nel 2025. Il progetto è ufficialmente sabato 30 settembre con il conferimento, da parte dei soci viticoltori muniti di apposite cassette griffate “80° anniversario”, delle uve specificamente selezionate per dare vita a due vini che rappresentino al meglio gli otto decenni di
storia della cantina. Le operazioni sono avvenute alla presenza dei vertici aziendali e delle autorità civili del Comune di Marino.
Luca Maroni e Francesca Romana Maroni tornano a far risplendere il Vigneto Italia per festeggiare insieme il primo vino prodotto dalle sue uve: Somma Sapienza. Il 23 e 24 settembre, infatti, tra le mura del Museo Orto Botanico di Roma andranno in scena due giornate di divertimento e convivialità tra degustazioni, laboratori a tema, caccia al tesoro per adulti e bambini, visite guidate, seminari, brindisi all’aria aperta e gustoso street food.
a breve si terrà la 60^ Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti, presso la Piazza del Vino e dei Sapori a Cerveteri, dal 24 al 27 agosto.
la Piazza del Vino e dei Sapori a Cerveteri
L’EVENTO
Con il notevole sostegno dell’Amministrazione Comunale di Cerveteri, in particolare tra il Sindaco Dott.ssa Elena Gubetti, il vicesindaco Dott.ssa Federica Battafarano, l’Assessore alla Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Rurale, Sviluppo delle risorse agricole e politiche di valorizzazione del patrimonio paesaggistico Riccardo Ferri e Catia Minghi, consulente e direttore artistico di Momenti Divini.
CARPINETI TERRAE PRESENTA CARPINETI EXPERIENCE
La storica azienda vitivinicola del Lazio lancia un programma esperienziale volto alla comunicazione di un territorio unico a pochi chilometri da Roma. Un’area vocata tutta da scoprire, per la natura, la storia, la tradizione. E, ovvio, anche per il vino.
CONOSCERE IL TERRITORIO
L’azienda Carpineti, conosciuta per i suoi vini biologici da uve autoctone e per la sua
produzione spumantistica, punta oggi sempre più sulla conoscenza del territorio.
COMUNICATO STAMPA Sta per aprirsi lo scenario della seconda edizione di “Calici di Stelle” IN ARRIVO “CALICI DI STELLE” A MARINO II EDIZIONE COMUNICATO STAMPA
Una serie di riflessioni sullo stato della produzione di una Doc del Lazio relativamente giovane, ma sempre più rappresentativa della viticoltura della regione.
Per chi ancora non la conoscesse, la Denominazione Roma Doc è entrata in vigore nel 2011, grazie all’iniziale impegno di circa una decina di aziende, distribuite inizialmente su 175 ettari vitati.
In 12 anni l’adesione di altri produttori è cresciuta in modo esponenziale, ha portato alla creazione del consorzio nel 2018 ed oggi annovera 47 cantine. Anche la superfice vitata è aumentata ad oltre 300 ettari per una produzione giunta, nel 2022 al traguardo produttivo di circa 1,9 milioni di bottiglie annue. Un dato in ulteriore crescita nel 2023.
Una denominazione di ampia estensione, collocata attorno alla Capitale, nella parte centrale del Lazio, che comprende i territori litoranei, la Sabina romana, i Colli Albani, i Colli Prenestini e parte della campagna romana, in provincia di Roma.
A VELLETRI STASERA AVRA’ INIZIO L’OTTAVA EDIZIONE DI “TUTTI GIU’ IN CANTINA”, CHE DURERA’ FINO A DOMENICA
Un grande contenitore culturale dove seguire incontri con scrittori, presentazione di libri, performance teatrali e musicali, talk show, ma soprattutto degustare le migliori produzioni enologiche e gastronomiche d’eccellenza della Regione Lazio, ma anche nazionali ed internazionali, oltre alle degustazioni guidate da esperti del settore.
Un giorno di premiazioni e degustazioni con i vini vincitori del Concours Mondial de Bruxelles 2023: 5 le prestigiose Grande Medaille Or 2023, con grande performance del Lazio che ne ha ottenute 2
Protagonisti nello storico palazzo romano i vini italiani medagliati al Concours Mondial de Bruxelles e al Concours Mondial du Sauvignon. Grande successo per le masterclass:
‘’I vini croati’’ – ‘’Le bollicine spagnole – Cava’’ e ‘’Il Lazio e le sue produzioni’’
Roma, 21 Giugno 2023.
UNA DECIMA EDIZIONE DA RECORD PER FRANCIACORTA IN VILLA
l’Associazione Decant sta lavorando ad una decima edizione da record per “Franciacorta in Villa”, il
percorso enogastronomico dedicato al Franciacorta e patrocinato dal Consorzio del Franciacorta che si
svolgerà presso la storica Villa Cantarano a Fondi (LT), sabato 24 e domenica 25 giugno 2023.
La cerimonia di premiazione dei vini italiani medagliati al Concours Mondial de Bruxelles e al Concours Mondial du Sauvignon è fissata per martedì 20 giugno. Evento patrocinato da Roma Capitale che si svolgerà presso gli eleganti spazi di Palazzo Valentini a Roma. La giornata, oltre a offrire agli ospiti la possibilità di degustare le etichette di oltre 50 cantine tra quelle che hanno ricevuto riconoscimenti nell’edizione 2023 del CMB, prevede anche tre masterclass dedicate ai vini croati, alle bollicine spagnole e ai vini laziali. Il punto culminante dell’evento sarà la premiazione finale dei vini italiani che hanno ottenuto una medaglia in entrambi i concorsi di quest’anno.
IL PROGETTO HABEMUS
Questo progetto dal calice giovane, perché ha poco meno di vent’anni, nasce da Emanuele Pangrazi, grandissimo imprenditore romano e proprietario di Tax Refund.
Qui si producono diversi vini, da Habemus Etichetta Rossa, che è un Cabernet Franc in purezza, all’Habemus Blu, con Grenache 100%, fino al suo spettacolare Syrah. Il protagonista vero rimane indubbiamente il suo primo vino, che ha reso tutto questo possibile: quella bottiglia che ha fatto innamorare l’Italia del Lazio, il grande Habemus Etichetta Bianca, blend esplosivo di Grenache, Syrah, Carignano e Tempranillo.
Le Donne del Vino del Lazio raccontano le loro etichette al Double Tree Rome Monti.
Da marzo a giugno, un appuntamento mensile per far conoscere e promuovere i vini della regione.
Si parte giovedì 30 marzo.
IL PROGETTO
La promozione di una realtà enoica come quella del Lazio passa attraverso le sue Donne. Sono loro, le Donne del Vino del Lazio – produttrici, sommelier, comunicatrici e non solo -, le protagoniste di questo progetto organizzato in collaborazione con il Double Tree Roma Monti. Ogni mese un momento conviviale di incontro dove degustare una serie di etichette selezionate dalle cantine dell’Associazione che, ad oggi, conta oltre 60 iscritte tra cui 22 produttrici.
GLI APPUNTAMENTI
Da marzo a giugno 2023 i primi quattro appuntamenti (30 marzo, 20 aprile, 25 maggio e 22 giugno)
Tutte le attività proposte da Winexperience sono riservate unicamente ad una clientela maggiore di 18 anni
© Roma Wine Experience
P.IVA 14547381005
Tutti i diritti Riservati.