Enogastronomia
Saula Giusto

A ROMA I GRANDI PINOT NERI D’ITALIA PREMIATI DA VINODABERE

COMUNICATO STAMPA

L’Italia del Pinot Nero, Roma ospita l’evento dedicato al re internazionale dei vini rossi. 27 e 28 ottobre le due giornate in programma al Belstay Hotel.

Il Pinot Nero rappresenta da sempre una sfida per i viticoltori ma anche una grande ricompensa per gli intenditori: conosciuto per la sua complessità e delicatezza, è considerata l’uva a bacca rossa più pregiata al mondo e la Capitale si prepara a celebrare questa antica varietà. “L’Italia del Pinot Nero” andrà in scena al Belstay Hotel (via Bogliasco 27, 00165, Roma) i prossimi 27 e 28 ottobre 2024.

L’EVENTO

L’evento organizzato dalla testata giornalistica Vinodabere, che nei mesi scorsi ha pubblicato anche la Guida ai Migliori Pinot Nero d’Italia 2024 (disponibile qui), si svolgerà in due giornate che vedranno protagonisti circa 40 produttori, che presenteranno i loro vini (non solo il Pinot Nero) ad operatori del settore (ristoratori, enotecari, agenti etc.), giornalisti, wine lovers, appassionati e sommelier.

Leggi Tutto »
Enogastronomia
Saula Giusto

I TRE BICCHIERI GAMBERO ROSSO 2025 – VAL D’AOSTA

COMUNICATO STAMPA

TRE BICCHIERI 2025: i 5 migliori vini della Valle d’Aosta premiati dal Gambero Rosso

La produzione vitivinicola valdostana è limitata e quindi i prezzi di vendita delle bottiglie rimangono fortunatamente abbastanza remunerativi per permettere a tutta la filiera di vivere del proprio lavoro e anche di investire per migliorare la qualità, a partire dalla vigna fino aa arrivare alla vendita del prodotto in bottiglia. Con il turismo che affolla la Valle, il vino non basta più a soddisfare la domanda interna.

Per fortuna negli ultimi anni, grazie ad una sana concorrenza, e anche per l’ingresso in campo di molti giovani vigneron, la qualità è aumentata, tanto da poter affermare che in Valle d’Aosta si beve molto bene. La prima idea di qualità, veicolata negli anni ’90 da Costantino Charrère, al quale la Valle d’Aosta vinicola deve molto, prevedeva soprattutto l’utilizzo di vitigni internazionali, in particolar modo dello chardonnay, che avrebbe permesso delle comparazioni con il meglio della produzione straniera. A quell’epoca crebbero molte piccole realtà valligiane e lo chardonnay si diffuse a macchia d’olio.

Leggi Tutto »
PREMI
Saula Giusto

TRE BICCHIERI 2025 – TRENTINO

COMUNICATO STAMPA

TRE BICCHIERI 2025: i migliori vini del Trentino premiati dal Gambero Rosso

Esemplari sono le due novità di quest’anno premiate con i Tre Bicchieri sulla guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso. Etyssa e Lavis firmano due grandi cuvée a base di chardonnay: una è prodotta da una piccola start-up di quattro giovani vignaioli, l’altra è figlia di un’importante cooperativa. Riassumendo, e senza fermarci ai soli premi, constatiamo una grande linearità nei prodotti più semplici, che unita alla complessità dei millesimati e delle versioni Rosé determina una posizione di assoluto rilievo delle Bollicine di Montagna ai vertici della produzione nazionale.

Leggi Tutto »
RECENSIONI
Saula Giusto

IL WHISKY 100% MADE IN SARDEGNA

Dalla Sardegna il Whisky firmato Silvio Carta

Il grande fermento produttivo della Sardegna

A sottolineare il fermento che c’è in Sardegna negli ultimi anni nel campo dell’enogastronomia, ecco l’ultimo nato in casa di Silvio Carta: il Whisky from Sardinia prodotto dall’eclettico Elio Carta e degustato in anteprima a Roma dalla redazione della testata giornalistica Vinodabere.it .

Leggi Tutto »