COMUNICATO STAMPA
Oggi, giovedì 29 settembre 2022, dalle ore 10.00, presso la CURIA IULIA, si è tenuta la tavola rotonda: “Le vigne di Roma, la riscoperta di una grande storia”.
IL VIGNETO DEL COLOSSEO ENTRA A FAR PARTE DI ITER VITIS
Il 29 settembre il vigneto di Vigna Barberini, impiantato sul Colle Palatino, nel cuore del Parco archeologico del Colosseo, entra ufficialmente a far parte dell’itinerario Iter Vitis: uno degli itinerari culturali del Consiglio d’Europa nato per promuovere e preservare il patrimonio tangibile e immateriale europeo del vino e della viticoltura, valorizzandone la sua unicità nel mondo globalizzato.
LA TAVOLA ROTONDA
In occasione di tale prestigioso riconoscimento, il Parco archeologico del Colosseo ha oggi promosso promuove la tavola rotonda dal titolo “Le vigne di Roma, la riscoperta di una grande storia”.
L’incontro, alla presenza del Direttore Generale del Parco archeologico del Colosseo Alfonsina
Russo e moderato dal giornalista Fabio Piccoli, ha visto la partecipazione di istituzioni ed esperti che
si confronteranno sull’alto valore storico-culturale del patrimonio vitivinicolo quale asset da tutelare
e valorizzare.
Un’esperienza in tal senso, quella del Parco archeologico del Colosseo, strettamente connessa alla
ricerca storica e archeologica sui vini di eccellenza nell’antica Roma.
LA VIGNA BARBERINI
Nell’area di Vigna Barberini – così denominata dall’omonima famiglia romana che nel XVII secolo ne deteneva la proprietà – due anni fa sono state messe a dimora le barbatelle della varietà Bellone, un vitigno antichissimo e autoctono che lo storico Plinio il Vecchio chiamava “uva pantastica”, coltivato ancora oggi nelle province di Roma.
Tale progetto è parte del più ampio programma PArCo Green che prevede differenti iniziative per la valorizzazione, anche in chiave sostenibile, dell’eccezionale ambiente monumentale e paesaggistico che il Parco racchiude.
PROGRAMMA DELLA TAVOLA ROTONDA
Alfonsina Russo, Direttore Generale Parco archeologico del Colosseo
Saluti istituzionali
Il vigneto nell’ambito del progetto PArCo Green
Gabriella Strano, Parco archeologico del Colosseo
Colture agricole sul colle Palatino. Vigna Barberini e l’impianto del nuovo vigneto
Francesca Guarneri, Parco archeologico del Colosseo
Giovanni Ricci, Cooperativa Archeologia
Scavi sulla terrazza traianea: la vigna maritata settecentesca
Osvaldo Failla, Università degli Studi di Milano Statale
Vitigni antichi e vitigni autoctoni: dalla genomica alla valorizzazione
Emanuela Panke, Presidente Iter Vitis Itinerario culturale del Consiglio d’Europa
Archeologia come strumento di diplomazia culturale e promozione dell’identità dei territori:
la rete dei siti archeologici Iter Vitis
Giuliana De Francesco, Responsabile unità Coordinamento attività di rilevanza europea e
internazionale – Servizio III relazioni internazionali Segretariato Generale Ministero della
Cultura e membro italiano dell’Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari Culturali del
Consiglio d’Europa
Il valore degli itinerari culturali del Consiglio d’Europa
Rita Volpe, Sovrintendenza Capitolina
Le tracce archeologiche della produzione del vino a Roma e dintorni
Ernesto Di Renzo, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Itinerario delle vigne storiche dentro Roma
Alessandro Brizi, Cantine Cincinnato
Rapporto pubblico-privato: cultura e mecenatismo contemporaneo
Modera il giornalista Fabio Piccoli
LA PROCLAMAZIONE
Al termine della tavola rotonda il Parco archeologico del Colosseo è stato proclamato tra i siti
dell’Itinerario culturale del Consiglio d’Europa Iter Vitis, a cui è seguito un brindisi con il vino Bellone prodotto dalle Cantine Cincinnato.
INFO E PRESS KIT
Il press kit dell’evento è disponibile all’indirizzo https://parcocolosseo.it/press_kit/iter-vitis/
PArCo – Ufficio per le relazioni con la Stampa
Federica Rinaldi | Astrid D’Eredità
- 39 06 699 84 443
pa-colosseo.ufficiostampa@cultura.gov.it
www.parcocolosseo.it
@parcocolosseo