
COMUNICATO STAMPA
E’ stata pubblicata sul sito di Vinodabere la guida completa ai migliori vini della Sardegna, consultabile gratuitamente.
I numeri parlano, come sempre, chiaro, e sono riassunti voce per voce nella tabella riportata in calce.
I RISULTATI DELLA GUIDA
Il primo dato eloquente è che su 305 campioni recensiti per l’Edizione 2026 della Guida, curata da Maurizio Valeriani e Antonio Paolini, i premiati con la Standing Ovation sono 98, praticamente uno su tre.
LE ECCELLENZE
Tre vini hanno raggiunto il punteggio massimo di 100/100, un riconoscimento che la testata giornalistica Vinodabere riserva a quei vini che, in fase di degustazione alla cieca, si avvicinano il più possibile alla perfezione.
Quest’anno i tre vini a meritare il massimo dei voti sono:
- Ruinas del Fondatore 2022 di Depperu, un Vermentino che conferma l’eccellenza della cantina.
- Gallura Superiore Campianatu 2023 di Tenute Campianatu, anche questo un Vermentino.
- Perdas Longas 2023 di Francesco Cadinu, un Cannonau di Sardegna già noto per la sua qualità.
I tre vini sono stati selezionati tra le oltre 700 etichette degustate.

Chiunque abbia in mente i dati dell’anno scorso noterà una differenza significativa: 100 vini in meno sono stati sottoposti all’assaggio. La ragione è duplice. Da un lato, l’annata 2023 è stata difficile, colpendo in modo particolare i vini rossi, soprattutto quelli della Barbagia. Dall’altro, i produttori hanno dimostrato una maggiore maturità, decidendo di utilizzare solo le uve migliori e riducendo di conseguenza il numero di etichette per quest’anno.
Questo approccio è stato premiato. I vini del 2023 che abbiamo assaggiato si sono rivelati estremamente convincenti, tanto da includere due dei tre 100/100 della nostra selezione. Molti dei vini cosiddetti “base” hanno acquisito una notevole ricchezza, dato che i produttori hanno rinunciato a etichette come “Riserva” o “Ghiradas” concentrando la qualità in un minor numero di prodotti, ottenendo così risultati, eleganza e sensazioni di tutto rispetto.
LE VALUTAZIONI IN BASE AI TERRITORI
Dal punto di vista dei territori, esaminando le sub-regioni dell’Isola, la Gallura ribadisce e rafforza la sua vocazione per il Vermentino (17 Standing Ovation su 35 in Guida) e dimostra di aver trovato anche una via d’interpretazione molto territoriale per il Cannonau (4 Standing Ovation su 10 in Guida).
Grande successo per il Vermentino anche in Romangia (4 Standing Ovation) e nel Coros (3 massimi allori).
Pioggia di premi poi per l’ormai consolidata Mamoiada (12 su 21 Cannonau in Guida) che attraverso la scelta di farsi comunità vinicola compie ogni anno passi in avanti col suo Cannonau di montagna e la sempre più sorprendente Granazza.
Buone notizie anche da Orgosolo (3 su 4 i premiati con Standing Ovation) e da Oliena (5 su 9) che vede una sorta di rinascita del suo Nepente, emendato sempre di più da vecchie rusticità che lo frenavano.
Quanto al Sud Sardegna, la bandiera resta il Carignano, con ben 7 Standing Ovation su 14. E, a dispetto di un evidente ritardo di consapevolezza e relativa comunicazione sulle potenzialità della zona, si copre di gloria anche Mandrolisai (7 premiati su 14), unica sub regione sarda con doc dedicata al proprio territorio.
I VINI OSSIDATIVI E DOLCI
Gli assaggi dei vini ossidativi (Vernaccia di Oristano e Malvasia di Bosa) e dolci dimostrano ancora una volta la grande distonia tra l’elevatissima qualità e le difficoltà commerciali che vivono queste tipologie di prodotti. Che meritano di guadagnarsi paladini e apostoli tra chi ne comprende il valore.
CONSIDERAZIONI FINALI
Infine: come diceva il grande Totò, è la somma che fa il totale. E il totale che ci pare balzi agli occhi è la crescita d’interesse che il mondo enoico sardo mette a segno ogni anno. E a chi, come Vinodabere, ne è stato testimone e narratore da pioniere, e in tempi non sospetti, il risultato odierno non può che fare immenso piacere.
LA SQUADRA
Curatori: Maurizio Valeriani e Antonio Paolini.
Revisione dei testi: Pino Perrone.
Attività di redazione web: Daniele Moroni.
Recensioni: Salvatore Del Vasto, Paolo Frugoni, Federico Gabriele, Maurizio Gabriele, Emanuele Giannone, Luca Matarazzo, Daniele Moroni, Gianmarco Nulli Gennari, Antonio Paolini, Pino Perrone, Stefano Puhalovich, Franco Santini, Susanna Schivardi, Gianni Travaglini, Paolo Valentini, Maurizio Valeriani.
IL LINK ALLA GUIDA COMPLETA
Per consultare gratuitamente la guida e scoprire tutte le valutazioni complete delle 700 etichette degustate dallo staff di Vinodabere, basta digitare il il link: https://vinodabere.it/guida-ai-migliori-vini-della-sardegna-2026-di-vinodabere-la-guida-completa/






