
COMUNICATO POST EVENTO
Cena evento “L’Essenza Italiana & La Rete VIP. Cena Sensoriale con i Sapori Autentici del Sud dei Castelli Romani” del 17 luglio 2025
Si è conclusa con successo l’altro ieri sera l’esclusiva cena evento “L’Essenza Italiana & La Rete VIP. Cena Sensoriale con i Sapori Autentici del Sud dei Castelli Romani”, riservata a istituzioni, stampa e operatori media locali e di settore.
L’iniziativa ha celebrato le eccellenze enogastronomiche del territorio, inaugurando al contempo i nuovi spazi de L’Essenza Italiana, un concept store dedicato al Made in Italy enogastronomico, situato in Via Antonio Santovetti 17, Grottaferrata. Gli ospiti hanno avuto l’opportunità di immergersi nei sapori autentici del sud dei Castelli Romani, con vini selezionati abbinati a un menù esclusivo, ideato per valorizzare i prodotti della Rete di Filiera V.I.P. (Vino, Innovazione e Pane).
Un Viaggio Sensoriale tra Gusto e Tradizione
La serata ha visto la partecipazione di due rinomati chef, vere e proprie “stelle” del panorama culinario web e social: Chef Mario Antonio Cioffi (https://mistermario.it/; @mistermario_) e Chef Remo Fiscina de L’Alloro di Frascati, utilizzando mezze maniche artigianali prodotte con farina 100% Senatore Cappelli dall’azienda La Capanna di Velletri, parte della rete V.I.P.
I due chef si sono esibiti in diversi show cooking e preparazioni gourmet. In particolare, Chef Mario ha preparato dal vivo un piatto iconico della tradizione del Lazio, realizzato ad arte: la Pasta alla Puttanesca, utilizzando il tonno artigianale dell’Antica Marineria della Famiglia Gallo.


I protagonisti dei sapori della serata: showcookings, un buffet goloso e pizze espresse gourmet a volontà, abbinati a ben 15 etichette di vino prodotte dalle aziende aderenti alla Rete V.I.P.
Chef Fiscina ha creato con un altro showcooking una tradizionale Pasta alla Amatriciana, oltre ad aver deliziato i palati con un buffet raffinato, includendo creazioni prelibate come Couscous di verdure, Tortino vegetale, Bruscalette con ricotta e riduzione di pomodori, Panzanella 2.0, Gateau di patate, Parmigiana di melanzane e Sfogliatella ricotta e frolla. Il tutto è stato accompagnato da una degustazione di formaggi artigianali del Caseificio Depau e dalle “Pão de queijo”, deliziose palline al formaggio di origine brasiliana con formaggio di pecora, farina di tapioca e foglie di pepe rosa, create da Chef Fernanda Vieira, originaria di San Paolo in Brasile, socia assieme a Cecilia Conti dell’azienda della rete Le Erbe della Luna di Nemi.
Per concludere in bellezza, sono stati serviti svariati dolci golosi, alcuni raffinati e creativi, altri emblema delle nostre tradizioni. In primis le creazioni di Cilentum Dessert Srl, partner dell’evento, arrivati dalla loro terra per deliziarci con Perla oro, Spumone cassata, Fragulella, Crepes ed una magnifica e tradizionale Delizia al limone. Sono stati anche serviti i dolci secchi tradizionali (ciambelline al vino, crostatine alle conserve fatte in casa) proposti dai due forni della rete: il Panificio Passeri di Velletri e il Granfornaio di Genzano, che hanno anche fornito i loro squisiti pani artigianali (il Casareccio di Velletri e l’IGP di Genzano). “At last but not least” è stato anche servito un dessert creativo ed unico, realizzato sempre da Chef Fernanda: la “Pavlova a modo delle Erbe della Luna” (o “Eton Mess Ordinato della Luna”), con meringa ai fiori di lavanda, crema chantilly alla menta spicata spontanea del lago di Nemi e coulis di fragole fresche nemesi (una cultivar antica e biologica recuperata e ripiantata sulle sponde del lago dall’azienda La Roscia di Massimo Cipolletti), guarnita con petali di fiori eduli di fiordaliso.
Il forno del locale ha inoltre reso protagonista un altro caposaldo culinario del nostro Made in Italy, che ha contribuito alla cucina del Belpaese di divenire celebre e diffusa in tutto il mondo: sua maestà la pizza! I maestri pizzaioli Fabio Ciano ed Enzo Bastelli, veri artisti nel declinare in creazioni uniche questo goloso prodotto, hanno sfornato da metà serata in poi e senza sosta alcune ricette che li hanno resi noti.


In particolare, Fabio Ciano, ha proposto la sua famosa e particolare versione della classica Pizza Parigina Napoletana, proprio da lui resa nota nel suo concept store dedicato e grazie ad eventi che organizza come il “Parigina Day”. La sua parigina si distingue per l’uso di un doppio impasto e per la farcitura che include prosciutto cotto, provola e pomodoro. Il secondo maestro, Enzo Bastelli, ha proposto la creazione che lo ha reso celebre: la Pizza al Padellino, caratterizzata dalla cottura in piccole teglie tonde, che le conferisce una consistenza particolare…il cosiddetto ed auspicato “crunch”! Enzo è il titolare della rinomata pizzeria Basta di Nola, per la quale ha recentemente ricevuto il prestigioso riconoscimento “2 spicchi Gambero Rosso”; un pizzaiolo giovane, visionario, molto noto sui social, che sperimenta di continuo, alla ricerca di crescente eccellenza.













I vini in degustazione
SPUMANTE BIANCO BRUT – Cantine Silvestri
SPUMANTE BRUT SIMPOSIO DEL LAGO – Monte Due Torri
IGP LAZIO ROSATO SPUMANTE BRUT MILLESIMATO – La Luna Del Casale
IGT LAZIO BIANCO BIO JACOBINI CARAFA 2022 – Azienda Agricola Biologica Carafa Jacobini
IGT LAZIO BELLONE NARCISSO 2023 – Le Quattro Vasche
IGP LAZIO BIANCO BIO VIRDEI 2024 – CantinAmena
IGT LAZIO FALANGHINA 2024 – Fratelli Ceracchi
IGP LAZIO BIANCO IGP BIO TRE ARMI 2022- Azienda Agricola Le Rose
IGT LAZIO BIANCO MILLE E UNA VITE 2023 – Cantina il Bottino
DOC ROMA MALVASIA PUNTINATA 2022 – Tenuta Iacoangeli
IGT LAZIO BIANCO FOLLIA 2019 – Piana dei Castelli
IGT LAZIO BIANCO HERMES DIACTOROS 2023 – Ômina Romana
IGP LAZIO CESANESE 2023 – Casale 5 Scudi
IGT LAZIO ROSSO GEMMAROSSA 2021 – Cantina Costantini
IGT LAZIO BIANCO PASSITO VELESTER 2022 – Marco Serra
Presenze Istituzionali e Riconoscimento del Progetto Rete V.I.P.
L’evento ha registrato una numerosa partecipazione di esperti del settore, giornalisti locali e nazionali, imprenditori del settore ricettivo ed enogastronomico, oltre ai titolari delle aziende aderenti alla Rete V.I.P. e i loro accompagnatori. La serata ha rappresentato un’occasione significativa per la Rete V.I.P. per promuovere e illustrare il proprio progetto, e per Emanuela De Rosa e Dario Guerrasio, titolari de L’Essenza Italiana, per inaugurare con successo il loro locale, dedicato alla valorizzazione del Made in Italy e dei prodotti locali.
Un evento ben riuscito, che segna un primo passo di una collaborazione anche commerciale importante tra questi due partner, che durerà a lungo e che è nata con il principale intento di promuovere il territorio.
A testimonianza del sostegno istituzionale al progetto Rete V.I.P., sono intervenute diverse personalità locali e regionali.
Erano presenti, tra gli altri, il Consigliere del Comune di Genzano, Luca Temofonte, in rappresentanza del comune capofila del progetto, e l’Assessore alle Attività Produttive di Velletri, Cristian Simonetti. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di “fare rete” tra amministrazioni comunali, aziende agricole, vitivinicole e altre realtà del territorio, promuovendo questi incontri enogastronomici nei Castelli Romani e nella Capitale. L’Assessore Regionale all’Agricoltura, Giancarlo Righini, impossibilitato a partecipare per altri impegni istituzionali, ha inviato i suoi saluti e il suo apprezzamento sia per il successo del progetto Rete V.I.P., finanziato dalla Regione Lazio, sia per l’apertura de L’Essenza Italiana, che contribuisce alla promozione dei prodotti tipici locali in sinergia con le realtà della Rete V.I.P. Anche il Presidente di ARSIAL Massimiliano Raffa, impegnato con Righini nello stesso evento,si è unitoa lui nelle congratulazioni per la serata e per tutte le attività svolte e nell’augurare alla rete e a L’Essenza Italiana futuri successi. Il periodo “caldo” sia in senso letterale che a causa dei tanti impegni istituzionali, non ha permesso di partecipare neanche al Sindaco Roberto Gualtieri della Città Metropolitana di Roma, alla Vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli ed alla Vicesindaca di Lanuvio Valeria Viglietti, uno dei comuni aderenti al progetto, i quali hanno comunque inviato i propri saluti e hanno evidenziato il proprio sostegno istituzionale.
La presentazione della rete
Nel corso della serata, la Presidente della rete, Nina Farrell, e il Vice Presidente, Paolo Iacoangeli, hanno illustrato le attività e i successi maturati in due anni di sinergie tra le aziende aderenti: eventi, masterclass, inaugurazioni, due FAM trip per operatori turistici, due corsi di formazione per ristoratori, enotecari e personale di sala, oltre alla creazione di una Guida Esperienziale, canali social, sito web e materiale informativo. Entrambi, unitamente alla Manager della rete Saula Giusto e a tutte le aziende presenti, hanno sottolineato la propria volontà e determinazione nel voler proseguire insieme il progetto Rete V.I.P. anche in futuro, realizzando tante altre attività di promozione e valorizzazione del proprio territorio.
I Partners dell’Evento
La realizzazione e il successo della cena evento sono stati resi possibili grazie alla preziosa collaborazione e partnership di eccellenti aziende, espressione del Made in Italy:
- La Farina dell’Azienda Agricola Piano
- Il Pomodoro per sughi e pizze dell’azienda Nolano Italia
- Il tonno artigianale per la Puttanesca dell’Antica Marineria della Famiglia Gallo
- Latticini provola e fiordilatte – Orchidea
- Dolci CILENTUM DESSERT S.R.L.
- Attrezzature Moretti Forni – Fialco Partner ElettroLux Professional
L’Essenza Italiana e la Rete V.I.P. desiderano esprimere un sentito ringraziamento a tutti i partner per il loro contributo.
IL PROGETTO RETE V.I.P. (Vino Innovazione e Pane)
Il progetto di Filiera Produttiva dei Castelli Romani RETE V.I.P. (Vino, Innovazione e Pane) – finanziato dalla Regione Lazio, ai sensi della DGR n. 68/22 con il contributo del C.A.T., Centro di Assistenza Tecnica di Confesercenti (Area di Roma e dei Castelli Romani), nasce per valorizzare l’eccezionale patrimonio enogastronomico e culturale dei Castelli Romani. Il progetto mira a preservare le tradizioni locali, promuovendo prodotti tipici come il vino Doc Castelli Romani e il Pane Casareccio di Genzano IGP, e a innovare attraverso lo sviluppo del turismo esperienziale e agrituristico.
La rete favorisce la collaborazione tra le 24 aziende produttive, dislocate tra i comuni aderenti all’iniziativa di Genzano, Lanuvio, Velletri, Albano Laziale, Nemi e Ariccia, per accrescere la competitività e la sostenibilità delle produzioni locali, con un focus preponderante sui produttori vitivinicoli e sui panificatori. L’obiettivo è promuovere un sistema di filiera integrato che esalti le specificità del territorio.
Le azioni principali includono la promozione del turismo enogastronomico tramite itinerari tematici ed eventi, il rafforzamento delle relazioni tra tutti gli attori della filiera e la valorizzazione dei prodotti tipici locali attraverso mirate strategie di marketing e comunicazione. Questa iniziativa punta a generare un impatto economico e sociale positivo, migliorando l’occupazione, il reddito delle imprese e la qualità della vita dei cittadini, grazie anche al supporto delle istituzioni locali e regionali.
IL PROGETTO L’ESSENZA ITALIANA
Il progetto “L’Essenza Italiana” nasce al fine di valorizzare il Made in Italy enogastronomico.
Il progetto “Essenza Italiana” celebra il Made in Italy enogastronomico. Al suo centro c’è il locale appena realizzato in via Antonio Santovetti 17, a Grottaferrata: uno spazio dove Dario Guerrasio, esperto imprenditore della pizza, e Emanuela De Rosa, Consulente Aziendale d’Impresa, Ambasciatrice del Made in Italy e Influencer, propongono eventi a tema pizza, cucina e vini in abbinamento, corsi ed experiences enogastronomici dal giovedì alla domenica.
I primi giorni della settimana sono dedicati alla formazione professionale, con corsi per aziende e professionisti tenuti da Maestri di Cucina, Pizza, Panificazione e Dolci e Sommelier docenti. Il locale offre anche spazi espositivi per i prodotti dei partners, promuovendoli tramite social media e influencer.
Il progetto mira a dare voce alle aziende italiane, raccontando la loro storia e il processo produttivo. “Essenza Italiana” opera tutto l’anno in Italia e all’estero anche realizzando Vacanze Enogastronomiche, degustazioni, presentazioni e corsi, promuovendo la cucina italiana e la pizza a livello globale, con un marketing innovativo che esalta la storia e la cultura enogastronomica italiana.
INFO RETE V.I.P. (Vino, Innovazione e Pane):
Sede: via Bruno Buozzi n. 41/c – 00045 – Genzano di Roma (RM)
Mob.: 393 2854426
Email: inforetevip@gmail.com
Web: www.retevip.com;
Social: @retevip








