LA SARDEGNA DI VINODABERE 2025 A ROMA
COMUNICATO STAMPA La Sardegna di Vinodabere: 45 aziende ed oltre 200 vini a Roma il 18 e 19 gennaio per scoprire un vero e proprio
COMUNICATO STAMPA La Sardegna di Vinodabere: 45 aziende ed oltre 200 vini a Roma il 18 e 19 gennaio per scoprire un vero e proprio
COMUNICATO STAMPA
RISERVA GRANDE PRESENTA NEBBIOLO NEL CUORE XI EDIZIONE
Il 12 e 13 gennaio 2025 presso il GRAND HOTEL PALATINO, in via Cavour 213/M, Roma
Il Re dei Vini e il Vino dei Re ritorna protagonista a Roma a gennaio 2025, con la XI edizione di NEBBIOLO NEL CUORE.
Manca poco all’appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del Nebbiolo: il 12 e 13 gennaio 2025 il Grand Hotel Palatino di Roma (via Cavour 213/M) ospiterà l’evento capitolino esclusivo, dedicato a uno dei vitigni più amati al mondo. Un’opportunità rara per degustare una vasta selezione di Barolo, Barbaresco e altri vini a base Nebbiolo, direttamente dai produttori.
COMUNICATO STAMPA
Sabato 30 novembre 2024 – Starhotels Metropole – Via Principe Amedeo, 3 Roma
Orario: 15:00-21:00
L’EVENTO
ll Cervim (Centro Internazionale di Ricerche, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura di Montagna), in collaborazione con Go Wine, propone al pubblico di Roma la straordinaria degustazione dei vini premiati della 32ª edizione del Mondial des Vins Extrêmes.
L’unico concorso enologico internazionale dedicato ai vini eroici, promosso dal Cervim.
L’appuntamento è per sabato 30 novembre presso le Sale dello Starhotels Metropole (Roma Termini); saranno oltre 250 le etichette in degustazione provenienti da molte aree di Italia e da diversi Paesi del mondo.
COMUNICATO STAMPA
AL VIA IL MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI FIVI. LA 13 A EDIZIONE INIZIA OGGI A BOLOGNAFIERE, DOVE PROSEGUE FINO AL 25 NOVEMBRE
Il programma di sabato 23 novembre, tra il vino artigianale, di qualità e di territorio di più di 1.000 ignaioli italiani e stranieri, l’olio di 32 olivicoltori, le masterclass e le serate ‘off’ del “Fuori Mercato” in oltre 60 locali di Bologna e provincia.
Oggi inizia il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI, il più importante evento dei vignaioli italiani, pronto a festeggiare la 13 a edizione, che si tiene a BolognaFiere dal 23 al 25 novembre.
Ecco le attività che, dopo il taglio del nastro, scandiranno la prima giornata di Mercato nei 30.000 metri quadrati messi a disposizione da BolognaFiere.
COMUNICATO STAMPA
Dagli inizi degli anni ’90 fino ai giorni nostri un meraviglioso viaggio alla scoperta dei vini dalla lunga vita: oltre 200 vecchie annate ed oltre 300 etichette
DOMENICA 24 novembre 2023 – Hotel Villa Pamphili, Roma
Orari:
Dalle 10 fino alle 13.30 riservato a stampa, operatori e sommelier
Dalle ore 13.30 apertura anche al pubblico
Fine evento ore 19
INFO: www.lifeofwine.it
Partirà dai primi anni ’90 l’incredibile viaggio che si potrà vivere alla XIII edizione di Life of Wine, evento unico dedicato all’affinamento dei vini in bottiglia di affermate cantine italiane, che si terrà domenica 24 novembre negli splendidi spazi dell’Hotel Villa Pamphili a Roma.
COMUNICATO STAMPA
Roma, si conclude la due giorni dedicata al Pinot Nero italiano
“L’Italia del Pinot Nero”, alla prima edizione presenti 39 cantine e centinaia di operatori del settore enogastronomico
Si è conclusa la prima edizione dell’evento “L’Italia del Pinot Nero”, una vetrina di prestigio dedicata a uno dei vitigni più raffinati e apprezzati al mondo. Centinaia di presenze e tantissimi operatori del settore (ristoratori, enotecari, agenti, distributori) e della stampa alla manifestazione organizzata dalla testata giornalistica “Vinodabere” che si è svolta domenica 27 e lunedì 28 Ottobre al Belstay Hotel di Roma.
L’evento ha riunito 39 cantine provenienti da 14 diverse regioni d’Italia e poi da Sud Africa e Argentina
COMUNICATO STAMPA
TRE BICCHIERI 2025: i 25 migliori vini del Friuli Venezia Giulia premiati dal Gambero Rosso
Il Friuli Venezia Giulia è una terra straordinariamente vocata alla produzione di bianchi di qualità. Le eccellenze sono perlopiù distribuite sulle colline che formano lo splendido teatro protetto dalle Alpi Giulie che si estende lungo tutto il confine orientale fino a raggiungere l’Adriatico. Ma la maggior parte dei vigneti si trova nella vasta pianura, dove gran parte del territorio viene ormai dedicato alla glera per il Prosecco.
COMUNICATO STAMPA
TRE BICCHIERI 2025: i 24 migliori vini delle Marche premiati dal Gambero Rosso
L’annata 2023 flagellata dalla peronospora ha inciso nella viticoltura marchigiana e nelle scelte aziendali: c’è chi si è limitato a vinificare quel poco che aveva, chi si è rivolto al mercato delle uve, i più colpiti hanno rinunciato a produrre e si son rassegnati a saltare l’annata, avendo già in casa la buona quantità prodotta nel 2022 e confidando nella vendemmia 2024 che, a fine agosto, si prevede proficua nonostante un’estate siccitosa, arrivata con le riserve idriche al minimo dopo un inverno e una primavera avare di neve e piogge.
La trama di aziende che compongono la tela marchigiana sembra reggere: le dimensioni spesso contenute, il forte impegno familiare e la naturale propensione della cultura campagnola locale nell’evitare sprechi ed eccessi danno forza e affidabilità. Tutto ciò si riflette in una qualità crescente, seppur a piccoli passi. Va in questa direzione il massimo riconoscimento a un Bianchello del Metauro, storica Doc che copre tanti vigneti in provincia di Pesaro.
COMUNICATO STAMPA
L’Italia del Pinot Nero, Roma ospita l’evento dedicato al re internazionale dei vini rossi. 27 e 28 ottobre le due giornate in programma al Belstay Hotel.
Il Pinot Nero rappresenta da sempre una sfida per i viticoltori ma anche una grande ricompensa per gli intenditori: conosciuto per la sua complessità e delicatezza, è considerata l’uva a bacca rossa più pregiata al mondo e la Capitale si prepara a celebrare questa antica varietà. “L’Italia del Pinot Nero” andrà in scena al Belstay Hotel (via Bogliasco 27, 00165, Roma) i prossimi 27 e 28 ottobre 2024.
L’EVENTO
L’evento organizzato dalla testata giornalistica Vinodabere, che nei mesi scorsi ha pubblicato anche la Guida ai Migliori Pinot Nero d’Italia 2024 (disponibile qui), si svolgerà in due giornate che vedranno protagonisti circa 40 produttori, che presenteranno i loro vini (non solo il Pinot Nero) ad operatori del settore (ristoratori, enotecari, agenti etc.), giornalisti, wine lovers, appassionati e sommelier.
COMUNICATO STAMPA
TRE BICCHIERI 2025: i migliori vini dell’Umbria premiati dal Gambero Rosso
È un’Umbria in grande spolvero quella fotografata dalla Guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso. Sicuramente il numero dei Tre Bicchieri, ben 17, è un record che già racconta molto, ma il dato più convincente arriva dallo stile dei vini nei diversi territori. La superficie è piccola, ma le varietà, i diversi suoli, i microclimi e le mani dei tanti viticoltori ne fanno una regione grande. Intanto non si può parlare di una regione concentrata su una singola tipologia o varietà, visto che se si analizza il territorio da nord a sud troviamo sia rossi sia bianchi molto diversi tra di loro.
COMUNICATO STAMPA
TRE BICCHIERI 2025: i 5 migliori vini della Valle d’Aosta premiati dal Gambero Rosso
La produzione vitivinicola valdostana è limitata e quindi i prezzi di vendita delle bottiglie rimangono fortunatamente abbastanza remunerativi per permettere a tutta la filiera di vivere del proprio lavoro e anche di investire per migliorare la qualità, a partire dalla vigna fino aa arrivare alla vendita del prodotto in bottiglia. Con il turismo che affolla la Valle, il vino non basta più a soddisfare la domanda interna.
Per fortuna negli ultimi anni, grazie ad una sana concorrenza, e anche per l’ingresso in campo di molti giovani vigneron, la qualità è aumentata, tanto da poter affermare che in Valle d’Aosta si beve molto bene. La prima idea di qualità, veicolata negli anni ’90 da Costantino Charrère, al quale la Valle d’Aosta vinicola deve molto, prevedeva soprattutto l’utilizzo di vitigni internazionali, in particolar modo dello chardonnay, che avrebbe permesso delle comparazioni con il meglio della produzione straniera. A quell’epoca crebbero molte piccole realtà valligiane e lo chardonnay si diffuse a macchia d’olio.
COMUNICATO STAMPA
TRE BICCHIERI 2025: i migliori vini del Trentino premiati dal Gambero Rosso
Esemplari sono le due novità di quest’anno premiate con i Tre Bicchieri sulla guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso. Etyssa e Lavis firmano due grandi cuvée a base di chardonnay: una è prodotta da una piccola start-up di quattro giovani vignaioli, l’altra è figlia di un’importante cooperativa. Riassumendo, e senza fermarci ai soli premi, constatiamo una grande linearità nei prodotti più semplici, che unita alla complessità dei millesimati e delle versioni Rosé determina una posizione di assoluto rilievo delle Bollicine di Montagna ai vertici della produzione nazionale.
COMUNICATO STAMPA
DOCTORWINE PRESENTA A ROMA LA NUOVA EDIZIONE DELLA GUIDA ESSENZIALE AI VINI D’ITALIA
Domenica 6 ottobre allo Spazio Novecento l’attesissimo banco d’assaggio dedicato ai tanti produttori eccellenti presenti in Guida e ai loro grandi vini.
Sarà come di consueto una grande festa con tanti protagonisti della produzione vinicola italiana e il vasto pubblico di appassionati che da sempre segue Daniele Cernilli e DOCTORWINE l’happening di presentazione della nuova edizione della Guida Essenziale allo Spazio Novecento domenica 6 ottobre. Il banco d’assaggio allestito tra le 15 e le 19 darà al pubblico la possibilità di degustare le più grandi etichette di tutta Italia, di conoscere più da vicino le aziende selezionate e recensite in guida oltre che di stringere la mano a tanti produttori.
L’ingresso ai banchi d’assaggio comprende inoltre una copia omaggio della Guida Essenziale e il calice serigrafato DOCTORWINE.
COMUNICATO STAMPA
MOSTOFIORE: come ogni anno Marco Carpineti celebra la fine della vendemmia – SABATO 5 OTTOBRE 2024 – CORI
Una giornata per festeggiare il dono della raccolta e respirare le atmosfere antiche del centro storico di Cori con Carpineti Experience
L’EVENTO
Arriva Mostofiore, l’evento organizzato dall’azienda Marco Carpineti e patrocinato dal Comune di Cori sabato 5 ottobre 2024, nell’antico e affascinante centro storico di Cori, a pochi chilometri da Roma.
La manifestazione nasce per celebrare la fine della vendemmia, con la volontà di compiere un viaggio nell’antichità per ripercorrere le atmosfere e i luoghi d’interesse artistico e culturale di un’epoca passata.
COMUNICATO STAMPA
TRE BICCHIERI 2025: i migliori vini del Molise premiati dal Gambero Rosso
Il Molise è la seconda regione più piccola d’Italia. Ma nei suoi quasi 4500 chilometri quadrati riesce a condensare montagna, un’ampia fascia collinare e un breve tratto di costa. Questo ondulato altipiano, circondato dai Massicci delle Mainarde e del Matese, che digrada lentamente verso il mare, è un territorio fuori dalle solite rotte turistiche ma forse è proprio per questo che riesce a conservare un suo proprio fascino, soprattutto dal punto di vista naturalistico.
COMUNICATO STAMPA
TRE BICCHIERI 2025: i 34 migliori vini del Lazio premiati dal Gambero Rosso
Il profilo del Lazio che esce dalla Guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso conferma pregi e difetti della regione.
Note positive e negative
Da un lato l’estrema varietà del panorama vitivinicolo di alta qualità: da Ponza ai calanchi viterbesi i nostri Tre Bicchieri sono sparsi in tutto il territorio della regione.
COMUNICATO STAMPA
TRE BICCHIERI 2025: i 34 migliori vini della Lombardia premiati dal Gambero Rosso
La Lombardia del vino è una regione completa.
Gli assaggi di quest’anno per la guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso confermano il primato nazionale sul metodo classico in termini di Tre Bicchieri, con una numerosa pattuglia di Franciacorta e Oltrepò Pavese sugli scudi.
COMUNICATO STAMPA
Giovedì 26 settembre 2024 – Savoy Hotel – Via Ludovisi, 15 – ROMA
Go Wine informa che riprenderà l’attività in Hotel a Roma, dopo la pausa estiva, con l’appuntamento tradizionale di settembre interamente dedicato ai vitigni autoctoni italiani.
Nelle sale dell’Hotel Savoy un parterre di cantine incontrerà direttamente il pubblico, altre cantine parteciperanno presentando i vini in una speciale Enoteca, valorizzando il tema della biodiversità nel vigneto.
Al centro dell’evento la ricchezza del vigneto italiano, fatto di tante realtà legate per storia e cultura a diversi territori, da nord a sud del Paese.
L’evento è rivolto a soci Go Wine e simpatizzanti e a professionisti del settore.
VENDEMMIATA ROMANA 2024
La gioiosa festa popolare del vino rivive all’Orto Botanico di Roma
COMUNICATO STAMPA
Vendemmiata Romana 2024 – Museo Orto Botanico di Roma – Largo Cristina di Svezia 23° – 14 – 15 settembre 2024
Celebrare l’antica tradizione della vendemmia, tra canti e balli tipici, e approfondire il tema dell’importanza del vino nella storia attraverso laboratori, visite guidate e incontri a tema. Questo sarà l’obiettivo di Vendemmiata Romana 2024 che, il 14 e 15 settembre, farà riappropriare i partecipanti della gioia di una delle feste nazional popolari più belle di sempre e proprio nel cuore della città.
Di Mariella De Francesco Un’interpretazione tra rispetto della tradizione e agilità contemporanea. È una storia generazionale quella dell’azienda La Perla di Marco Triacca; di passaggi
Di Saula Giusto
Il titolo dell’articolo è una libera citazione da una canzone da considerare ormai “vecchia” (del 2000!), di Britney Spears: “Oops!…I Did It Again”. Un titolo ispirato dall’ennesima mia visita alla piccola azienda gioiello laziale Muscari Tomajoli, nel corso della quale ho potuto, ancora una volta, degustare l’eccellenza.
Ho chiesto al suo titolare Marco Muscari Tomajoli di accogliere il nostro piccolo gruppo di ultra appassionati nel primo venerdì di agosto, in un pomeriggio oltremodo caldo e afoso, nel momento dell’anno in cui chiunque vorrebbe essere altrove, compreso lui. Ma Marco, dimostrando i consueti garbo e generosità che lo contraddistinguono, non ha saputo dirmi di no. Un pochino anche perché conosce l’immensa stima che nutro nei suoi confronti e nel grande lavoro che conduce.
Un’azienda che considero un vanto per il nostro Lazio vinicolo.
E anche nel corso di questa visita, appunto, Marco “Did It Again”: i suoi vini si sono confermati ancora una volta eccellenti; anzi, hanno compiuto perfino un “passetto” qualitativo in più rispetto alle annate precedenti.
COMUNICATO STAMPA
Virtù Quotidiane e il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo presentano la spumantizzazione abruzzese, che andrà in scena il venerdì 13 settembre 2024 a l’Aquila, presso il Colonnato di Palazzo dell’Emiciclo.
Sarà ricco il programma della seconda edizione di Abruzzo in Bolla, il primo e unico evento dedicato agli spumanti in programma venerdì 13 settembre all’Aquila, al colonnato di Palazzo dell’Emiciclo.
Dopo il successo della prima edizione, la manifestazione torna con un programma ancora più ricco e il doppio delle cantine rispetto allo scorso anno.
Comunicato Stampa
Calici di Stelle, la storica manifestazione del Movimento Turismo del Vino, in collaborazione con l’Associazione Città del Vino, quest’anno per la prima volta farà tappa a Roma.
Calici di Stelle è l’esperienza estiva imperdibile che celebra il connubio tra il fascino dell’universo e la passione per il vino, trasformando le location più suggestive d’Italia in palcoscenici sotto le stelle.
DOVE
A Roma, la location prescelta è il Ponte della Musica-Armando Trovajoli, un ponte sopra il Tevere che unisce il quartiere Flaminio al quartiere Della Vittoria, il Foro Italico.
SOTTO IL SOLE DELLA FRANCIACORTA
Di Mariella De Francesco
La Franciacorta, terra di colline verdi e vigneti rigogliosi, è da sempre sinonimo di eccellenza enogastronomica. E’ qui che Mariella De Francesco, appassionata viaggiatrice e sommelier, ha recentemente trascorso un soggiorno indimenticabile, immergendosi nella bellezza del paesaggio e nei sapori unici di questo territorio, tra bollicine e musica jazz.
MARSICALAND, IL FESTIVAL DIFFUSO DELL’AGROALIMENTARE VA IN SCENA SUI TETTI DI ROMA
Di Mariella Di Francesco
Si è tenuto giovedì 11 luglio, nella terrazza del ristorante Ozio dell’hotel Orazio Palace, la cena di presentazione alla stampa dedicato alla scoperta dell’unicità agroalimentare della Marsica e del Fucino.
L’iniziativa, alla sua prima edizione, è stata presentata dal coordinatore scientifico, il professor Ernesto Di Renzo, docente di antropologia del gusto presso l’Università di Tor Vergata e con fiere radici avezzanesi. L’obiettivo è far conoscere la grande varietà e qualità di prodotti provenienti dall’area giustamente definita l’orto d’Italia e di creare intorno a questo nucleo di ricchezza agroalimentare una rafforzata coesione identitaria.
VINEA LUCENS EXPERIENCE
Quest’estate e fino ai primi giorni d’autunno, dal 31 maggio al 13 ottobre 2024, l’azienda agricola Parvus Ager, situata nell’affascinante contesto del Parco dell’Appia Antica, diventa per il secondo anno consecutivo il palcoscenico di un evento rivoluzionario, che ridefinisce i confini del panorama vinicolo e degli spettacoli immersivi: Vinea Lucens.
Un connubio sinergico tra tradizione e innovazione
Vinea Lucens, patrocinato dal Parco Archeologico dell’Appia Antica, dal Parco Regionale dell’Appia Antica e dal Comune di Marino, rappresenta il frutto della sinergica collaborazione tra Orpheo, Parvus Ager e il ristorante Stazione Mole. L’evento si svolge all’interno del vigneto di Parvus Ager e conduce i visitatori in un’esperienza sensoriale unica, che coniuga sapientemente la tradizione vitivinicola locale con il fascino dell’innovazione tecnologica.
GO WINE PRESENTA: SERATA IN ROSA&MOSCATI!
COMUNICATO STAMPA
Mercoledì 17 luglio 2024 – Savoy Hotel**** Via Ludovisi, 15 – ROMA
L’associazione Go Wine annuncia il prossimo appuntamento a Roma, presso le sale dell’Hotel Savoy. Un evento dal sapore estivo, dedicato a due temi: i Vini Rosati e il Moscato.
-i vini rosati, espressione di differenti vitigni e provenienti da diverse zone della penisola. Privilegiando i territori a maggiore vocazione, senza trascurare espressioni proposte da importanti cantine.
Una sorta di approfondimento di una tipologia di vini che sta registrando sempre più interesse e che si confronta con un lavoro importante da parte di molti viticoltori.
-il moscato, attraverso le selezioni del Moscato Wine Festival in tour, appuntamento giunto alla 23° edizione, rinnovando una degustazione tematica ed esclusiva che ogni anno caratterizza il programma annuale di attività di Go Wine a Roma.
Grandi eccellenze in scena alla Cerimonia di premiazione della Città del Vino
Organizzato dall’Associazione Nazionale Città del Vino, con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) e il supporto scientifico dell’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino (OIV), il Concorso Enologico Internazionale Città del Vino è giunto ieri mattina alla sua XXI edizione.
ENYO e KORI’, il bellone in doppia verticale
COMUNICATO STAMPA
Il Bellone è l’uva a bacca bianca autoctona di Cori, se ne ricavano vini freschi nei profumi e intensi nel gusto, seguendo il profilo dei Monti Lepini che cominciano ad innalzarsi verso l’interno e sfruttando al meglio la brezza marina che arriva indisturbata dalla costa tirrenica lontana, solo una dozzina di chilometri. Ma la storia del legame tra Bellone e Cori non finisce qui, come testimonia la doppia verticale (con sorpresa) organizzata dalla cantina Cincinnato lo scorso 19 giugno, sapientemente moderata dal giornalista Fabio Turchetti.
COMUNICATO STAMPA Il 4 luglio a Roma in Villa Appia Antica Bererosa, viaggio nel magico mondo dei rosati Sessanta aziende vitivinicole da tutto il Paese,
COMUNICATO STAMPA
È in programma lunedì 1° luglio a Roma, presso l’Hotel Rome Cavalieri a partire dalle 11.30, il 42° Forum della Cultura del Vino, curato dalla Fondazione Italiana Sommelier con il contributo di Regione Lazio e Arsial.
IL FORUM
Il “Forum” è un evento annuale di particolare rilevanza nel panorama enologico nazionale, dedicato alla
celebrazione della cultura del vino. Riunisce sommelier, produttori, esperti del settore, appassionati e
operatori dell’enogastronomia con l’obiettivo di esplorare tematiche cruciali come la degustazione, la
produzione vinicola, le nuove tendenze del mercato, la sostenibilità e l’educazione enologica.
L’edizione del 1° luglio è interamente dedicata al Lazio, alla sua crescita qualitativa e al fatto che, nonostante la presenza di aziende e produzioni di livello altissimo, i vini della nostra regione non abbiano ancora ottenuto il riconoscimento che meritano, a causa di pregiudizi radicati che ne hanno storicamente limitato l’apprezzamento.
ANTICELEBRATION A VINOFORUM 2024
Durante l’edizione 2024 di Vinoforum, Anticelebration ha mandato in scena una Blind Tasting Experience in piena regola a cui hanno partecipato giornalisti, wine lover, appassionati e operatori del settore.
In uno dei luoghi piu’ iconici al mondo, il Circo Massimo, Anticelebration ha dato vita a un evento significativo e di grande valore culturale e formativo. Un’esperienza di assaggio “alla cieca” con i migliori “Metodo Classico Anticelebration” durante la quale gli ospiti hanno intrapreso un percorso inaspettato tra i migliori produttori di vino sul territorio italiano.
A Ostia arriva l’estate con Un Mare diVino 2024
Con l’arrivo della bella stagione, il litorale romano torna a risplendere grazie all’evento principe dedicato alle eccellenze vitivinicole del Belpaese, giunto alla sua 6° edizione. Sabato 29 e domenica 30 giugno, infatti, in piazza Anco Marzio, andrà in scena la kermesse che prevede, oltre alla degustazione dei migliori vini bianchi, rosati e bollicine d’Italia e di alcune chicche gastronomiche, anche 6 show cooking con importanti chef e dj set con musica sotto le stelle.
Roma Hortus Vini 2024: la magia dei cinque sensi al Vigneto Italia
COMUNICATO STAMPA
Degustazioni al chiaro di luna, performance musicali, pillole teatrali e tutta la magia del giardino trasteverino aperto eccezionalmente di sera. Roma Hortus Vini 2024, il festival dei vitigni autoctoni del Vigneto Italia, torna a far riaccendere i sensi unendo arte e buon vino.
L’EVENTO
Venerdì 14 e sabato 15 giugno dalle 18:00 alle 24 (ultimo ingresso ore 23:00), domenica 16 giugno dalle 18:00 alle 22:00 (ultimo ingresso ore 21:00) Museo Orto Botanico di Roma – Largo Cristina di Svezia 23, A
Sabato 8 giugno 2024 si terrà la prima edizione di ITALIA WINE EXPERIENCE, ABRUZZO EDITION, una manifestazione volta a valorizzare i prodotti enogastronomici di questa regione in via esclusiva, nell’ottica di un rilancio e promozione della grande qualità di questo territorio.
L’EVENTO
ITALIA WINE EXPERIENCE, ABRUZZO EDITION nasce dalla consapevolezza della grande qualità della produzione enogastronomica che oggi questa regione può offrire e dall’esigenza, altrettanto rilevante, di doverla comunicare. Un evento esclusivamente di valorizzazione della viticoltura e dell’enogastronomia 100% MADE IN ABRUZZO.
L’evento gode del patrocinio del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo e della collaborazione di Fisar, delegazioni di Teramo, l’Aquila e Pescara.
COMUNICATO STAMPA Sabato 25 maggio al The Westin Excelsior Hotel in via Vittorio Veneto, 125 Berebianco 2024: l’evento celebrazione dei migliori Vini Bianchi Italiani da
COMUNICATO STAMPA
ViniAmo – Sabato 11 maggio a Roma – Hotel Cristoforo Colombo Via Cristoforo Colombo 710
70 cantine, oltre 250 etichette e stand gastronomici – Dalle ore 11 fino alle ore 14.30 riservato a giornalisti, comunicatori, ristoratori, distributori, agenti ed enotecari – Dalle ore 14 fino alle ore 21 apertura anche al pubblico
Manca poco alla II edizione di ViniAmo, kermesse che sabato 11 maggio porterà nella Capitale 70 cantine italiane – e non solo – e stand gastronomici con prelibatezze nazionali.
Negli ampi e luminosi spazi dell’Hotel Cristoforo Colombo a Roma, zona Eur, si riuniranno 70 produttori dal nord al sud dello Stivale che porteranno in assaggio oltre 250 etichette, offrendo così un quadro ampio e variegato della produzione vinicola italiana.
Saranno tante le regioni rappresentate e molte le denominazioni e le indicazioni tipiche che si potranno assaggiare dalle ore 11 (11-14 solo per operatori) fino alle ore 21 passando da spumanti a bianchi, rosati, rossi e vini dolci.
Ospiti di eccezione di questa edizione saranno alcune etichette dalla Francia, zona Champagne, Borgogna e Bordeaux, e dall’Albania.
COMUNICATO STAMPA
UN BILANCIO STRAORDINARIO
Un bilancio straordinario sotto ogni punto di vista per il Padiglione Lazio. Le presenze di wine lover, di buyer e di giornalisti nei giorni del Vinitaly sono andate oltre ogni aspettativa.
I dati confermano che l’appuntamento alla fiera di Verona ha catalizzato l’attenzione del mondo del vino con 97mila presenze complessive. In leggero incremento gli operatori esteri da 140 paesi a quota 30.070 (31% sul totale), di cui 1.200 top buyers (+20% sul 2023) da 65 nazioni selezionati.
IL PADIGLIONE DEL LAZIO
Il flusso di visitatori dall’ingresso principale, quello di Cangrande, ha attraversato i 2.000 metri quadrati del Lazio, visitando con attenzione gli stand delle 53 realtà vitivinicole presenti al Vinitaly.
COMUNICATO STAMPA
AL VIA TRA UN GIORNO VINITALY 2024, 56^ EDIZIONE, LA MANIFESTAZIONE IN PROGRAMMA A VERONAFIERE DAL 14 AL 17 APRILE 2024
VINITALY 2024: RAGGIUNTI OBIETTIVI ESPOSITIVI. CRESCE POSIZIONAMENTO INTERNAZIONALE DEL BRAND FIERISTICO DI PROMOZIONE VINO ITALIANO. ATTUATO PIANO DI PROMOZIONE E CAMPAGNA INCOMING VERONAFIERE-ICE AGENZIA PER 3 MILIONI DI EURO
Verona, 14-17 aprile 2024. C’è tutto il made in Italy enologico da tutte le regioni italiane e da oltre 30 nazioni alla 56^ edizione di Vinitaly, in programma a Veronafiere dal 14 al 17 aprile prossimo.
Ad oggi, infatti, il quartiere fieristico di 100mila mq netti è pronto a diventare l’agorà internazionale del wine business per oltre 4.000 cantine già confermate. Una partecipazione espositiva consolidata che conferma la centralità del Salone internazionale del vino e dei distillati sempre più targettizzato sulle esigenze delle imprese e sulla promozione del settore in Italia e sui mercati esteri, storici ed emergenti.
Va in questa direzione anche il nuovo Piano strategico di Veronafiere “One 2024-2026” che contempla un
rafforzamento ulteriore della mission di Vinitaly volta ad amplificare la piattaforma promozionale del brand per garantire, al contempo, investimenti per l’incoming sulla manifestazione e sul prodotto italiano nelle piazze export più strategiche, grazie a un radicamento di Veronafiere ancora più capillare proprio in quelle aree.
COMUNICATO STAMPA VINITALY 2024: LAZIO, ALL ROADS LEAD TO TASTE La Regione Lazio alla 56ª edizione del Vinitaly, tra sorprese e grandi novità Una viticoltura
COMUNICATO STAMPA
Le giovani generazioni cercano vini più piacevoli, meno complessi ed impegnativi, con più attenzione ai bianchi ed un crescente apprezzamento per i rosati.
Con un evento-esperimento alle Cantine Briziarelli di Bevagna, primo nel suo genere, sono state messe a confronto le modalità e la tipologia di consumo di due generazioni distinte, la GenZ e quella dei più “esperti”.
Una “non” degustazione alla cieca libera dove un pubblico assortito equamente distribuito tra Genz e “Millennial ed oltre” ha potuto scegliere tra circa 30 etichette provenienti da tutta Italia ed esprimere il giudizio tramite un’apposita applicazione.
Antonella Lombardo
Di Gianni Russo
L’ amore per il vino mi ha portato in un viaggio fantastico, che alla scoperta delle cantine locali tra vedute mozzafiato e vigneti che baciano il mare, mi ha condotto al tesoro. Freno a mano, il finestrino si rialza, siamo a Bianco, un piccolo paesino costiero di una Calabria che ha tanto da raccontare.
ANTONELLA LOMBARDO
Qui nel 2022 ho trovato Antonella, proprietaria dell’azienda omonima Antonella Lombardo, che con me, di quella terra, condivide le stesse emozioni; lei però per lavoro, quel finestrino, lo chiudeva lì dove io invece lo aprivo.
Comunicato stampa
Torna a Roma Io Vino, Selezione da Vitigno Autoctono. L’evento che racconta i vini di Marche e Campania.
Si conferma solido e di successo il format di degustazioni e seminari organizzati dall’Associazione Io Vino che pone l’attenzione su una serie di produzioni vitivinicole e aziende, soprattutto quelle minori e poco conosciute di Campania e Marche. Un nuovo appuntamento per gli appassionati domenica 17 marzo 2024 dalle 11 al TH Carpegna Hotel a Roma.
Rosa Rosati Rosé, la Guida al Bere Rosa – Domus Magnanimi- 16 marzo 2024
La Guida al Bere Rosa 2024, Rosa Rosati Rosè quest’anno per la prima volta verrà presentata a Roma con un grande evento.
Il Vino Rosa sta conquistando anno dopo anno sempre più fette di mercato, piace ai giovani, spesso è più in linea con i nuovi trend di food, ma sono ancora pochi gli eventi dedicati a questo vino.
Per la Guida al Bere Rosa, giunta alla sua 6° edizione, sembrava giunto il momento di farsi conoscere al grande pubblico. Dunque Roma con un evento aperto a winelovers, stampa e operatori del settore.
COMUNICATO STAMPA
Nel cuore di Roma il nuovo format Cantina Coppelle: dal 14 marzo ogni giovedì il vino è protagonista a Osteria delle Coppelle
Con il mese di marzo una delle piazze più caratteristiche del centro storico romano, Piazza delle
Coppelle, “apre le porte” della sua cantina per un format tutto dedicato al vino. Da un’idea di Daniele
Paolucci, proprietario di Osteria delle Coppelle, nasce Cantina Coppelle, un contenitore enologico
unico che, ogni giovedì, animerà la piazza con tanti appuntamenti, ospitando produttori e
degustazioni, per rendere omaggio al vino italiano e non solo.
Masterclass a “Nebbiolo nel Cuore” sull’Erbaluce: “Un vitigno tra mito e amore”
Di Edoardo Fradeani
Nel vino il mito è sempre presente e, in qualche modo, certe volte può influire sul nome stesso di un vitigno, grazie a storie bellissime ed appassionanti. L’Erbaluce di Caluso ne è un esempio, con la sua avvincente storia.
AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DI VINI SELVAGGI, LA FIERA INDIPENDENTE DEI VINI NATURALI
Domenica 10 e lunedì 11 marzo 2024, Spazio Novecento a Roma ospiterà più di centoventi produttori di vini naturali provenienti dall’Italia e dall’Europa.
Degustazione di oltre 1000 vini, proposte food e talk sui temi legati all’agricoltura naturale e alla produzione di vini a basso intervento, arricchiranno la manifestazione rivolta agli operatori del settore e a tutti gli appassionati
Manca poco alla nuova edizione di Vini Selvaggi, l’evento che ha come obiettivo quello di diffondere la cultura del vino naturale e favorire i contatti tra produttori, rivenditori e consumatori.
“VINI DA TERRE ESTREME” ON TOUR
Vini Da Terre Estreme, l’evento di promozione e valorizzazione della viticoltura eroica, ha iniziato il nuovo anno di eventi a Roma il 25/26.02.24.
Ecco alcuni dei miei tanti assaggi…
ARRIVA A ROMA “VINI DA TERRE ESTREME”
COMUNICATO STAMPA
“VINI DA TERRE ESTREME” ON TOUR
Vini Da Terre Estreme, evento di promozione e valorizzazione della viticoltura eroica, apre il nuovo anno con un appuntamento imperdibile che si terrà dal 25 al 26 Febbraio 2024 a Roma
L’EVENTO
Roma, Febbraio 2024_ Si terrà, dal 25 al 26 Febbraio 2024, presso l’Hotel Palatino di Roma, in posizione centrale e strategica a due passi dal Colosseo, la tredicesima edizione (la seconda a Roma) di “Vini da Terre Estreme”, il più importante evento di promozione commerciale italiano, e non solo, che si pone l’obiettivo di valorizzare e comunicare la viticoltura eroica costruita nel corso dei secoli da sconosciuti contadini che per necessità hanno dovuto e saputo interpretare territori inospitali coltivando i loro vigneti in zone poco conosciute, geograficamente impervie, spesso all’interno di minuscoli fazzoletti di terra strappati alla montagna o al mare.
IL CONSORZIO TUTELA VINI COLLIO CELEBRA L’ANNIVERSARIO DEI 60 ANNI DALLA COSTITUZIONE
2024: anno importante per il Consorzio Tutela Vini Collio, che festeggia i 60 anni dalla sua fondazione.
La nascita del Consorzio Tutela Vini Collio risale al 31 maggio 1964, data in cui venne firmato l’atto notarile di costituzione.
A MAGGIO 2024 UN EVENTO ESCLUSIVO
Esattamente 60 anni dopo, il 31 maggio 2024, si terrà un evento esclusivo, che coinvolgerà, tra gli altri, alcuni dei protagonisti storici della Denominazione e celebrerà questo importante traguardo di impegno e valorizzazione della viticoltura e del territorio del Collio.
COMUNICATO STAMPA
A Roma si compie un viaggio “alla base del piacere” sorso dopo sorso
Torna a Roma l’atteso evento dedicato al mondo del vino d’eccellenza giunto alla XXIII edizione. Dal 16 al 18 febbraio, il Salone delle Fontane dell’Eur si animerà di workshop, incontri, presentazioni e degustazioni e corsi in pillole curati da Luca Maroni con l’obiettivo di esplorare, un calice alla volta e attraverso laboratori di assaggio, i valori “alla base del piacere”.
COMUNICATO STAMPA
DiVino-Villa Piccolomini 3-4 febbraio 2024
Dopo il grande successo di pubblico della prima edizione, con oltre mille partecipanti, torna nella Capitale DiVino.
Le date saranno 3-4 febbraio 2024, stessa location, Villa Piccolomini sull’Aurelia Antica.
Quest’anno la selezione Decanter Wine Academy, porterà 90 cantine provenienti da tutta Italia, con più di 230 etichette in degustazione.
TORNA ROMA VINÒFORUM CLASS, PREVIEW DI VINÒFORUM 2014
Torna a Roma Vinòforum Class, l’attesissima preview di Vinòforum 2024, l’evento enogastronomico che da oltre 20 anni porta nella Capitale le eccellenze food & wine di tutta la Penisola. In questa settima edizione, 61 tra le migliori cantine dello Stivale incontrano istituzioni e trade capitolino nei magnifici spazi del Garum, Biblioteca e Museo della Cucina ai piedi del Circo Massimo. Una location unica, tempio della storia della gastronomia italiana e cornice perfetta per questo appuntamento dedicato al meglio dell’enologia dall’Italia e dal mondo.
COMUNICATO STAMPA POST EVENTO
NEBBIOLO NEL CUORE X EDIZIONE – 13 e 14 gennaio 2024, GRAND HOTEL PALATINO, Roma
RISERVA GRANDE è molto lieta di poter comunicare che la decima edizione di NEBBIOLO NEL CUORE, che si è appena conclusa, ha decretato il maggior successo di pubblico mai raggiunto in precedenza.
L’evento enogastronomico che si è tenuto per due giorni, il 13 e 14 gennaio 2024, presso il Grand Hotel Palatino di Roma, ha visto la partecipazione di ben 75 produttori tra espositori e presenze nelle masterclass, con oltre 350 etichette proposte e circa 1.500 visitatori, inclusi circa 200 operatori stampa e Horeca.
LA SARDEGNA DI VINODABERE II EDIZIONE
33 cantine dal piccolo continente per la II edizione di La Sardegna di Vinodabere
Domenica 21 e lunedì 22 gennaio 2024 – Hotel Belstay, Via Bogliasco, 27 – Roma
Saranno 33 le cantine partecipanti alla II edizione di La Sardegna di Vinodabere ed oltre 140 i vini in degustazione, che offriranno, per la seconda volta nella Capitale, un quadro unico della produzione enologica del piccolo continente.
RISERVA GRANDE PRESENTA: NEBBIOLO NEL CUORE X EDIZIONE, Il 13 e 14 gennaio 2024 presso il GRAND HOTEL PALATINO, in via Cavour 213/M, Roma
COMUNICATO STAMPA
Torna a gennaio 2024 l’evento di valorizzazione del regale vitigno Nebbiolo più importante della Capitale: NEBBIOLO NEL CUORE.
La manifestazione quest’anno raggiungerà un traguardo ambito, costruito dall’agenzia RISERVA GRANDE con determinazione e tanto impegno, anno dopo anno: la sua DECIMA EDIZIONE.
Tutti gli appassionati, wine-lovers, eno-addicted ed operatori del settore dell’amato vitigno Nebbiolo saranno accolti il 13 e 14 gennaio 2024 presso il Grand Hotel Palatino di Roma, sito in via Cavour 213/M.
LA MISSION DI NEBBIOLO NEL CUORE
Il nome stesso dell’evento sottolinea la sua forte connessione con l’identità di questo nobile vitigno e ne esprime la profonda passione nei confronti diverse declinazioni del Nebbiolo.
Nebbiolo nel Cuore è un’iniziativa che consente al visitatore non solo di degustare il Nebbiolo espresso nelle sue molteplici e affascinanti tipologie, ma rappresenta anche un impegno culturale nella promozione di questo straordinario vitigno e delle sue terre di elezione.
COMUNICATO STAMPA PRE EVENTO
UMBRIACHE – Sotterranei del Grand Hotel Italia -Orvieto (Terni) – Via di Piazza del Popolo 13 -28-29-30 dicembre 2023 – dalle 18,30 alle 20,00
Umbriache è un’iniziativa volta a valorizzare la ricchezza eno-gastronomica di Orvieto e del
territorio, le tradizioni di una cucina che si riscopre attraverso i ricettari raccolti all’interno dei
due libri che saranno presentati, “Le Umbriache” di Mara Quadraccia ed “Orvieto e l’orvietano”
di Dante Freddi.
Aneddoti, racconti di vita quotidiana uniti in un viaggio per conoscere la ricchezza culturale,
storico ed artistica di Orvieto, compresi i sotterranei del Grand Hotel Italia normalmente chiusi al
pubblico.
LA DEGUSTAZIONE DI MERLOT ALLA CIECA PRESSO SVILUPPO HORECA
In qualche maniera, soltanto poche rimangono davvero indimenticabili e l’evento svoltosi a ottobre, presso la sede di Sviluppo Horeca a Roma, rimane uno di quelli che difficilmente possiamo dimenticare nel ripostiglio dei ricordi. Non tanto per quello che si è bevuto, ma per l’approccio sia didattico che colloquiale, chiave centrale di questo pomeriggio all’insegna del Merlot alla cieca.
Different Wine Festival nasce dalla volontà di Valentina e Mario, titolari del Ristorante e Cantina Peppino a Mare, dal 1959 a Ostia, con l’intento di realizzare il primo evento dedicato esclusivamente al vino che si svolgerà dal 15 al 17 dicembre 2023, presso la Sala delle Esposizioni dell’Acquario di Roma.
Una nuova esperienza eno-gastronomica, unica nel suo genere che coinvolgerà il grande pubblico, gli operatori del settore e le aziende partecipanti, con lo scopo di creare unione e collegamenti sul territorio e porre in contatto i produttori italiani con acquirenti nazionali ed internazionali.
Bollicine – Domus Magnanimi, 8 Dicembre
Arriva nella Capitale Bollicine, un viaggio alla scoperta delle eccellenze italiane tra le rovine della Roma Antica
Questa volta Decanter Wine Academy ha selezionato oltre 20 cantine e le loro bollicine, dai metodi classici, Martinotti ma anche ancestrali e tanti vitigni autoctoni. Un evento consigliato ai curiosi e a chi ha voglia di sperimentare nuovi sapori.
DOVE
UVA FIERA 2023, LA MOSTRA MERCATO DELLA PICCOLA PRODUZIONE VINICOLA ITALIANA DI QUALITÀ, TORNA A ROMA
Sabato 2 e domenica 3 dicembre 2023, presso la Città dell’Altra Economia a Roma, va in scena una rinnovata edizione della fiera che celebra i vignaioli italiani che, vinificandoli in purezza, danno dignità ai vitigni “minori”.
L’EVENTO
Gli artigiani italiani del vino saranno protagonisti della terza edizione di UVA FIERA in programma il 2 e il 3 dicembre 2023 presso la Città dell’Altra Economia a Roma.
COMUNICATO STAMPA
12º MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI BUONA LA PRIMA A BOLOGNA!
Con 985 Vignaioli e più di 26mila ingressi distribuiti nei tre giorni, 12° edizione record per la manifestazione della FIVI organizzata per la prima volta a BolognaFiere.
Presentate le proposte sul rapporto tra agricoltura e manutenzione del territorio, di cui il Vignaiolo Indipendente è il primo custode.
I NUMERI DI QUESTA PRIMA EDIZIONE A BOLOGNA
Erano alte le aspettative per questa prima edizione a Bologna del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, che già si preannunciava da record con 985 Vignaioli partecipanti, 2 associazioni di Vignaioli stranieri e 29 olivicoltori della FIOI a sancire un’importante alleanza tra produttori agricoli. E i risultati sono stati all’altezza delle aspettative, con un costante afflusso di pubblico nei 3 giorni di manifestazione e un ottimo ritorno in termini di soddisfazione di espositori e visitatori.
A parlare sono prima di tutto i numeri, con oltre 26mila ingressi totali, ma più dei numeri ciò che ha contato è stata la qualità dell’evento nella sua totalità.
SABATO 2 DICEMBRE 2023 PRESSO IL PARCO DEI PRINCIPI GRAND HOTEL&SPA DI ROMA SPARKLE 2024: 91 I VINI PREMIATI CON LE “5 SFERE”
L’APPUNTAMENTO CON LE MIGLIORI BOLLICINE ITALIANE PER RACCONTARE UN FENOMENO MONDIALE DA OLTRE 1 MILIARDO DI BOTTIGLIE L’ANNO
NELLA 22esima EDIZIONE DELLA GUIDA AI MIGLIORI SPUMANTI SECCHI NAZIONALI TRIONFA LA LOMBARDIA (32), SEGUONO IL TRENTINO (22) E IL VENETO (17)
L’EVENTO
Andrà in scena a Roma, sabato 2 dicembre 2023, la presentazione di Sparkle 2024, ventiduesima edizione della celebre guida ai migliori spumanti secchi italiani, edita dalla storica rivista di enogastronomia Cucina & Vini. A partire dalle ore 13.30, presso il Parco dei Principi Grand Hotel & Spa saranno premiate con le ambite “5 sfere” 91 etichette tra le 870 presenti in guida, prodotte dalle migliori aziende vitivinicole del Bel Paese.
“LIFE OF WINE” XII EDIZIONE – ROMA
Dalla fine degli anni ’90 fino ai giorni nostri
un viaggio unico nelle età del vino
56 cantine italiane per la XII edizione di Life of Wine
DOMENICA 3 DICEMBRE 2023
Hotel Villa Pamphili, Roma
In assaggio oltre 170 vecchie annate
ed oltre 200 vini da tutta Italia
Dalle 10 fino alle 13.30 riservato a stampa, operatori e sommelier
Dalle ore 13.30 apertura anche al pubblico
Fine evento ore 19
www.lifeofwine.it
EDIZIONE N. 31 DEL MONDIAL DES VINS EXTREMES
I vini premiati al Mondial des Vins Extrêmes 2023: 45 Grandi Medaglie d’Oro e 238 Medaglie d’Oro
45 Grandi Medaglie d’Oro, 238 Medaglie d’Oro, queste le medaglie assegnate dai 45 tecnici degustatori internazionali nel corso delle degustazioni tenutesi il 28 e 29 settembre scorso.
863 i vini iscritti da 319 aziende provenienti da 26 paesi del mondo, sono questi i numeri della 31a edizione del Mondial des Vins Extrêmes, l’unico concorso enologico internazionale espressamente dedicato ai vini prodotti da viticoltura eroica.
Dove c’è Ranchella c’è casa…un pomeriggio d’autunno a interrogar le vasche
La storia della famiglia Luongo si intreccia con la terra da ben quattro generazioni, dove con dedizione e passione custodiscono un vigneto di Asprinio di Aversa ad alberata, nota anche come vite maritata. Da questa antica vigna, oggi producono con maestria un vino fermo e uno spumante, entrambi con la prestigiosa denominazione di origine controllata.
Da domani nuovamente “in tournée” in varie città italiane l’evento dedicato ai vini italiani con il miglior rapporto qualità-prezzo, vini premiati dalla guida BereBene 2024 di Gambero Rosso che recensisce le etichette entro i 20 euro in enoteca e nella GDO.
Corte Carezzabella: Dal Polesine una nuova cantina dal volto giovane e dai vini inaspettati: uno su tutti? Il Turchetta!
La nuova Guida dei Vini d’Italia 2024 del Gambero Rosso racconta un complicato e affascinante scenario, dove il Made in Italy è protagonista della scena internazionale per la sua ricca biodiversità.
50mila le etichette degustate dalla grande formazione del Gambero Rosso: una squadra di 70 degustatori per mesi in giro per l’Italia. Due i paesi stranieri inclusi – Canton Ticino e Slovenia -, 498 i Tre Bicchieri, con il 35% di aziende biologiche o biodinamiche, 56 i vini entro i 15 euro e 12 Premi Speciali. Questi gli straordinari numeri della trentasettesima edizione della storica Guida.
L’8.10.23 si è tenuta, presso lo Spazio ‘900 di Roma, la presentazione della Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2024, realizzata da DOCTOR WINE di Daniele Cernilli. Una kermesse sempre molto attesa a Roma, in autunno, nella Capitale, che quest’anno ha raggiunto il traguardo del decennale dalla sua prima edizione cartacea.
COMUNICATO STAMPA COMPIE 10 ANNI LA GUIDA ESSENZIALE AI VINI D’ITALIA DOCTORWINE GLI EVENTI Il traguardo verrà festeggiato in due tappe insieme a tanti grandi
GOTTO D’ORO produrrà due vini “edizione limitata”: un bianco ed un rosso, per festeggiare l’80esimo anniversario dalla fondazione nel 2025. Il progetto è ufficialmente sabato 30 settembre con il conferimento, da parte dei soci viticoltori muniti di apposite cassette griffate “80° anniversario”, delle uve specificamente selezionate per dare vita a due vini che rappresentino al meglio gli otto decenni di
storia della cantina. Le operazioni sono avvenute alla presenza dei vertici aziendali e delle autorità civili del Comune di Marino.
Il colore è molto bello: un perfetto giallo dorato, integro, brillante. Il naso, intenso, aristocratico, regala note iniziali di ginestra e fiore di mandorlo maturi, tiglio e maggiorana quasi essiccati, a cui seguono sentori più dolci di mela cotogna candita e frutta secca, su un finale lievemente balsamico e di pietra focaia. Anche la beva, ancora giovanile, calda, regala finezza, intensità, armonia ed un’ottima piacevolezza, grazie al buon equilibrio già raggiunto nonostante il guizzo fresco ancora preponderante. Finisce molto lungo, con una coerenza puntuale e un preludio ad un futuro ancora roseo, per almeno i prossimi 5 anni a venire, anzi a bere!
Luca Maroni e Francesca Romana Maroni tornano a far risplendere il Vigneto Italia per festeggiare insieme il primo vino prodotto dalle sue uve: Somma Sapienza. Il 23 e 24 settembre, infatti, tra le mura del Museo Orto Botanico di Roma andranno in scena due giornate di divertimento e convivialità tra degustazioni, laboratori a tema, caccia al tesoro per adulti e bambini, visite guidate, seminari, brindisi all’aria aperta e gustoso street food.
L’incontro tra Davide Zoppi e Giuseppe Aieta, titolari dell’azienda vitivinicola Cà du Ferrà di Bonassola (SP), con Graziana Grassini, enologa di fama internazionale, ha l’effetto e la dirompenza di un’opera d’arte, di un incontro che capita solo ad anime che si somigliano. Una sorta di innamoramento reciproco che non potrà che generare inaspettate sorprese.
COMUNICATO STAMPA
“Vini ed assaggi oleocentrici a Palazzo. Esperienze enologiche e gastronomiche tra tufo e basalto”
Nel rinascimentale Palazzo Filippeschi Simoncelli di Orvieto (Tr), in Umbria, un’esperienza immersiva tra cultura ed enogastronomia in programma sabato 16 settembre 2023 – ore 19,00
L’evento è organizzato nell’ambito di “Orvieto città del gusto, dell’arte, del lavoro e dell’innovazione”
a breve si terrà la 60^ Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti, presso la Piazza del Vino e dei Sapori a Cerveteri, dal 24 al 27 agosto.
la Piazza del Vino e dei Sapori a Cerveteri
L’EVENTO
Con il notevole sostegno dell’Amministrazione Comunale di Cerveteri, in particolare tra il Sindaco Dott.ssa Elena Gubetti, il vicesindaco Dott.ssa Federica Battafarano, l’Assessore alla Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Rurale, Sviluppo delle risorse agricole e politiche di valorizzazione del patrimonio paesaggistico Riccardo Ferri e Catia Minghi, consulente e direttore artistico di Momenti Divini.
CARPINETI TERRAE PRESENTA CARPINETI EXPERIENCE
La storica azienda vitivinicola del Lazio lancia un programma esperienziale volto alla comunicazione di un territorio unico a pochi chilometri da Roma. Un’area vocata tutta da scoprire, per la natura, la storia, la tradizione. E, ovvio, anche per il vino.
CONOSCERE IL TERRITORIO
L’azienda Carpineti, conosciuta per i suoi vini biologici da uve autoctone e per la sua
produzione spumantistica, punta oggi sempre più sulla conoscenza del territorio.
COMUNICATO STAMPA Sta per aprirsi lo scenario della seconda edizione di “Calici di Stelle” IN ARRIVO “CALICI DI STELLE” A MARINO II EDIZIONE COMUNICATO STAMPA
A volte è strano pensare come sia possibile avere delle splendide realtà, a due passi da casa, e non essersene praticamente mai resi conto.
A riparare al danno ci ha pensato Vincenzo Letizia, che gestisce le cantine VITEMATTA a Casal di Principe, nell’Agroaversano.
Vincenzo ha aperto le porte dell’azienda in via eccezionale, visto che veniva da giornate intense per via del Concours Mondial de Bruxelles, svoltosi fino al giorno prima in località Agerola, in provincia di Napoli.
L’accoglienza è quella tipica e calorosa del Sud; gentilezza e passione caratterizzano Vincenzo, che inizia ad illustrarmi quella che sembra essere diventata, a tutti gli effetti, una famiglia.
L’azienda è relativamente giovane, ma fonda radici solide in secoli di storia di un vitigno come quello dell’Asprinio, che da raccontare avrebbe veramente tanto.
Una serie di riflessioni sullo stato della produzione di una Doc del Lazio relativamente giovane, ma sempre più rappresentativa della viticoltura della regione.
Per chi ancora non la conoscesse, la Denominazione Roma Doc è entrata in vigore nel 2011, grazie all’iniziale impegno di circa una decina di aziende, distribuite inizialmente su 175 ettari vitati.
In 12 anni l’adesione di altri produttori è cresciuta in modo esponenziale, ha portato alla creazione del consorzio nel 2018 ed oggi annovera 47 cantine. Anche la superfice vitata è aumentata ad oltre 300 ettari per una produzione giunta, nel 2022 al traguardo produttivo di circa 1,9 milioni di bottiglie annue. Un dato in ulteriore crescita nel 2023.
Una denominazione di ampia estensione, collocata attorno alla Capitale, nella parte centrale del Lazio, che comprende i territori litoranei, la Sabina romana, i Colli Albani, i Colli Prenestini e parte della campagna romana, in provincia di Roma.
Non avrei mai pensato di essere io a fare delle domande ad una mia docente, a colei che mi ha insegnato ed esaminato per diventare Sommelier. Eppure, eccomi lì, con la grande Daniela Scrobogna.
Non è solo una maestra del vino. Difatti, se dovessi pensare a qualche immagine che starebbe perfettamente in “palette” con questa persona, mi viene in mente il lancio dai sessanta metri di Pirlo, il tocco alla chitarra di David Gilmour, l’eleganza di Grace Kelly e talvolta l’ironia e la romanità di Sordi. Un mix perfetto che impasta e dà forma ad un talento indiscusso, quello di una donna che racconta davvero cosa sia il vino.
Comunicato Stampa
Un Mare diVino 2023 approda a Ostia
La quinta edizione della kermesse enologica torna a illuminare il litorale romano. L’evento, dedicato ai bianchi, ai rosati e alle bollicine del Lazio, si svolgerà sabato 8 luglio in piazza Anco Marzio, nel cuore della località lidense. Un fitto programma di degustazioni e show cooking per la più coinvolgente manifestazione estiva in materia di buon vino e buon cibo.
Un Mare diVino 2023
Sabato 8 Luglio 2023 dalle ore 18.00 alle ore 01.00 – Piazza Anco Marzio – Ostia
Prevendita: www.unmaredivino.com
Al via il 4 luglio a Roma, in Villa Appia Antica, la dodicesima edizione di Bererosa a suggellare una tendenza
BEREROSA, la grande manifestazione dedicata ai vini rosati d’Italia che Cucina & Vini organizza del 2012, torna puntuale a luglio nei suggestivi spazi aperti di Villa Appia Antica, tra alberi secolari e rovine dell’Antica Roma.
Protagonisti della manifestazione come ogni anno saranno i vini rosa, declinati fermi e con le bollicine, una categoria di cui possiamo ormai sottolineare una crescita sostanziale nelle preferenze dei consumatori.
Grande successo per il Consorzio del Cirò e il Consorzio Terre di Cosenza, presenti alla manifestazione capitolina Vinoforum, che si è tenuta dal 9 al 22 giugno.
TASTE OF CALABRIA
Roma, 20 giugno 2023 – Taste of Calabria, non solo uno claim ma uno spazio fisico al’interno di quest’ultima edizione di Vinoforum a Roma, dove si è potuto conoscere, incontrare, dialogare e degustare i vini del Consorzio di Cirò e Melissa e il Consorzio Terre di Cosenza Dop.
Uno spazio unico e condiviso per volontà di entrambi i Consorzi con l’obiettivo di una presenza forte e sinergica capace di parlare al grande pubblico della Calabria, dei suoi territori, dei suoi vini e della gente che lo produce con passione antica. E la grande affluenza durante le 10 giornate di Vinoforum 2023 è stata la conferma del grande interesse che i vini calabresi cominciano a riscuotere, soprattutto tra gli addetti al settore e nei giovani winelovers.
A VELLETRI STASERA AVRA’ INIZIO L’OTTAVA EDIZIONE DI “TUTTI GIU’ IN CANTINA”, CHE DURERA’ FINO A DOMENICA
Un grande contenitore culturale dove seguire incontri con scrittori, presentazione di libri, performance teatrali e musicali, talk show, ma soprattutto degustare le migliori produzioni enologiche e gastronomiche d’eccellenza della Regione Lazio, ma anche nazionali ed internazionali, oltre alle degustazioni guidate da esperti del settore.
Un giorno di premiazioni e degustazioni con i vini vincitori del Concours Mondial de Bruxelles 2023: 5 le prestigiose Grande Medaille Or 2023, con grande performance del Lazio che ne ha ottenute 2
Protagonisti nello storico palazzo romano i vini italiani medagliati al Concours Mondial de Bruxelles e al Concours Mondial du Sauvignon. Grande successo per le masterclass:
‘’I vini croati’’ – ‘’Le bollicine spagnole – Cava’’ e ‘’Il Lazio e le sue produzioni’’
Roma, 21 Giugno 2023.
UNA DECIMA EDIZIONE DA RECORD PER FRANCIACORTA IN VILLA
l’Associazione Decant sta lavorando ad una decima edizione da record per “Franciacorta in Villa”, il
percorso enogastronomico dedicato al Franciacorta e patrocinato dal Consorzio del Franciacorta che si
svolgerà presso la storica Villa Cantarano a Fondi (LT), sabato 24 e domenica 25 giugno 2023.
La cerimonia di premiazione dei vini italiani medagliati al Concours Mondial de Bruxelles e al Concours Mondial du Sauvignon è fissata per martedì 20 giugno. Evento patrocinato da Roma Capitale che si svolgerà presso gli eleganti spazi di Palazzo Valentini a Roma. La giornata, oltre a offrire agli ospiti la possibilità di degustare le etichette di oltre 50 cantine tra quelle che hanno ricevuto riconoscimenti nell’edizione 2023 del CMB, prevede anche tre masterclass dedicate ai vini croati, alle bollicine spagnole e ai vini laziali. Il punto culminante dell’evento sarà la premiazione finale dei vini italiani che hanno ottenuto una medaglia in entrambi i concorsi di quest’anno.
Il Vigneto Italia torna ad illuminare la notte capitolina con Roma Hortus Vini 2023
Magiche degustazioni al chiaro di luna, suggestive pièces teatrali ed emozionanti performance musicali. Ma anche incontri con i vignaioli e corner di street food. L’Orto Botanico di Roma torna a riaprire il proprio cancello per tre esclusive serate in occasione di Roma Hortus Vini 2023.
Dal 9 al 18 giugno presso il Parco Tor di Quinto (via Fornaci di Tor di Quinto, 10)
VINOFORUM 2023: L’ITALIA DELLE ECCELLENZE SI RIUNISCE NELLO SPAZIO DEL GUSTO
L’attesa per la 20esima edizione dell’evento enogastronomico più celebre della Capitale sta per terminare. 800 cantine, 2500 etichette, oltre 50 grandi chef, per dieci giorni di degustazioni e assaggi imperdibili
È iniziato il conto alla rovescia per Vinòforum, Lo Spazio del Gusto di Roma che ogni anno anima i magnifici spazi del Parco di Tor di Quinto. Dieci serate all’insegna dell’incontro tra grandi etichette e cucina d’autore, per un format di grande successo che in questo 2023 festeggia i 20 anni di storia.
A ROMA I GRANDI BIANCHI DA INVECCHIAMENTO – 31 maggio e 1° giugno all’Hotel Quirinale in via Nazionale, 7
Ideata e organizzata da Cucina & Vini, la prima edizione di Berebianco racconta 130 etichette
Nuovo nato nella famiglia Cucina & Vini. Dopo anni dedicati con energia e passione ai vini con le bollicine e ai rispettivi territori (Sparkle dal 2002) e ai vini rosa (Bererosa dal 2006), la celebre testata apre la stagione eventi 2023 con un nuovo format: Berebianco, un appuntamento interamente dedicato al mondo dei vini Bianchi da invecchiamento, una tipologia che vive un’incessante crescita qualitativa da oltre trent’anni ma che, soprattutto sui mercati internazionali, non gode ancora del giusto riconoscimento.
IL SANNIO TERRA DIMENTICATA E RISCOPERTA
Il territorio della Campania diventa un esempio perfetto di quello che vuole dire riscoperta e bellezza del vino. Sono circa vent’anni che questa fantastica regione si è fatta sentire nei gironi internazionali delle grandi etichette: da che era una terra di serie B nel mondo vitivinicolo, oggi esiste un rispetto e una cura nel fare vino, che fa arrossire i pilastri storici del succo d’uva.
Roma, lunedì 22 maggio, i bellissimi spazi di Villa Miani ospitano 50 produttori di Roero Docg, con 300 vini in degustazione e due masterclass per una giornata unica
I ROERO DAYS PER LA PRIMA VOLTA A ROMA
Francesco Monchiero, Presidente del Consorzio Tutela Roero:
“Il Centro-Sud è un mercato importante per le nostre aziende. Roma è una tappa fondamentale nel nostro processo di promozione del territorio”
I Roero Days approdano a Roma
e lo fanno in grande stile. Bellissima la sede, Villa Miani, unanimemente riconosciuta come uno dei luoghi più suggestivi della Capitale, intrigante la formula messa a punto dal Consorzio Tutela Roero.
IL PROGETTO HABEMUS
Questo progetto dal calice giovane, perché ha poco meno di vent’anni, nasce da Emanuele Pangrazi, grandissimo imprenditore romano e proprietario di Tax Refund.
Qui si producono diversi vini, da Habemus Etichetta Rossa, che è un Cabernet Franc in purezza, all’Habemus Blu, con Grenache 100%, fino al suo spettacolare Syrah. Il protagonista vero rimane indubbiamente il suo primo vino, che ha reso tutto questo possibile: quella bottiglia che ha fatto innamorare l’Italia del Lazio, il grande Habemus Etichetta Bianca, blend esplosivo di Grenache, Syrah, Carignano e Tempranillo.
Riserva Grande, in collaborazione con Andrea Petrini di Percorsi di Vino e con il giornalista Luciano Pignataro, anche quest’anno realizzerà la manifestazione Beviamoci Sud a Roma, alla sua quinta edizione, dedicata esclusivamente ai grandi vini del Sud Italia, con una rappresentanza anche di vini del Lazio, quale regione che ospita l’evento.
Quest’anno Beviamoci Sud si svolgerà presso il Grand Hotel Palatino di Roma il 6, 7 e 8 maggio 2023.
Le Donne del Vino del Lazio raccontano le loro etichette al Double Tree Rome Monti.
Da marzo a giugno, un appuntamento mensile per far conoscere e promuovere i vini della regione.
Si parte giovedì 30 marzo.
IL PROGETTO
La promozione di una realtà enoica come quella del Lazio passa attraverso le sue Donne. Sono loro, le Donne del Vino del Lazio – produttrici, sommelier, comunicatrici e non solo -, le protagoniste di questo progetto organizzato in collaborazione con il Double Tree Roma Monti. Ogni mese un momento conviviale di incontro dove degustare una serie di etichette selezionate dalle cantine dell’Associazione che, ad oggi, conta oltre 60 iscritte tra cui 22 produttrici.
GLI APPUNTAMENTI
Da marzo a giugno 2023 i primi quattro appuntamenti (30 marzo, 20 aprile, 25 maggio e 22 giugno)
La Masterclass su Bordeaux
Il 27 marzo a Roma presso l’enoteca Belsito di Maria Stella Pileggi, si è tenuta una Masterclass su Bordeaux con il relatore Marco Tonelli, esperto e profondo conoscitore della terra dei grandi Chateau.
Presentato a Vinitaly ieri, 3 aprile, con la ministra Daniela Santanchè la più grande indagine mai realizzata
sul turismo del vino in Italia: 265 cantine e 145 comuni di distretti enologici che fotografano un turismo che accelera, con l’aumento nel numero e nelle tipologie delle esperienze offerte.
Il 25 Marzo 2023 in occasione dell’Inaugurazione della 423esima edizione Fiera Nazionale di Grottaferrata, l’Associazione Vignaioli in Grottaferrata presenta in anteprima “Crypta” nello Spazio Eventi della Fiera grazie al prestigioso spazio messo a disposizione dall’Amministrazione comunale in particolare dal Sindaco Di Bernardo, dalla delegata alla Fiera Veronica Pavani e dall’Assessore alle Attività Produttive Rossetti.
ROME WINE EXPO, LA CITTÀ ETERNA CELEBRA LA CULTURA DEL VINO
IL BILANCIO DI QUESTA II EDIZIONE E LA COMUNICAZIONE DEI VINCITORI DEL WINE CHALLENGE I EDIZIONE
E’ da poco terminata II edizione di ROME WINE EXPO, il grande evento del vino di Roma organizzato da Riserva Grande, che per ben tre giorni, dal 4 al 6 marzo 2023, ha promosso presso il Grand Hotel Palatino la cultura della qualità, con banchi di assaggio e masterclass di produttori di vino dell’Italia e del mondo.
I RISULTATI
La manifestazione ha ottenuto un ottimo successo di partecipazione e ha determinato un passo ulteriore, rispetto alla sua prima edizione, nella prospettiva di realizzare un evento di grande importanza per Roma, centro della cultura del vino in Italia, rivolta ad un pubblico consapevole e appassionato, ma anche a professionisti ed operatori del settore, quali addetti di stampa, settore Horeca, mediatori commerciali e buyers anche internazionali.
Io Vino, Selezione da Vitigno Autoctono torna puntuale come sempre con la sua nuova edizione. E torna nuovamente Roma, dopo il successo decretato lo scorso anno in capitale, per presentare e far conoscere una selezione di vitigni autoctoni tra Marche e Campania.
COMUNICATO STAMPA
VINITALY 2023: DAL 2 AL 5 APRILE QUARTIERE AL COMPLETO E BUSINESS PROTAGONISTA.
BRICOLO (PRES. VERONAFIERE): DEFINITA LA MAPPATURA NUOVI TOP BUYER
DANESE (AD VERONAFIERE): GRANDE RITORNO ASIA CON CINA E GIAPPONE IN TESTA; NORD AMERICA E NORD EUROPA SALDAMENTE PRESIDIATI
A Nebbiolo nel Cuore IX edizione, organizzato da Riserva Grande lo scorso 15 e 16 gennaio 2023, la masterclass dal titolo “Le Zone e i Terroirs del Roero”, è stata fortemente voluta dall’organizzazione, proprio per evidenziare che questo territorio e i vini che ne sono figli sono dotati di un’identità ed una personalità propria, unica, di cui andare fieri.
Go wine ha ripreso la sua attività a Roma, proponendo un evento di degustazione dedicato alla viticoltura pugliese. L’evento – La Puglia del Vino – che si è svolto lo scorso 9 febbraio presso l’hotel Savoy, ha rappresentato l’occasione giusta per approfondire la conoscenza dei vini della Puglia, con l’obbiettivo di valorizzare l’enografia regionale.
Comunicato Stampa
Arriva nella Capitale diVino, la selezione Decanter Wine Academy, 84 cantine provenienti da tutta Italia, con oltre 240 etichette in degustazione.
VINO, VINITALY: ITALIA ACCELERA IN GIAPPONE E CRESCE IL DOPPIO DELLA MEDIA (+18,4%) MA SERVE PROMOZIONE UNITARIA.
ALLEANZA ISTITUZIONI-VINITALY IN PRIMO PIANO ALLA TAPPA DI TOKYO DEL ROADSHOW GLOBALE DI VERONAFIERE IN VISTA DELLA 55ª EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE A VERONA DAL 2 AL 5 APRILE
ROME WINE EXPO II EDIZIONE
LA CITTÀ ETERNA CELEBRA LA CULTURA DEL VINO
ROMA 4/5/6 MARZO 2023
GRAND HOTEL PALATINO
Via Cavour 213/M
Banchi di assaggio e masterclass dei produttori di vino dell’Italia e del mondo
COMUNICATO STAMPA
L’Agenzia RISERVA GRANDE lancia la II edizione di ROME WINE EXPO, il grande evento del vino di Roma, che promuove la cultura della qualità.
ROME WINE EXPO II EDIZIONE
LA CITTÀ ETERNA CELEBRA LA CULTURA DEL VINO
ROMA 4/5/6 MARZO 2023
GRAND HOTEL PALATINO
Via Cavour 213/M
Banchi di assaggio e masterclass dei produttori di vino dell’Italia e del mondo
COMUNICATO STAMPA
L’Agenzia RISERVA GRANDE lancia la II edizione di ROME WINE EXPO, il grande evento del vino di Roma, che promuove la cultura della qualità.
Luca e Francesca Romana Maroni riportano a Roma l’eccellenza vitivinicola del nostro paese con la XXII edizione de I Migliori Vini Italiani. “C’è Fermento” sarà il file rouge della kermesse, in programma dal 17 al 19 febbraio al Salone delle Fontane dell’Eur, che collegherà tutte le attività, dai laboratori ai tasting, dalle cene ai cooking show.
La denominazione di Bolgheri è una di quelle che più mi affascina, nonostante la sua storia molto recente, e quando si stappa una bottiglia di questo territorio è difficile restare delusi.
evento organizzato a Roma dalla Tenuta Valdicava di Montalcino e da Three Wines & Spirits, nel trovarmi nel salotto di un appartamento con vista spettacolare su Castel Sant’Angelo, location proposta dal patron dell’azienda, che qui è di casa quando si trova nella Capitale.
Vincenzo Abbruzzese e i suoi figli PierFilippo e Sofia ci hanno accolto con grande cordialità, a rafforzare ancor di più la sensazione di essere arrivati a casa di amici.
Nuova Fiera di Roma è la location che ospiterà la Presentazione del Catalogo 2023 di Proposta Vini domenica 29, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, e lunedì 30 gennaio, dalle ore 10.15 alle ore 18.00, all’interno del Padiglione 2 – Ingresso Est.
Lunedì 16 gennaio 2023 si è tenuta la cerimonia di premiazione del 9° Premio Territorio Vinarius, assegnato dall’Associazione Enoteche Italiane ad uno dei territori vitivinicoli del Belpaese che si è contraddistinto per vocazione vinicola, per la produzione di eccellenze agroalimentari, per sviluppo sostenibile, tradizioni, storia ed accoglienza turistica. Su iniziativa del Senatore Gian Marco Centinaio, la cerimonia ha avuto luogo nella prestigiosa Sala Caduti Di Nassirya di Palazzo Madama in Roma.
Conoscere la produzione vitivinicola di un’isola affascinante come la Sardegna; girare tra i banchi di assaggio ed apprezzare la varietà enologica che questa terra sa offrire; incontrare di persona gli artigiani del vino e degustare oltre 170 etichette. Tutto questo succederà a Roma a La Sardegna di Vinodabere, alla sua prima edizione, che si terrà sabato 21 e domenica 22 gennaio all’Hotel Belsaty.
È esaltante, oggi, non sorprendersi più perché un vino prodotto nel Lazio sia di grande qualità. E i vini di CantinAmena non fanno eccezione.
Avevo già assaggiato qualche etichetta di questa cantina, ma una visita in azienda, poco prima dello scorso Natale, su gradito invito dell’amico e collega Fabio Ciarla (Enoagricola) e della proprietaria Silvia Mingotti, è stata un’occasione imperdibile per approfondirne la conoscenza, anche per mezzo delle “Degustazioni Verticali”, il tema dell’invito.
Il 18 dicembre, grazie all’attenzione dell’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, della Regione Lazio edi Eur S.p.A, alla Nuvola di Fuksas a Roma si accenderanno i riflettori sulle eccellenze agroalimentari del nostro Paese: convegno, premiazioni e degustazioni all’insegna del Food & Wine Made in Italy.
UVA FIERA 2022 – Edizione Autunnale, che si è conclusa lunedì 5/12/22, ha garantito la consueta visita di tantissimi appassionati e operatori del settore, venuti appositamente per scoprire, o conoscere meglio, la produzione di quel segmento del settore vitivinicolo del nostro paese che valorizza i vitigni minori, un tempo utilizzati unicamente in blend o per tagliare uve considerate maggiormente pregiate, vinificandoli in purezza.
Competenze e cultura gestionale per il rilancio del comparto COMUNICATO STAMPA A cura di: Veronica Laurenza (vlaurenza@i-aer.com) Alla scoperta di un settore spesso sottovalutato che, da solo,
COMUNICATO STAMPA “Brunello a Palazzo” torna nella Città di Fondi (LT) venerdì 9 dicembre 2022 Prosegue il percorso enogastronomico dedicato alla valorizzazione della gastronomia del
Il 3, 4 e 5 dicembre, presso la Città dell’Altra Economia, in Largo Dino Frisullo snc, 00153 Roma COMUNICATO STAMPA Sapete come si dice, “squadra
Di Matteo Gerardi Il 17 novembre 2022 l’agenzia di comunicazione “Pr comunicare il vino” ha organizzato un press lunch al ristorante il Ceppo di Roma,
Comunicato Stampa 27 NOVEMBRE 2021 LA PRESENTAZIONE E LA GRANDE DEGUSTAZIONE PRESSO L’HOTEL THE WESTIN EXCELSIOR, A ROMA (VIA VITTORIO VENETO, 125) Sabato 26 novembre
Comunicato Stampa Il press office di Vinitaly e Wine Spectator svelano le 130 aziende selezionate per OperaWine 2023 20 regioni, 130 produttori e altrettanti vini
COMUNICATO STAMPA Un successo per questa edizione numero 31, che si è svolta dal 4 all’8 NOVEMBRE 2022 Grande affluenza al
Di Saula Giusto Qualche settimana fa è stato presentato ad operatori del settore il progetto enologico, ambizioso e creativo AtWine realizzato, da oltre vent’anni, da
Comunicato stampa 2626 aziende recensite, 455 i Tre Bicchieri, 36esima edizione per la guida. ROMA 15 OTTOBRE: DIRETTA STREAMING DALLE ORE 10.30 PAGINA FACEBOOK GAMBERO ROSSO CARTELLA
Di Marco Moriello (Mark Wine) Anche quest’anno come da tradizione, Sofitel, marchio di lusso e ambasciatore dell’«Art de Vivre alla francese», ha dato il via
DOMENICA 23 OTTOBRE 2022 COMUNICATO STAMPA Hotel Villa Pamphili, Roma Un viaggio unico alla scoperta dell’evoluzione del vino attraverso lo scorrere del tempo Oltre 60
Di Saula Giusto Un vino dotato di grande personalità e con tanto da raccontare è tornato a Roma il 15.09 scorso, dopo qualche anno e
COMUNICATO STAMPA Oggi, giovedì 29 settembre 2022, dalle ore 10.00, presso la CURIA IULIA, si è tenuta la tavola rotonda: “Le vigne di Roma, la
Comunicato Stampa Il Consorzio di Tutela Denominazioni Vini Frascati, in collaborazione e con la partecipazione dell’Amministrazione comunale di Frascati, presenta un nuovo grande evento dedicato
Comunicato Stampa Vendemmia e numerose iniziative nel programma del Consorzio capitolino Per DOC Roma una grande collezione Autunno/Inverno 2022 Parte in grande stile la stagione
COMUNICATO STAMPA GIUNGE ALLA DECIMA EDIZIONE LA GUIDA PIZZERIE D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO. CON UNA NOVITÀ: UN PREMIO A CHI HA SAPUTO MANTENERE ALTA LA
COMUNICATO STAMPA Luca Maroni e Francesca Romana Maroni in collaborazione con l’Orto Botanico di Roma presentano “Vendemmiata Romana”, evento straordinario en plein air a bordo
Comunicato stampa Il 19 luglio 2022 i vini di Cave MONAJA hanno avuto l’onore di essere serviti in una delle “CENE D’AUTORE, i grandi maestri
Il 5 Agosto l’evento “Calici di Stelle – I Grandi Vini dell’Etruria Orientale Ficulle”, degustazioni, street food e musica per le vie del borgo medievale
7 luglio ’22, ore 18, quaranta gradi all’ombra e tasso di umidità eguagliabile a quello percepito presso Saigon, Vietnam. Ma non potevo mancare ad un
COMUNICATO STAMPA LA FORZA DELLA CAPITALE, TRA RIVOLUZIONI GLOBALI E CAMBIAMENTI LOCALI: UNA CITTÀ CHE CONTINUA AD ATTRARRE INTERESSE E INVESTIMENTI. E VIAGGIATORI DAI CINQUE
Assaggiare i vini georgiani significa addentrarsi nelle radici più profonde della storia di questa bevanda. Ad oggi sappiamo infatti che il vino nacque proprio in
Bererosa, la più grande manifestazione dedicata ai vini rosati d’Italia a cura di Cucina&Vini, torna a Roma con la sua undicesima edizione. Nella suggestiva atmosfera
Il 21 giugno scorso il ristorante Del Frate ha organizzato “A cena con il produttore”, una bella serata di approfondimento e racconto dedicata alla Cantina
1-2 Luglio 2022 dalle ore 17.00 alle ore 01.00 – Piazza Pia, Anzio 22-23 Luglio 2022 dalle ore 17.00 alle ore 01.00 – Lungomare Circe,
Mercoledì 22 giugno, alle ore 11.30, presso la Sala Champions, Tribuna Monte Mario, dello Stadio Olimpico di Roma, si è tenuta la conferenza stampa di
Anche quest’anno Vinòforum ha allietato, dal 10 al 19.6 presso il Parco Di Tor Di Quinto, questa caldissima primavera romana, proponendo la consueta kermesse di
Una notizia molto triste, che ci lascia tutti sbigottiti. Ho conosciuto tanti anni fa Roberto Wirth quando, muovendo i miei primi passi in questo mondo,
Si è svolto dal 20 al 22 maggio a Priocca, in Piemonte, il XX Concorso Enologico Internazionale Città del Vino 2022 organizzato dall’Associazione Nazionale Città
Vini d’Altura | www.vinidaltura.it In Abruzzo, nello straordinario quadro ambientale offerto dalle zone più elevate del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga,
Qualche giorno di pausa dal lavoro, a fine marzo, mi ha permesso di partire alla scoperta di una Doc toscana che volevo approfondire da tempo,
Lazio Prezioso, l’evento dedicato ai vini del Lazio organizzato da Cucina & Vini in collaborazione con Arsial, Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura
Il 19 maggio, nella splendida cornice di Villa Grazioli di Grottaferrata, si è tenuta l’importante e ispirata iniziativa “Arte, Vino e Sostenibilità”, economia, arte e
Il Festival dei grandi vini del mondo a Roma. L’Agenzia Riserva Grande lancia la I edizione di Rome Wine Expo, un grande evento del vino
Siamo lieti di condividere con voi la nostra incredibile scoperta! Tutto iniziò nell’ormai lontano 2005, quando in un bosco del Trentino a 800 mt. slm
Nel primo weekend di maggio da Eataly Roma si è svolto il Wine Festival 2022, una manifestazione che ha visto protagoniste alcune tra le più
Dopo più di due anni finalmente si riaprono le porte di uno degli eventi enogastronomici più attesi della Capitale: Beviamoci Sud a Roma! Il 14
Il 31.03.22 Chul Kyu Peloso (Andrea) ha presentato il suo primo “Cru” SélectionMONAJA –SOUVENII 2020, presso il Grand Hotel Royal&Golf di Courmayeur, alla presenza del consolegenerale della Corea
Si è conclusa la terza edizione del premio “Chef del Risotto” by “Risate e Risotti”, organizzato e ideato da Luca Puzzuoli. Dopo la selezione delle
Qualche giorno di ferie, a fine luglio, ci ha permesso di partire alla scoperta del territorio della piccola DOCG del Carmignano, compresa tra i comuni
Terre di Leone è una storia relativamente recente, che risale alla fine degli anni ’90, legata al percorso di vita ed alla passione profonda che
Dire Brunello di Montalcino vuol dire vino rosso aristocratico, complesso, elegante, importante, tra i più longevi al mondo. Vuol dire anche occasioni speciali, avvenimenti importanti,
Ieri sera l’”escursione” gourmande presso L’approdo 56 – https://www.approdo56.it/, in zona Pigneto, è stata divertente e anche fruttuosa. Complici anche 4 amici sommelier e appassionati,
Comunicato Stampa post evento Martedì 7 dicembre dalle ore 18.30, presso Villa Cavalletti, in via 24 Maggio, 73, 00046 Grottaferrata RM, si è tenuto un
Spunti per una mixology local… TUSCAN Mixology con due Twist on classic a base sangiovese!il Dogajolo, il più contemporaneo dei rossi toscani, scelto e mixato
Comunicato Stampa Torna il grande evento capitolino sull’enogastronomia Made in Italy.Dal 10 al 13 novembre al Centro Congressi ‘La Nuvola’. 80 CHEF, 100 PRODUTTORI DI
Domenica scorsa, presso il Palaeur di Roma, si è tenuto il difficile esordio in casa per l’Acqua & Sapone Roma Volley, neopromossa nel Campionato A1,
Lo scorso 24 settembre 2021, presso il Park Hotel Villa Grazioli, si è tenuta la presentazione di un progetto innovativo, volto a valorizzare e promuovere
Il 16.09 scorso si è tenuta la “Premiazione dei Vini Italiani medagliati al Concours Mondial de Bruxelles e al Concours Mondial du Sauvignon”, presso l’affascinante
Vendemmiata Romana 2021, Museo Orto Botanico di Roma – Largo Cristina di Svezia 23A 17 – 19 settembre 2021 Orari: venerdì e sabato 10:30-22:00 (ultimo
A Roma, Parco Tor di Quinto (Via delle Fornaci di Tor di Quinto, 10) da venerdì 10 a domenica 19 settembre Per la diciottesima edizione
Era il lontano 1989, a Pasqua, quando misi piede per la prima volta in Salento. Ero un’adolescente romana che per ignoranza snobbava queste zone allora
Metti in una sera d’estate un’azienda laziale giovane e dinamica, Federico Artico; metti un progetto creato da giovani soci molto motivati, di valorizzazione di cantine
Ecco tutti gli assaggi e gli scatti di VinoXRoma 2021, l’evento organizzato da Excellence, in collaborazione con Eur Spa, presso lo scenografico Giardino delle Cascate
C’era mancato parecchio. L’evento più atteso prima delle vacanze estive. Rivederci tutti, di nuovo insieme, dopo un anno di paure e restrizioni. Degustare il vino
Roma 7 luglio, 2021 – Mancano pochi giorni all’inizio della kermesse che renderà Roma, per 5 giorni, la capitale del vino. Da martedì 13 a
Roma, 2 Luglio 2021 – Il Parco dell’Appia Antica farà da suggestivo sfondo alla nona edizione di Bererosa, una delle manifestazioni più attese dell’estate romana. Quest’anno
Gavi, 23 giugno 2021 La Scolca presenta “La Scolca Tailor Made” per fornire a tutti gli ospiti nazionali internazionali pacchetti di wine experience completamente personalizzabili.
#romahortusvini #thewaytotaste #lucamaroni www.imiglioriviniitaliani.com www.senseventi.com www.romahortusvini.com Degustazioni al chiaro di luna, musica dal vivo e performance teatrali. Questi sono solo alcuni degli appuntamenti imperdibili che
Sono state tre intense giornate all’insegna del gusto e della voglia di ripresa, quelle andate in scena a Roma dal 18 al 20 giugno presso
Sono settanta i vini premiati martedì 15 giugno alla cerimonia conclusiva della sedicesima edizionedel concorso internazionale di Radici del Sud. La giuria, composta da giornalisti
Passeggiate, visite, degustazioni e pic nic nella tenuta più grande ed affascinante dell’azienda.Un’oasi green alimentata unicamente ad energia solare nella Toscana più bella. Un wine
Finalmente, con tanta cautela e a piccoli passi, stiamo ritornando a vivere una quotidianità più ordinaria, condizione agognata di questi tempi, e a incontrarci fisicamente.
E niente: non ne usciamo più da questo clima triste e uggioso, ciliegina sulla torta in negativo di un inverno pandemico insopportabile! Almeno è sempre
“Un’annata per tutti indimenticabile il 2020, con il Covid che ci ha costretto a rinunciare a molti sociali e personali piaceri, ma che come raro
Comunicato Stampa A PASQUA fino a due invitati si può… E se poi capita che uno è anche Home Chef estroso, oltre che talentuoso e
“Sono un ragazzo fortunato, perché mi hanno regalato un sogno”… Quando ho conosciuto Emiliano mi è venuta in mente questa canzone di Jovanotti del ‘92,
Di Saula Giusto Quest’anno ci tenevo tanto a partecipare a Benvenuto Brunello 2021 Off, nonostante tutto e nonostante tutti! Non solo per l’annuncio di un’annata
Di Giulio De Arcangelis Regia: Robert Eggers Genere: Thriller, drammatico, fantastico Anno: 2019 Paese di produzione: Stati Uniti d’America, Canada Durata: 109 min The Lighthouse
Nell’anno in cui tutto si è fermato, il debutto della prima Riserva del Brunello Carpineto va nel segno della rinascita e della ripartenza.La Riserva di
Nelle scorse settimane ho deciso di approfondire una Doc di cui sapevo poco o nulla: l’Aleatico di Gradoli. Per conoscere da vicino questa tipologia sono
Ho incontrato Cecilia Naldoni, la titolare di Grifalco, l’azienda diventata ormai iconica del Vulture, Basilicata, ai tre bicchieri 2020. Una Signora, con la S maiuscola,
L’azienda di Paul Mas si trova nella Linguadoca, una zona che ancora non gode della fama di cui meriterebbe. Situata in una posizione ottimale per
Bella l’iniziativa, anche in tempi di pandemia, che sposa la tecnologia con la tradizione, a San Valentino non si può rinunciare alla seduzione di un
Di Saula Giusto La mia nuova intervista a Massimo Palmieri, titolare (assieme a Pascale Marquet) della marchigiana Tenuta San Marcello, ora scaricabile come podcast su
Di Saula Giusto Sasso dei Lupi esprime e promuove i valori della qualità dei vitigni autoctoni dei Colli Perugini. https://www.sassodeilupi.it/ E’ sita a Marsciano, in
Di Saula Giusto Ecco la mia intervista a Diego Bosoni che, insieme al papà ed al resto della sua famiglia, conduce la bella azienda ligure
Di Saula Giusto Giuliano Manfredi Stramacci, ingegnere, poco più che trentenne, vignaiolo per vocazione, ti accoglie in azienda al pari di un caro amico che
Di Saula Giusto L’incontro con Elisabetta Bracco, friulana doc, titolare di Bracco 1881, avvenuto nel corso dell’ultimo Merano Wine Festival, mi è rimasto molto impresso.
Ecco il link alla mia intervista audio al grande @Roberto Scubla dell’@Azienda Scubla, ora online e scaricabile come podcast su çWine Soundtrack: https://www.winesoundtrack.com/it/podcast/uve-vendemmiate-mano. Ho conosciuto
Di Saula Giusto Qualche mese fa ero alla ricerca di una piccola azienda altoatesina sconosciuta e non distribuita a Roma, che producesse un buon Pinot
Di Saula Giusto Ecco la mia intervista ad Allegra Selvaggi, nuova e fresca leva dell’iconica azienda Galardi Terra di Lavoro, ora scaricabile come podcast su
Di Saula Giusto Ecco la mia intervista a Federico Artico, il giovane titolare di Artico Azienda Agricola scaricabile come podcast su Wine Soundtrack, il bellissimo
Di Saula GiustoA cena per la vigilia quest’anno siamo stati in pochi e rigorosamente in famiglia, nel rispetto delle regole e come tutti, sicuramente.Ma mai
Di Matteo Gerardi La Cantina Emanuele Ranchella si trova a Grottaferrata, con sede in via Campi di Annibale 69 – https://www.emanueleranchella.it/ I 15 ettari di
Di Saula Giusto, pubblicato su Mangia&Bevi il 4.12.20 Qualche mese fa ho visitato una piccola azienda toscana di una zona meno conosciuta e frequentata, sia
Domenica 15 novembre sulle pagine facebook di Risate&Risotti e dell’AIFB verrà svelato il nome dello chef vincitore della seconda edizione del contest social “Lo Chef
Di Matteo Gerardi La storia di Cantina Imperatori è relativamente recente: nel 2010 Stefano Imperatori decide di acquistare un terreno in via di Pietra Porzia
Di Saula Giusto Vista la situazione di emergenza causata dalla pandemia in corso, ogni giorno è tutto più difficile, ma presso Il Bacaro di Roma
Di Matteo Gerardi Nel cuore dei Castelli Romani, in località Valle Marciana, si trova la “giovane” azienda di Gabriele Magno. La sua storia è particolare:
Di Saula Giusto Ringrazio Marco Cum e l’organizzazione di Riserva Grande per avermi permesso di fare un passo in più nella conoscenza dell’universo dei vini
Comunicato Stampa ADELAIDE al Vilòn, si reinventa.Tanto di nuovo sotto il sole ALL DAY EATING and STAYING in sicurezzaIl giovane team del Vilòn, il piccolo
Di Saula Giusto La scorsa domenica 18.10.20 ho collaborato ad organizzare presso il ristorante Il Bacaro di Roma un evento di cui sono molto contenta:
Di Saula Giusto Penso che in materia di Champagne non si finisca mai d’imparare. Io sicuramente più imparo, in merito, più ho voglia di saperne.
Di Matteo Gerardi e Saula Giusto L’Associazione Vignaioli di Grottaferrata rende omaggio al proprio territorio Si dice che i momenti di difficoltà siano anche spunto
Comunicato stampa Gli chef Andrea Pasqualucci del ristorante Moma (1 stella Michelin), Daniele Roppo de Il Marchese e Pierluigi Gallo di Giulia Restaurant tra i
Da quattordici anni gira l’Italia presentando le eccellenze territoriali: Agerola, Parma, Positano, Orvieto, Arezzo, Bergamo, Vicenza, solo alcune delle città che hanno avuto il piacere
Di Matteo Gerardi L’uva Nebbiolo dà vita a numerosi vini italiani tra i più importanti al mondo. Molto conosciuti quelli provenienti dal Piemonte, meno quelli
COMUNICATO STAMPA Nuovo appuntamento con “Risate&Risotti”, divertimento e alta cucina di fronte al mare Civitavecchia – Secondo appuntamento per la kermesse comico-culinaria “Risate&Risotti”: dopo il
Comunicato stampa The WineHunter Award 2020: pubblicata il 16 agosto la guida alle eccellenze wine&food selezionate da Helmuth Köcher Da oggi è possibile consultare la
Comunicato StampaEvento VINO&OPERA del 16 Agosto 2020Giardini del Vescovo – Ravello In una estate 2020 che ha stravolto la programmazione degli eventi non solo a
Di Saula Giusto Chi mi conosce sa che ho proprio un debole per il Moscato D’Asti. L’ho sempre trovato un vino delizioso, profumato, delicato, versatile.
Comunicato stampa Dalla Tenuta Val Colomba a Gavorrano il Vermentino Valcolomba 2019 di CARPINETONel calice il sentore del mare, la freschezza dei venti e la
Di Marco Sciarrini Comte de Montaigne, la Maison di Champagne “qui a cœur”, sponsor tecnico della terza edizione del Filming Italy Sardegna Festival, fra brindisi
A cura di Saula Giusto Risate e Risotti è un progetto nato 14 anni fa da un’idea del Direttore Luca Puzzuoli, che vede come protagonisti
Di Saula Giusto Qualche giorno fa sono ‘approdata’ nella nota Ômina Romana, una grande impresa vitivinicola che sta emergendo, a grandi passi, nel panorama enoico
Comunicato stampa Ripartono le serate comico-culinarie di Risate &Risotti! “Risate&Risotti”, il viaggio attraverso buona cucina e sano divertimento è pronto per la ripartenza. Sarà la
Moscato Giallo ’18 di Cantina di Bolzano e Poke? Top Di Saula Giusto Che soddisfazione: un figlio (maggiorenne eh!) che t’abbina un vino che gli
Di Matteo Gerardi Nel contesto del parco archeologico di Tuscolo si è svolta, anche quest’anno, la rassegna chiamata Vinalia Tuscolane in cui alcune aziende della
Comunicato Stampa La Scolca presenta la sua nuova wine experience post-covid: focus dalla cantina alla vigna, per una full immersion nella filosofia del Gavi dei
Comunicato stampa VERVE Restaurant è tornato: su una delle terrazze più belle e veraci della città, tra i tetti delle case e le cupole delle
Comunicato stampa Al via la rassegna enogastronomica “a quattro mani” dedicata alle eccellenze del territorio laziale. Ospiti del ristorante Moma, cinque chef stellati, in rappresentanza
Ieri sera si è tenuta a Roma, presso Supplizio, la finale del Contest SuppliTiamo organizzata da Risate & Risotti, la manifestazione nata 14 anni fa,
Di Saula Giusto Campania Felix, come è andata? Assieme a RISERVA GRANDE, venerdì scorso Romawinexperience ha organizzato un evento volto a valorizzare l’enogastronomia italiana di
Di Saula Giusto Qualche giorno fa ho accolto con tanto piacere l’invito della Parisianne in Rome, la deliziosa Laetitia Chaillou, per un Press Tour presso
Articolo a cura di Matteo Gerardi Fiano e Fiano L’uva Fiano è una delle più conosciute della Campania e sta riscuotendo anche numerosi apprezzamenti sui
Il rilancio enoturistico dei Castelli Romani passa per Grottaferrata Lo scorso 24/6/2020 si è svolta, nella splendida cornice della Casina del Buongusto di Grottaferrata, una
Di Saula Giusto Giovedì scorso ho partecipato ad uno dei primi appuntamenti per gli aperitivi glamour e ‘scintillanti’ che, ogni settimana, verranno proposti nella capitale
Di Saula Giusto, pubblicato il 27.05.20 su All Food passion Sono davvero molto contenta di poter inaugurare questa rubrica di abbinamento cibo vino, con una
Nota stampa Riapre Imàgo, ristorante d’eccellenza dell’Hotel Hassler Il ristorante di Trinità dei Monti, con un panorama unico su Roma e sulla scalinata di Piazza
Di Saula Giusto Una bella nuova scoperta che mi è stata regalata ieri dal ‘nuovo’ Lazio e dalla forte ventata di produzione di grande qualità
Di Saula Giusto – pubblicato su Mangia e Bevi 3 settimane fa Fondata nel 1967, Carpineto è un’azienda toscana, a conduzione familiare, simbolo d’eccellenza del
Di Saula Giusto Un tantino di nuvole, un filo di pioggia, un paio di gradi di meno e…subito si stappa un altro bel rosso! Complice
Nota Stampa Dal 3 giugno riapre ADELAIDE e il Vilòn tavoli e piatti dedicati e un patio che fa tanto già vacanza “Al Vilòn fin
NOTA STAMPA Sabato 30 maggio il “gioiello” di Villa Borghese torna ad accogliere i suoi ospiti con nuove proposte gastronomiche all’aria aperta: dai piatti gourmet
Articolo di Saula Giusto Qualche giorno fa, complice l’acquisto di un chilo di fragole freschissime, che mi avevano attirata al banco frutta con il loro
Comunicato stampa IL NUOVO INIZIO DEI RISTORANTI ROMANI! Roma, Maggio 2020 – In questa fase delicata le attività cominciano a riaprire, prendendo tutte le precauzioni
Articolo di Saula Giusto Non so a voi, ma a me una bella primavera come questa, dall’aria così frizzante, il clima perfetto ed il cielo
Comunicato Stampa Siamo lieti di annunciarti l’inizio di una nuova avventura con la nascita della piattaforma interattiva in streaming “Dinner at Home” ideata da Pierpaolo Roselli.
Articolo di Saula Giusto La Festa della Liberazione è un giorno fondamentale per la nostra storia, perché simboleggia la fine della vittoriosa lotta delle forze
Comunicato Stampa Ci tengo a segnalare una lodevole iniziativa di un gruppo di 200 viticoltori italiani. Ecco, qui di seguito, il loro comunicato e, per
Articolo di Saula Giusto Sempre rigorosamente mangiando e stappando a casa, altra cena e altro vino: ‘frittatona’ per cinque con wustel servelade alto atesini e
Comunicato Stampa Happy Hour a base di Dogajolo Toscano Rosato Carpineto e fa subito vacanza… anche sul balcone di casa! Vino e cocktail non
Comunicato stampa LA CENTESIMA VENDEMMIA CONFERMA LA BUONA SALUTE DI UN’AZIENDA CHE HA SEMPRE GUARDATO AL FUTURO E CHE NON FERMA INVESTIMENTI ED INNOVAZIONE Gavi,
Articolo di Saula Giusto Ieri sera nuova coccola: abbiamo stappato uno dei tre Praedium Lagrein Riserva Mantsch 2002, di Colterenzio (annata ormai introvabile) presenti nella
Articolo di saula Giusto Ieri sera ho fatto un’eccezione al mio proposito di bere unicamente italiano, almeno di questi tempi. Ho stappato un Gamay in
Articolo di Saula Giusto Qualche giorno fa ho partecipato a una delle degustazioni di VERO, Italian Traditional Food, in cui sono stati presentati i vini
Comunicato stampa Finalmente sono state presentate, lo scorso febbraio, le nuove annate dei gradi vini di Carpineto! Oltre al Chianti Classico 2018, la Riserva 2016 e la Gran Selezione
Comunucato stampa Insieme con l’imprenditore Domenico Iozzi, il celebre chef da vita a un nuovo progetto di cucina contemporanea e “democratica”, con una proposta gastronomica
“Il Sangiovese sta all’Italia come il Cabernet sta alla Francia: sono vini che esprimono un’identità viticola e vinicola di un Paese”. Mi sono permessa di
Taste of Puglia…come è andata? Gli ottimi vini di Domus Hortae e gli oli Frantoio Muraglia sono stati abbinati al menù, creato appositamente dallo chef
Nella suggestiva e incomparabile cornice del Salone Monumentale vanvitelliano della Biblioteca Angelica di Roma, l’11.02.u.s. si è svolta la prima serata dell’evento A Cena con
Articolo a cura di Saula Giusto A pochi passi dal Parlamento e dal Pantheon, nel cuore profondo di Roma, passeggiando per la piccola e suggestiva
Ci piace raccontare a due mani una nuova bella avventura che ci vede coinvolte insieme, nata dal progetto comune di Maurizio Caressa ed Andrea Ballarini: l’enoteca
Postato 4 giorni fa su Vino.tv Il 18 novembre scorso è stata presentato a Roma, alla stampa specializzata, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, il
Articolo a cura di Saula Giusto Carpineto è una grande storia di due uomini e delle loro famiglie: Giovanni Carlo Sacchet ed Antonio Mario Zaccheo
Articolo a cura di Saula Giusto, pubblicato su Vino.tv 9 mesi fa Per un viaggiatore, arrivare a Panzano significa stupore, meraviglia, inizio di un’esperienza che
Articolo scritto da Saula Giusto Il 28/04/2019, nel corso dell’ultimo giorno della bella manifestazione Only Wine Festival, presso la Sala degli Specchi di Palazzo Bufalini
Vi propongo un nuovo articolo di abbinamento cibo vino, scritto a quattro mani con la mia amica Masha Chef, che nasce dalla voglia di sfruttare
Durante il week end appena trascorso, ho avuto l’occasione di essere ospite di una realtà ricettiva davvero molto bella della Tuscia: “Il Podere di Marfisa
Il 15/04/2019 ha aperto SHIROYA (https://www.shiroya.it/), un piccolo ristorante, molto curato e suggestivo, che propone per la prima volta a Roma, in via Dei Baullari
Domenica 31/03/2019 si è svolta a Roma, presso WEGIL – https://www.wegil.it/ , il bellissimo storico palazzo ex GIL di Trastevere (restaurato grazie alla Regione Lazio ed innaugurato,
Articolo a cura di Saula Giusto – pubblicato su Vino.tv il 03.2019 Domenica 17 Febbraio u.s ho partecipato ad un evento che ha riscosso un
Articolo a cura di Saula Giusto – pubblicato su Vino.tv il 03.2019 Ieri sera, 26/03/2019, ho partecipato, per Vino.tv, all’atteso quarto appuntamento di “Romeo Terroirs”,
Questo importante appuntamento annuale dedicato al vino, fra i più seguiti nella capitale, giunto alla sua XX edizione, si è appena svolto, dal 14 al
Articolo a cura di Saula Giusto, pubblicato Oggi vi presento, con ottimi vini in abbinamento, un menù di uno dei locali più noti e premiati
Sabato 24 novembre 2018 si è svolta a Roma, presso l’Hotel Sheraton Roma, la manifestazione Bere Bene, organizzata dal Gambero Rosso, a cui ho partecipato
Tutte le attività proposte da Winexperience sono riservate unicamente ad una clientela maggiore di 18 anni
© Roma Wine Experience
P.IVA 14547381005
Tutti i diritti Riservati.