
COMUNICATO STAMPA
Oggi Go Wine promuove a Roma la seconda tappa del tour in Italia “TUTTI I COLORI DEL BIANCO” Un evento a favore dei grandi vini bianchi italiani, della loro cultura e della loro longevità oltre 35 cantine da 14 regioni italiane raccontano oltre 40 vitigni a bacca bianca
Appuntamento oggi Roma presso le sale dello StarHotels Metropole per “Tutti i colori del bianco”, tredicesima edizione dell’evento che Go Wine promuove per valorizzare ricchezza e diversità “bianchista” del patrimonio viticolo italiano.
OLTRE 70 VINI BIANCHI IN DEGUSTAZIONE
L’iniziativa rappresenta una sorta di accorata perorazione a favore del bianco italiano: in degustazione complessivamente oltre 70 vini bianchi, alcune cantine metteranno in assaggio lo stesso vino prodotto in due annate differenti, con una parata di eccellenze dell’annata in commercio, accompagnata dallo stesso vino in annata anteriore.
SECONDA TAPPA DEL TOUR DEL 2025/2026
L’evento di Roma rappresenta la seconda tappa del tour 2025/2026 apertosi in giugno a Torino e che si concluderà a Genova a gennaio.
Si tratta di un’originale degustazione in verticale che spazierà dalle Alpi alla Sicilia e che coinvolgerà alcuni nomi prestigiosi dell’enologia italiana in una sorta di viaggio intra-generazionale tra vini bianchi di razza.
I FOCUS DELL’EVENTO
Un impegno che intende valorizzare alcuni temi:
–ricchezza e diversità del vino bianco italiano, espressione di tanti differenti vitigni, fra varietà autoctone e internazionali;
–valorizzazione di tanti territori del vino a vocazione bianchista, riuniti insieme in un unico evento;
-capacità dei vini a reggere il tempo, come i grandi rossi; quindi il tema della longevità e la evoluzione dei bianchi nel calice attraverso gli anni. Longevità come fattore che attribuisce ulteriore rilievo al vino e che offre un ulteriore spunto per comunicare vini che hanno un’identità precisa ed un riferimento territoriale.
LA MISSION
Il tour viene promosso da Go Wine da molti anni nell’intento di generare cultura del vino e attenzione verso la degustazione per apprezzare un patrimonio vinicolo unico nel suo genere.
L’evento di Roma vede il coinvolgimento complessivamente di oltre 35 cantine, con differenti profili, fra aziende storiche e realtà emergenti, valorizzando spesso piccole realtà che si propongono all’attenzione per una viticoltura di territorio.
Un modo per celebrare la cultura del vino italiano e il rapporto tra vino e territorio, tema caro alla community di Go Wine.
PROGRAMMA
ELENCO ESPOSITORI
AZIENDE VINICOLE
Ai Galli – Pramaggiore (Ve); Bosio Giuliano – Almese (To);
Broglia – Gavi (Al); Cà Lustra – Cinto Euganeo (Pd);
Cantina Oriolo – Montelupo Albese (Cn); Cantina Sankt Pauls – Appiano (Bz);
Cantina Tramin – Termeno (Bz); Casa Cecchin – Montebello Vicentino (Vi);
Castello di Luzzano Fugazza – Rovescala (Pv);
Castello di Spessa – Capriva del Friuli (Go); Cieck – San Giorgio Canavese (To);
Colle Manora – Quargnento (Al); Contini Attilio – Cabras (Or);
Marisa Cuomo – Furore (Sa); Fratelli Piacentini – Ziano Piacentino (Pc);
Il Feuduccio di Santa Maria d’Orni – Orsogna (Ch);
I Vini di Emilio Bulfon – Pinzano al Tagliamento (Pn);
La Pazzaglia – Castiglione in Teverina (Tv); La Sabbiona – Faenza (Ra);
Lunae Bosoni – Castelnuovo Magra (Sp); Montecappone – Jesi (An);
Monte delle Vigne – Collecchio (Pr); Monte Tondo – Soave (Vr);
Nizza Silvano – Santo Stefano Roero (Cn); Pasetti Vini – Francavilla al Mare (Ch);
Planeta – Menfi (Ag); Ricchi F.lli Stefanoni – Monzambano (Lago di Garda);
Scubla – Premariacco (Ud); Stanig – Prepotto (Ud);
Tenuta Maffone – Pieve di Teco (Im); Venica e Venica – Dolegna del Collio (Go);
Bruno Verdi – Canneto Pavese (Pv); Villa Simone – Monte Porzio Catone (Rm).
Viti, Vignaioli in terre di Irpinia con le cantine:
Cantina del Barone – Cesinali (Av); Cantine dell’Angelo – Tufo (Av);
Il Cancelliere – Montemarano (Av)
Fabio Antonini Rappresentanze con le cantine
Aldegheri – Sant’Ambrogio di Valpolicella (Vr); Gerlotto Vini – Diano d’Alba (Cn);
Tenuta de Gregorio – Taurasi (Av).
PROPOSTA FOOD
Loris Benacquista, di Campoli Appennino (Fr) , che propone i formaggi di produzione locale con una selezione pensata per accompagnare la degustazione.
ORARI E MODALITA’ DI PRENOTAZIONE
L’evento si svolgerà su due distinti turni, il primo riservato agli operatori di settore, ed un turno più ampio dedicato al pubblico. Saranno accettate prenotazioni entro le ore 12 di giovedì 23 ottobre.
Orari e turni di degustazione
Ore 16,30-18,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali qualificati (giornalisti del settore enogastronomico, soggetti riconosciuti che operano in enoteche, ristoranti, wine bar: due persone per locale).
Accrediti
La richiesta di accredito avviene tramite mail. Go Wine verificherà e confermerà l’accredito per iscritto.
Ore 18,00-22,00: Turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.
Costi
Il costo della degustazione per il pubblico è di € 22,00 (€ 15,00 Soci Go Wine, € 18,00 Soci associazioni di settore).
PER ULTERIORI INFO
Ufficio Stampa & Comunicazione Go Wine, Elisa Nota tel. 0173 364631 stampa.eventi@gowinet.it
